Economia

Federalberghi lancia l’allarme per il turismo

Un intervento urgente per salvaguardare le imprese ed i lavoratori del turismo nei territori colpiti dai sismi dell'Italia centrale. E' quanto raccomanda il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca in una lettera inviata ai presidente delle Regioni interessate Ceriscioli, D'Alfonso, Marini e Zingaretti e ai membri della Commissione Ambiente e Territorio della Camera dei Deputati. "Nutriamo gravi preoccupazioni - afferma Bocca - per la situazione in cui versa il sistema economico delle imprese turistiche a seguito delle calamità che si sono verificate a partire dall'agosto 2016, con un consistente calo di presenze e di fatturato anche in territori che non hanno registrato danni strutturali di alcun genere".

Un sistema che conta quasi diecimila strutture ricettive, con una capacità ricettiva superiore a quattrocentomila letti nelle province di L'Aquila, Pescara, Teramo, Rieti, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia e Terni. "Purtroppo la contrazione della domanda si sta facendo sentire anche in questo inizio del 2017 - prosegue Bocca - e abbiamo ragione di temere che possa proseguire anche nei mesi a venire. Nel 2015, negli esercizi ricettivi delle dieci province si erano registrati oltre venti milioni di pernottamenti, pari a circa il 5% delle presenze ufficiali che si registrano ogni anno in Italia. Se si dovesse confermare il trend in atto - sottolinea il presidente degli albergatori italiani - con un calo medio di oltre il 40% (ancor di più all'interno del cratere), rischieremmo di annientare più del 2% del Pil turistico italiano". 

Bocca caldeggia una tempestiva azione di promozione turistica in Italia e all'estero, che possa essere declinata a favore delle varie regioni attraverso campagne di comunicazione mirate: un obiettivo da tenere presente anche valendosi della collaborazione con Enit e delle risorse già stanziate a tale fine.

Nella lettera scritta d'intesa con i presidenti degli albergatori di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria Bocca esprime preoccupazione anche per l'occupazione in quei territori. "Siamo molto preoccupati anche per i nostri collaboratori: le aziende del settore turismo delle dieci province, nel 2015 hanno mediamente occupato quasi 45mila dipendenti, con un picco di 57mila nel mese di agosto ed un minimo di 35mila nel mese di febbraio. Ciò significa - comunica Bocca con allarme - che se non si ristabiliranno con urgenza condizioni di normalità, sarà messa a rischio la riassunzione di ventimila persone". "In analogia con quanto già fatto per il terremoto che colpì Umbria e Marche nel 1997 - prosegue Bocca - occorre attenuare gli effetti del cosiddetto danno indiretto, sostenendo le imprese che subiscano una riduzione del volume d'affari rispetto alla media abituale degli anni precedenti''. Oltre a tale misura, suggerisce Bocca, si chiede anche di intervenire sul fronte tributario "guardando in particolare alla tassazione sugli immobili e, più in generale, alle diverse forme di prelievo collegate agli immobili quali Imu, Tari, Tasi, etc, che, come è noto, trovano applicazione a prescindere dal reddito prodotto, generando estrema difficoltà per le imprese che hanno subìto una forte contrazione se non addirittura un azzeramento dei ricavi".

 

Leggi Tutto »

Crisi del commercio. Confesercenti: piccoli esercizi, senza fine il calo delle vendite


I dati delle vendite degli ultimi cinque anni mostrano una profonda crisi soprattutto per le imprese del commercio tradizionale. La crisi del commercio al dettaglio non si ferma. Nel 2016 il settore ha registrato, rispetto al 2010, una diminuzione delle vendite di circa 7,7 miliardi, oltre 300 euro di spesa in meno per famiglia. Ma la perdita non è equamente divisa tra le varie forme distributive: a crollare sono infatti soprattutto le vendite dei negozi della distribuzione tradizionale, diminuite di 6,9 miliardi in sei anni.
E’ quanto emerge da un’analisi dell’Ufficio Economico Confesercenti, basata sull’elaborazione dei dati sulle vendite del commercio al dettaglio Istat. "Il comparto cumula", secondo i calcoli della Confesercenti, "tra il 2011 ed il 2016, una riduzione di quasi 10 punti percentuali del valore delle vendite, con perdite rilevanti sia sul fronte dei beni alimentari meno 11%, circa 2,4 miliardi di euro in meno; che su quello del no food meno 9,3%, pari ad una riduzione di circa 4,5 miliardi di euro. Di conseguenza si è ridotta ulteriormente la quota di mercato degli esercizi di minori dimensioni, ormai pari a circa il 27% sul totale ed al 16/17% nel comparto grocery". Un poco meglio va alla grande distribuzione, che limita il calo delle vendite complessive al  –1,2%. Ma a tenere su il dato sono le vendite alimentari nei discount: spostando l’analisi sui due macrocomparti merceologici food e no food, infatti, emerge anche per la Gdo, una contrazione rilevante  meno 6,5% per circa 3,1 miliardi in meno, delle vendite di prodotti non alimentari.
Tuttavia, indagando la tipologia distributiva, è chiaro che siano stati i soli Discount ad incrementare le vendite, mentre gli altri esercizi a prevalenza alimentare registrano variazioni negative. Segno evidente di uno spostamento del consumatore verso il risparmio. "I consumatori italiani", osserva la Confesercenti, "effettivamente, sembrano aver tagliato tutti i possibili acquisti nei negozi. A parte le vendite alimentari, che però crescono solo dello 0,1%, tutte le altre voci appaiono negative".  “Durante questi anni di crisi", spiega Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti, "la recessione ed i cambiamenti nei comportamenti di spesa delle famiglie hanno fatto sì che si riducessero molto le vendite del commercio in sede fissa e si mettesse in atto una redistribuzione interna delle stesse".

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, Ryanair e Mistral Air vincono la gara

E' stata espletata la gara per l'affidamento di servizi di promozione e comunicazione destinati alla valorizzazione e commercializzazione del brand Abruzzo. L'importo complessivo del bando - suddiviso in quattro lotti - era di 12,5 milioni di euro per 5 anni. Per quanto riguarda i collegamenti con mercati internazionali consolidati di medio raggio (importo a base d'asta 5 milioni di euro) e' risultata vincitrice la compagnia aerea Ryanair, che si e' aggiudicata anche il lotto dei collegamenti con i mercati nazionali consolidati (importo a base d'asta 2,5 milioni). In merito ai collegamenti con mercati nazionali innovativi (importo a base d'asta 2 milioni) l'offerta migliore e' stata quella di Mistral Air. Non e' stato aggiudicato il lotto per i collegamenti con mercati internazionali innovativi di medio raggio (importo a base d'asta 3 milioni). Sul fronte delle rotte, per quest'anno Ryanair garantira' i collegamenti con Bergamo, Londra, Francoforte, Dusseldorf, Barcellona e Charleroi cui si aggiungeranno, da fine marzo, le novita' Copenaghen e Cracovia. Mistral Air colleghera' l'Abruzzo con la Sicilia (Palermo e Catania) e la Sardegna (Cagliari e Olbia): i voli saranno bisettimanali durante tutto l'anno, tranne quello per Olbia che avra' cadenza stagionale estiva.

Leggi Tutto »

Credito, accordo Bnl – Confidi.net

La Bnl e Confidi.net insieme "nel sostenere le piccole e medie imprese del Centro e Nord Italia". È stato firmato infatti un accordo con l'obiettivo di "affiancare gli imprenditori nella gestione dell'attività ordinaria e nelle esigenze di investimento e crescita, anche all'estero, grazie all'appartenenza della Bnl al gruppo Bnp Paribas, attivo in oltre 70 paesi nel mondo". Confidi.net, iscritto all'albo degli intermediari finanziari vigilati della Banca d'Italia, "opera da oltre 20 anni prestando garanzie alle aziende associate (oltre 7.800 attive nel commercio, turismo, servizi e artigianato) per agevolare e ampliare le possibilità di finanziamento". Nell'ultimo anno "il volume delle garanzie rilasciate dal Confidi è cresciuto di oltre il 27%. Il network è operativo in 14 province di Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana e Umbria". In queste regioni, la Bnl è attiva con circa 180 sedi tra agenzie, centri "Creo Bnl per l'imprenditore" (dedicati alle esigenze delle imprese), sedi private banking, consulenza finanziaria.

