Spoltore: ufficiale il gemellaggio con Berca

Spoltore diventa il “ponte di fratellanza” per la numerosa comunità romena nell’area metropolitana che comprende anche Montesilvano e Pescara: domenica scorsa (4 novembre 2018) il sindaco Luciano Di Lorito e il primo cittadino di Berca, Dobriţă Ionel, hanno firmato ufficialmente i documenti di gemellaggio tra i due Comuni, alla presenza del vice console dell’ambasciata romena in Italia Ionuţ Florin Urs. Quella romena è la comunità straniera più numerosa a Spoltore. Il gemellaggio, secondo il testo firmato ieri, impegna i due comuni a “sviluppare lo scambio di esperienze culturali e religiose, al fine di costruire una più ampia “Comunità” al servizio della pace, che valorizzi le identità civiche fondate sulle tradizioni municipali di libertà ed autonomia”.

Berca è sita nella parte centrale della provincia di Buzau, dista circa 130km dalla capitale Bucarest, ed ha 8672 abitanti. Il suo territorio alterna collina e pianura, con un’altitudine media di 150 metri. Berca è considerata la patria delle salsicce di Plescoi (una specialità culinaria che, come i nostri arrosticini, si basa sulla carne di pecora) ma è anche caratterizzata dai vulcani di fango (“Vulcani Noroisi”) all’interno di una delle riserve naturali più interessanti in Europa. Tra le attrazioni turistiche due complessi architettonici del XVII secolo: la Fortezza di Berca ed il Monastero di Ratesti. Tra gli obiettivi del gemellaggio anche quello di “promuovere percorsi turistici e creare un network tra le nostre città al fine di potenziarne le occasioni di promozione turistica”. Si vuole poi: “condividere i valori di libertà e democrazia e far incontrare i giovani delle nostre Comunità perché dalla conoscenza reciproca traggano lo spunto per l’impegno a costruire una cultura della pace e del dialogo, favorire le relazioni tra i due Comuni al fine della trasferibilità delle buone pratiche intraprese al servizio dei cittadini, delle associazioni religiose, del mondo del terzo settore, delle imprese, degli operatori culturali e non solo; favorire l’organizzazione di seminari, corsi, convegni organizzati da ognuno dei due Comuni per approfondire e consolidare il ponte tra le nostre due culture, nonché tutte le altre azioni od iniziative che i competenti Organi di ognuno dei due Comuni riterranno opportuno adottare per dare attuazione a successive progettualità. Al progetto partecipa la mediatrice culturale Daniela Fosalau, che ha messo a disposizione le sue competenze per agevolare il dialogo tra le due municipalità.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Pescara, consegnata ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci

L’Agenzia del Demanio ha consegnato in uso governativo ai Vigili del Fuoco la Caserma Berardinucci …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *