Oltre duecento agricoltori hanno partecipato a Città Sant’Angelo, all’incontro “Cibo e lavoro in agricoltura tra passato, presente e futuro”, promosso da Coldiretti Abruzzo con la collaborazione dei movimenti Senior, Donne e Giovani Impresa. All’iniziativa erano presenti anche il sindaco Matteo Perazzetti e l’assessore Guerino De Bonis.
L’appuntamento, patrocinato dalla Camera di Commercio, ha messo a confronto diverse generazioni di imprenditori agricoli su temi legati alla sostenibilità, al ruolo sociale dell’agricoltura e allo sviluppo delle aree interne. Tra gli interventi, Riccardo Fargione (Fondazione Aletheia) ha sottolineato le potenzialità del patrimonio agroalimentare tradizionale se integrato con innovazione e salute.
Durante la tavola rotonda, Pietro Giannantonio (Coldiretti Senior Abruzzo) ha richiamato il valore dell’esperienza degli anziani; Carla Di Michele (Giovani Impresa) ha evidenziato la necessità di sostenere il ricambio generazionale; la rappresentante di Donne Impresa ha rimarcato il ruolo delle imprenditrici agricole nei processi di apertura ai mercati.
Il presidente nazionale di Coldiretti Senior, Giorgio Grenzi, ha concluso l’incontro ribadendo l’importanza di rafforzare le politiche di sostegno ai piccoli comuni dell’entroterra abruzzese – 250 su 305 hanno meno di 5.000 abitanti – anche attraverso incentivi al ripopolamento e allo sviluppo di un modello di welfare rurale inclusivo.