Certificazione Cambridge per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Valentino in A.C.

Sono molte le attività a disposizione degli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Valentino in A.C. e, tra queste, non potevano certo mancare quelle inerenti potenziamento e implentazione delle lingue straniere. Con l’attivazione del progetto “Certificazione Cambridge” sono stati 11 alunni a frequentare il corso preparatorio e sostenere l’esame del KET (Key English Test, che costituisce il primo livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL). 

“L’Istituto Comprensivo di San Valentino in A.C. ha inserito, già da due anni a questa parte, nell’ambito delle attività di potenziamento del P.T.O.F., il progetto “Certificazione Cambridge”, che vede coinvolti gli alunni delle classi terze ed è finalizzato alla preparazione dei ragazzi all’esame KET for school, la cui versione propone contenuti e argomenti che si avvicinano maggiormente agli interessi e alle esperienze tipici degli studenti della scuola secondaria di 1° grado. L’esame viene svolto direttamente da personale qualificato della Athena Docet – scuola di lingue, che è l’unico Centro d’esame autorizzato a Pescara e provincia”. Lo afferma la prof.ssa Fosca Martino, responsabile del progetto. 

“Per l’a.s. 2018-2019 sono state svolte n. 20 ore totali, in n. 10 lezioni da 2 ore ciascuna in orario pomeridiano extrascolastico nel periodo da Febbraio ad Aprile, con esame finale il 30 maggio. Gli alunni che hanno frequentato il corso preparatorio e sostenuto l’esame sono stati 11 con i seguenti risultati:

 

2 alunni

Pass with Distinction (B1)

5 alunni

Pass with Merit (A2)

1 alunni

Pass (A2)

3 alunni

Level A1

 

Tali risultati sono un vanto per il nostro Istituto e, per gratificare ulteriormente i nostri ragazzi, la nostra preside, la prof.ssa Daniela D’Alimonte, ha voluto fortemente che la consegna degli attestati avvenisse pubblicamente alla presenza dei genitori. Nella nostra scuola – prosegue la prof.ssa Fosca Martino –  il progetto “Certificazione Cambridge” l’anno scorso è stato il più gradito tra i genitori e noi puntiamo molto su questo progetto di potenziamento della lingua inglese, in quanto il KET for school, come d’altronde tutte le altre certificazioni Cambridge, non ha limite di validità ed è un credito formativo per la scuola secondaria di secondo grado e per la maggior parte delle università italiane. Basandosi, inoltre, sulla lingua utilizzata in situazioni reali, offre una valutazione delle conoscenze pratiche e incoraggia lo sviluppo di quelle capacità da utilizzare, non solo nello studio, ma durante i viaggi ed in ambito lavorativo, sia all’estero che in Italia, sia nel settore privato che nella pubblica amministrazione ed enti governativi.  Il KET, tra l’altro, essendo ad un livello di base, consente di valutare con precisione sia i punti di forza che le incertezze degli studenti. Ciò permette di programmare gli studi futuri e di vagliare attentamente la possibilità di sostenere ulteriori esami linguistici. Il KET è quindi il primo passo ideale per coloro che desiderano progredire verso gli altri esami Cambridge ESOL.”

 

 

Cos’è il KET?

Il Cambridge English Key, conosciuto anche come Key English Test (KET), costituisce il primo livello degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL) accreditati da QCA – l’organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami .ed è una certificazione di livello base che dimostra l’abilità di comprendere in inglese i punti principali di testi elementari, di comunicare nella maggior parte delle situazioni note e di comprendere brevi notizie standard e semplici indicazioni verbali.

Tale certificazione è riconosciuta a livello internazionale e si colloca al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).

L’esame consta di tre parti relative alle quattro abilità: Reading & Writing (comprensione scritta e produzione scritta);  Listening (comprensione orale) e Speaking (esposizione orale). La Reading-Writing contribuisce al 50% del punteggio totale; la Listening e lo Speaking, invece, contribuiscono ciascuno al 25% del punteggio totale. Il punteggio massimo totale è di 150 punti. La soglia della sufficienza è 120 punti, mentre con un esito di 140 punti o superiore viene riconosciuto un grado di competenza linguistica di livello B1, come illustrato nelle tabelle di seguito (cfr. www.cambridgeenglish.org/it):

Cambridge English Scale Score

Grade

CEFR Level

140–150

Pass with Distinction

B1

133–139

Pass with Merit

A2

120–132

Pass

A2

100–119

Level A1

A1

Ogni prova scritta è inviata a Cambridge per essere corretta e valutata. Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori locali accreditati da Cambridge ESOL.

Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato riconosciuto da ESOL Examination dell’Università di Cambridge e consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e tre le prove, molto utile per la preparazione degli esami successivi. Anche gli studenti che non raggiungono la sufficienza ottengono un attestato che certifica il loro effettivo livello di conoscenza della lingua.

I risultati vengono visionati direttamente dagli alunni, tramite credenziali personali, sul portale Internet dopo un mese e mezzo dall’esame, mentre il certificato ufficiale viene inviato dopo circa tre mesi direttamente alla scuola che ha preparato gli studenti.

 

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Pescara, consegnata ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci

L’Agenzia del Demanio ha consegnato in uso governativo ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *