Archeologia Professionale, istruzioni per l’uso. Se ne parla sabato 7 ottobre 2017 a L’Aquila, nel convegno organizzato dalla Confederazione Italiana Archeologi dalle 9.30 presso il Palazzetto della Congregazione dei Nobili in Piazza Santa Margherita, 2. Questo è il quinto degli incontri che la CIA ha programmato per affrontare il tema del lavoro degli archeologi oggi e per interrogarsi sulle prospettive per il futuro. Nel dettaglio si affronteranno le questioni delle condizioni contrattuali degli archeologi e della situazione lavorativa nelle singole regioni.
“La scelta de L’Aquila per ospitare l’incontro abruzzese non è casuale: in Abruzzo il tema è particolarmente attuale poiché l’archeologia sta affiancando in maniera inedita e proficua i cantieri della ricostruzione post terremoto” dichiara il responsabile della CIA per l’Abruzzo Alessandro Mucciante. “Qui l’archeologo si rende necessario in tutte le fasi di intervento, dalla verifica post-sisma di siti archeologici e monumenti, all’archeologia preventiva, all’assistenza in cantieri pubblici e privati. Nonostante il controllo archeologico nelle opere pubbliche sia stabilito dalla legge e trovi importanti implicazioni anche nei lavori privati, in taluni casi le norme fanno fatica a trovare una regolare applicazione.”
“Stiamo portando avanti questa serie di incontri come Confederazione Italiana Archeologi per porre l’attenzione su criticità e difficoltà della condizione lavorativa di questo settore – afferma Alessandro Pintucci presidente della CIA – la cui importanza sociale non è ancora sufficientemente riconosciuta”.
Di seguito il programma:
Archeologia Professionale. Istruzioni per l’Uso
Incontro organizzato da CIA – Sede regionale Abruzzo presso:
Palazzetto della Congregazione dei Nobili
PiazzaS. Margherita 2, L’Aquila. Sabato 7 Ottobre 2017 ore 9.30 – 13.30
Intervengono:
• Giovanna Calabrò (CIA – Archeocontratti)
• Raffaella Boni (Consulente Fiscale)
• Barbara Di Vincenzo (Istruttore Direttivo Archeologo Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere – USRC)
• Roberta Leuzzi (SAXA – Studio Associato per l’Archeologia
• Alessandro Pintucci (Presidente Nazionale CIA)
• Fabio Redi (Ordinario di Archeologia Medievale – Università degli Studi de L’Aquila)
• Rosanna Tuteri (Funzionario Archeologo SABAP dell’Abruzzo)
• Luca Vacca (Archeologo Libero Professionista)
• Benedetta Lubrano (Consulente Legale)