Anche quest’anno l’associazione ricreativo – culturale Retroterra di Serramonacesca organizza l’appuntamento con Magnamajella, la manifestazione alla scoperta dell’Abruzzo caratterizzata da un percorso con tappe enogastronomiche.
Quest’anno la passeggiata in montagna si terrà il 6 agosto, da Passolanciano a Serramonacesca, e i partecipanti potranno ammirare la natura e assaporare i prodotti della terra d’Abruzzo. I diversi punti di degustazione che saranno allestiti lungo il percorso prevedono la distribuzione di ricotta, formaggi, dolci tradizionali, e piccoli assaggi della cucina contadina. Il sentiero, da sempre apprezzato per le bellezze del parco nazionale della Majella, è ricco di vedute mozzafiato, e consente di ammirare anche eremi e tholos, sconosciuti ai più.
Per raggiungere Passolanciano, punto di partenza dell’itinerario, saranno allestiti dei bus navetta con partenza da Serramonacesca dalle ore 6.30, ogni 30 minuti. Sarà possibile, quindi, parcheggiare le auto in paese e prendere il bus per Passolanciano, dove comincerà il percorso a piedi.
Gli organizzatori raccomandano di trovarsi al banco iscrizioni mezz’ora prima della partenza, altrimenti si rischia l’annullamento della stessa, e chiedono agli interessati di prenotarsi, considerato che la manifestazione è a numero chiuso per cui si rischierebbe di restare fuori. Inoltre, per stare comodi, viene suggerito l’utilizzo di abbigliamento e scarpe da trekking. Il percorso è facile e la passeggiata avrà una durata di 5 ore. E’ prevista una quota di partecipazione, pari a 25 euro, mentre i bambini (da 4 a 8 anni) pagheranno 12 euro. La quota comprende: bus navetta, gadget della manifestazione, percorso guidato con sosta a tutte le tappe, acqua e vino. E’ sconsigliato avviarsi con passeggini al seguito ed è vietato partecipare con animali.
MAGNAMAJELLA Serramonacesca Domenica 5 Agosto 2018
Passeggiata con Tappe di degustazioni Da Passolanciano A Serramonacesca
MagnaMajella è una passeggiata in montagna, da Passolanciano a Serramonacesca. Il percorso prevede diversi punti di degustazione. Le tappe prevedono ricotta, formaggi, dolci tradizionali, e piccoli assaggi della cucina contadina . Il sentiero inoltre è ricco di vedute mozzafiato, di eremi, tholos e tutte le bellezze che ci offre il parco nazionale della Majella.
Per raggiungere Passolanciano, punto di partenza dell’Itinerario, sono allestiti dei bus navetta con partenza da Serramonacesca. Si possono quindi parcheggiare le auto in paese, e prendere il bus per Passolanciano.
Partenze da Serramonacesca dalle 06.30
I gruppi partiranno ogni 30 min.
Si raccomanda di trovarsi presso il banco iscrizioni mezz’ora prima della partenza (pena l’annullamento della stessa)
Si raccomanda la prenotazione.
La manifestazione è a numero chiuso.
Si raccomanda vivamente abbigliamento e scarpe da trekking.
Difficoltà percorso: medio-facile. Durata: 5-6 ore.
Partecipazione 25 euro (bambini da 4 a 8 anni 12 euro) (comprende: bus navetta, gadget della manifestazione, percorso guidato con sosta a tutte le tappe, acqua e vino)
Si consiglia vivamente di non portare passeggini.
E’ assolutamente vietato partecipare con animali.
Obiettivi e Benefici della Manifestazione:
Il senso della manifestazione è senz’altro quello di valorizzare e diffondere gli aspetti “vivi” del Parco Nazionale della Majella: la splendida natura in una bella giornata d’estate; la presenza dell’uomo e delle attività che lo hanno da sempre legato al territorio: la pastorizia, l’uso del bosco e della risorsa legna; i prodotti dell’interazione uomo-territorio: i formaggi, la buona carne, il miele, le marmellate; la cultura del fare e l’artigianato ormai scomparso in molte parti della nostra Regione e del nostro Paese.
Il fine ultimo dello “strumento” Parco, e cioè la convivenza armoniosa tra Uomo e Natura in un contesto di rispetto e sostenibilità si esemplifica in questa giornata di festa, che riassume nelle sue tappe i caratteri salienti sociali e culturali della millenaria vita sulla Majella: l’istituzione monastica l’Abbazia di S. Liberatore, per secoli unica Istituzione del territorio, le attività legate alla pastorizia, l’economia del bosco e della montagna, la forte spiritualità del fenomeno eremitico. Questi caratteri, che hanno segnato la cultura e l’esistenza di una comunità umana in un tempo lungo secoli, vengono rievocati e riportati a nuova vita nel corso della passeggiata.
Il coinvolgimento degli operatori economici locali che vivono nel Parco e della risorsa Parco ha un’enorme importanza sia dal punto di vista della crescita e della valorizzazione delle piccole produzioni e sia per quanto concerne la salvaguardia delle economie territoriali legate ai prodotti tradizionali e di nicchia.
Scorsa Edizione:
La scorsa edizione ha visto i posti disponibili esauriti, con 560 partecipanti.
Info e prenotazioni al numero telefonico: 338.7987439 su Facebook MagnaMajella Il programma è su WWW.MAGNAMAJELLA.ORG
MAGNAMAJELLA Via Roma, 48 Serramonacesca (PE) 65025 Tel 339/7830801 – Mail stefanomarinelli@hotmail.com P.I. 01829600681