Il Centro Antiviolenza Donn.è diffonde un vademecum per le donne vittime di violenza in situazione Covid-19

Questo breve vademecum, realizzato dal centro antivioleza Donn.è in collaborazione con la Dott.ssa Margherita Carlini, è un contributo a sostegno delle donne vittime di violenza che a causa delle attuali misure di contenimento del Covid-19, si trovano a vivere costrette in casa con il proprio maltrattante.
Non siete sole! Le Istituzioni stanno lavorando per definire procedure di supporto efficaci, le Forze dell’Ordine e Tribunali continuano la propria attività nel contrasto alla violenza sulle donne.

INFORMAZIONI UTILI
1) Autovalutare la propria situazione di violenza
Procedere con una autovalutazione del rischio per la tua incolumità e per quella dei/delle tuoi/tue figli/e compilando il “Questionario per autovalutazione del rischio” allegato.ln caso di rischio elevato attuare queste azioni : rifugiarsi in un luogo sicuro della casa, contattare le Forze dell’Ordine (112 Carabinieri — 113 Polizia).
2) I Centri Antiviolenza e il 1522
I Centri Antiviolenza non possono svolgere I ‘accoglienza in presenza ma solo telefonica. Contattali: www.abruzzosociale.itisite/mainlpost/186. E’ sempre attivo il numero Antiviolenza e Stalking 1522, sito: www.1522.eu/. Scarica la sua applicazione sul cellulare “1522 Anti Violenza e Stalking”.
3) La Violenza è uno stato di necessità.
Se subisci gravi violenze e sei a rischio incolumità puoi uscire di casa per recarti alle Forze dell’Ordine dichiarando lo stato di necessità nell’aut❑certificazione.
4) Cosa fare per prendere contatto Esci con la scusa di portare a passeggio il cane, di fare la spesa o gettare l’immondizia; questi sono minuti preziosi per poter fare una telefonata. Chiedi aiuto ai vicini di casa ❑ famigliari chiedendo loro di chiamare le forze dell’ordine con un sms ❑ a voce. Identifica un posto sicuro, una stanza della casa di cui solo tu hai le chiavi e dove poter in caso di bisogno rifugiarti insieme ai tuoi/tue figli/e. Tieni sempre il cellulare con te, sempre carico.
5) Comportamenti che non devono mai essere adottati
Non comunicare mai al tuo partner la tua intenzione di separarti o di voler andare via. Non manifestargli mai la tua volontà di denunciarlo o di chiamare le forze dell’ordine. Non dirgli mai che hai contattato o vuoi contattare un centro antiviolenza.

IN ALLEGATO IL VADEMECUMVADEMECUM-VIOLENZA-E-COVID-19_

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Pescara, consegnata ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci

L’Agenzia del Demanio ha consegnato in uso governativo ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *