A San Valentino in Abruzzo Citeriore nuova iniziativa del Museo dei fossili e delle ambre

“Icnofossili del Piacentino ICHNOS”

Il video (audiovisivo a cura di Mino Lo Russo) introduce in modo semplice lo spettatore in questo particolare studio della paleontologia dove non sono i resti fossili , intesi come tali, degli organismi vissuti nel passato della Storia del pianeta Terra, ad essere studiati e osservati, bensì in questi studi vengono analizzate le tracce e/o i segni che gli organismi hanno lasciato nei sedimenti.
Questi organismi , normalmente senza parti che potrebbero fossilizzare, ci hanno lasciato impronte del loro comportamento. L’analisi di tali tracce ci permette di imparare a conoscere organismi, sconosciuti, e come vivevano in un ambiente quanto mai ostile quali potevano essere le profondità marine oceaniche . Verranno prese in considerazione tracce di alimentazione, di movimento di predazione di pascolo ecc. Nel piacentino da circa due anni sono in corso ricerche e sondaggi in modo da reperire informazioni sui più rappresentativi icnositi.
Il video comprende diverse animazioni computerizzate 3D al fine di rendere piu’ efficace l’incontro con questa materia ed è stato realizzato con la collaborazione della Società Piacentina di Scienze Naturali e con il locale Gruppo Mineralogico Paleontologico Piacentino.

L’iniziativa è in programma giovedi’ 20 settembre 2018 alle ore 17,30, nella sede del Museo dei fossili e delle ambre a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe)

di Fabio Di Bartolomeo

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Nuove donazioni per le carceri di Chieti e Pescara

Prosegue con grande concretezza la risposta della comunità abruzzese all’appello della Garante regionale dei detenuti, Monia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *