Proseguono le iniziative della Proloco di Manoppello, presieduta da Giulia Del Rosso. Il nuovo appuntamento è con la musica. La pianista Tatiana Pavlova sarà in concerto con un recital dal titolo “Mille e una note: la donna orchestra”, con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Sergei Rachmaninoff. Ad aprire il concerto sarà Nausicaa Gigante.
L’iniziativa, patrocinata e con il contributo del Comune di Manoppello, è in programma domenica 8 dicembre 2024, alle ore 18,00 presso Chiesa di San Lorenzo.
TATIANA PAVLOVA, pianista e compositrice, nasce a Mosca. Inizia gli studi di pianoforte a tre anni. Dall’età di cinque fino a ventiquattro anni frequenta prima la Scuola e poi l’Istituto Superiore di Musica di Gnessin a Mosca, con i maestri D. Magratchova e Y. Petrov, ottenendo sia la laurea sia il master con lode. Si perfeziona con D. Paperno e P. Badura Skoda. Si diploma anche in oboe, e studia il clavicembalo e l’organo. È vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, sia di interpretazione sia di composizione, trai quali: Maria Canals di Barcellona e Concorso di Pianoforte di Santander (Spagna); Da Cidade do Porto (Portogallo); Premio Internazionale Astor Piazzolla, Greenage (Italia); e Haverhill Sinfonia Soloist Competition (Gran Bretagna). La sua composizione per pianoforte e violoncello L’accordo di verde e blu vince l’unico premio del concorso di composizione dedicato al benessere della Terra per essere riprodotta in forma multimediale all’Expo di Milano 2015. La sua versatilità musicale le permette di suonare musica da camera e recital, e di esibirsi come compositrice o solista con orchestre in Francia, Russia, Austria, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Stati Uniti, Colombia, Messico, Venezuela, Portogallo, Romania, in alcuni dei più importanti teatri e sale da concerto, tra cui: Großer Saal del Mozarteum (Salisburgo); Teatro de São Carlos, Fundação Gulbenkian, Centro Cultural de Belém (Lisbona); Fundación Juan March (Madrid); Teatro Regio, Palazzo Barolo (Torino); Palazzo Barberini, Palazzo Farnese, Auditorium Conciliazione (Roma); Teatro Vittorio Emanuele (Messina); St. George’s Bristol. Partecipa inoltre a diversi festival tra i quali: Música em Leiria, Costa do Estoril, Sintra, Madeira,Algarve, Raízes Ibéricas (Portogallo); Maggio Musicale di Saluzzo, Festival Europeo dei Duchi d’Acquaviva, Settimana Mozartiana di Chieti, Estate Musicale Frentana, Circuito del Mito (Italia). È ospite speciale alla maratona di Rachmaninov in Settimane Musicali di Stresa, del Lago Maggiore. È pianista ufficiale del Concorso Internazionale Maria Callas della RAI, accompagnando oltre 700 cantanti. Lavora come assistente del Maestro Claire Gibault presso la società Musica per Roma. Parallelamente alla sua attività artistica, insegna pianoforte presso conservatori e università in Europa e America latina ed è membro di giurie di concorsi internazionali. Nel 1998 per merito del suo contributo artistico, riceve la cittadinanza portoghese. Molte sue esecuzioni sono trasmesse dalla radio e dalla televisione. La sua discografia, in veste di pianista, comprende: l’Antologia di 5 Secoli di Musica Portoghese; Liebesleid di Kreisler-Rachmaninov; il I e il II volume dell’Opera Omnia per Pianoforte Solo di S. Rachmaninov (doppi CD) e le Sonate per Violino e Pianoforte di Mozart con Frédéric Pelassy. In veste di compositrice incide gli album Joaninha da Ternura, El Abrazo de la Luz, Equinoccio, Cajita de Música, Lettere d’amore e Col-our-s. Crea spettacoli musicali dedicati ai bambini insieme al mezzo soprano, Martha Senn e colonne sonore per gli spettacoli teatrali di Dacia Maraini. Inoltre nel 2023 compone colonne sonore per i due lungometraggi Ed è subito commedia di Brando Improta, Altrove 107 di Sara di Luciano e per il cortometraggio Il diario di Panfilo di Simone Giancaspero.