Redazione Notizie D'Abruzzo

Consegnati i riconoscimenti del presidente dell’Osservatorio della Legalità

Il presidente dell’Osservatorio regionale della Legalità Francesco Prospero ha consegnato un Attestato di riconoscenza a Nicola Molino (sottoufficiale della Polizia di Stato) e Alessio Matarazzo (sottotenente del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana) per l’esemplare impegno umano e professionale, quale simbolo di legalità, solidarietà e valore inestimabile per la comunità. Alla cerimonia hanno partecipato anche il difensore …

Leggi Tutto »

Turismo, dal ministro quasi 6 milioni per la montagna abruzzese

Il ministero del Turismo ha destinato 5 milioni 913 mila 416 euro, nell’ambito dei fondi Psc/Funt rientranti nel progetto Montagna Italia, in favore della valorizzazione turistica, del potenziamento delle infrastrutture e della fruizione sostenibile dei territori montuosi della Abruzzo. I quasi 6 milioni di risorse, nella forma del contributo a fondo …

Leggi Tutto »

Reddito disponibile, a L’Aquila il livello più elevato d’Abruzzo

La distribuzione del reddito disponibile equivalente (elaborata sulla base del sistema integrato dei registri dell’Istat) segnala per l’Abruzzo livelli inferiori a quelli nazionali ma leggermente superiori a quelli del Mezzogiorno: il 50 per cento degli individui residenti in famiglia dispone di almeno 16.600 euro annui a fronte di un valore …

Leggi Tutto »

Archiviata l’inchiesta sull’affidamento delle piscine Le Naiadi a Pescara

Finisce in archivio l’inchiesta sull’affidamento in concessione della gestione operativa delle piscine Le Naiadi. A rilanciare la notizia è il quotidiano Il Centro che rimarca come “la stessa Procura di Pescara, con il procuratore Giuseppe Bellelli e il sostituto Luca Sciarretta, titolari del fascicolo, a richiedere l’archiviazione, motivandola dettagliatamente per …

Leggi Tutto »

Report Istat sul benessere dei territori, L’Aquila miglior provincia d’Abruzzo

L’Istat diffonde la seconda edizione del report BesT dell’Abruzzo, che delinea i profili di benessere equo e sostenibile della regione – e delle rispettive province – a partire dalla lettura integrata degli indicatori del Bes dei territori (edizione 2024). Le misure statistiche di dettaglio provinciale utilizzate sono coerenti e armonizzate …

Leggi Tutto »