Leggi Tutto »

Approvato il nuovo calendario ittico dalla Regione Abruzzo

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore con delega alla Pesca, Dino Pepe, ha approvato il nuovo calendario ittico della Regione Abruzzo. "La stagione di pesca iniziera' domenica prossima, 26 febbraio e terminera' domenica 1 ottobre 2017 - ha spiegato Pepe -. Anche quest'anno, come nel 2016, la pesca sara' vietata il martedi' e giovedi'; inoltre, - ha proseguito - al fine di tutelare maggiormente la fauna ittica della nostra regione, nei fiumi di categoria A, si potra' pescare solo con ami con ami senza ardiglione o con ardiglione schiacciato e il limite giornaliero di prelievo delle trote e' fissato a 5 capi per pescatore". Il calendario e' stato pubblicato sul sito della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Cento espositori presenti alla 28/a edizione della Fiera nazionale dell’Edilizia e dell’Architettura di Lanciano

Saranno cento gli espositori presenti alla 28/a edizione della Fiera nazionale dell'Edilizia e dell'Architettura che si svolgera' nel polo fieristico regionale di Lanciano dal 3 al 5 marzo prossimi. La rassegna e' stata presentata oggi da Franco Ferrante, presidente di Lancianofiera, da Mario Pupillo, sindaco di Lanciano e presidente della Provincia di Chieti, e da Linda Zulli, in rappresentanza del socio Bper. Ultimo socio istituzionale la Regione Abruzzo. "Questa rassegna di successo - ha detto Ferrante - approfondisce tutti gli aspetti di settore, oltre a quello di arredamento e design. Quest'anno si parlera' di protezione dagli incendi in casa, pianificazione del territorio, degrado del calcestruzzo. Inoltre ci saranno laboratori creativi di oggettistica per la casa, benessere e progetti di design". In questa edizione l'Universita' Europea del Design celebra l'architetto Frank Lloyd Wright". La rassegna, con ingresso gratuito, sara' aperta dalle 10 alle 19.

Leggi Tutto »

Venticinque milioni per progetti sull’accessibilità in Abruzzo

Si chiama "interfaccia per l'accessibilità" il bando proposto dall'Unione europea nell'ambito del programma Horizon 2020, dedicato alle azioni di ricerca e innovazione. Il bando prevede la possibilita' di presentare proposte per lo sviluppo delle interfacce intelligenti, destinate alle persone affette da disabilita' cognitive. Attraverso l'elaborazione e la sperimentazione di algoritmi e modelli matematici si potrebbero, infatti, migliorare le possibilita' di comprensione delle persone con problemi cognitivi. Una sfida per la quale l'Unione ha stanziato 10 milioni di euro. La scadenza per l'invio delle proposte e' fissata al 25 aprile. Tutte le informazioni, nella sezione Abruzzo in Europa sul sito della Regione Abruzzo.

 

Leggi Tutto »

Complesso minerario ‘S.Valentino’, aggiudicata la concessione

Momento decisivo per il rilancio del complesso minerario 'San Valentino' e dello storico stabilimento industriale di produzione di mattonelle d'asfalto ex Sama (Societa' Abruzzese Miniere Asfaltiche): l'Agenzia del Demanio e la Regione Abruzzo hanno individuato il vincitore della gara per la concessione della fabbrica di Scafa e Manoppello. Si tratta della Ditta Addario Camillo Group srl di Lettomanoppello, gia' specializzata nell'estrazione e nella vendita della Pietra della Majella, che ha presentato un progetto di riapertura del sito con la riassunzione a regime di 16 lavoratori, in precedenza occupati dall'ex Sama. Lo ha reso noto l'Agenzia del Demanio,

Il concessionario versera' allo Stato un canone annuale di 64.015 euro per 19 anni, a fronte di un prezzo base di gara di 62 mila euro. "Si fa sempre piu' vicina cosi' - si legge in una nota dell'Agenzia - la ripresa delle attivita' dello storico opificio, pervenuto allo Stato italiano come rimborso per i danni della Grande Guerra, che permettera' di rivitalizzare un settore economico fondamentale per il territorio". La Regione dovra' infatti effettuare ora tutte le verifiche amministrative, tecniche e ambientali e, insieme all'Agenzia del Demanio, procedere all'aggiudicazione definitiva. 

Leggi Tutto »

Agea stanzia 7,5 milioni di fondi per gli agricoltori d’Abruzzo

L'Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha erogato 7 milioni 506mila 27 euro di fondi europei destinati allo sviluppo rurale a beneficio delle aziende zootecniche ed agricole abruzzesi a seguito di 3023 domande inoltrate. A renderlo noto e' l'assessore alle Politiche agricole, Dino Pepe, che parla di "risultati tangibili per l'emergenza Abruzzo". Tre le misure interessate: prati e pascoli (3 milioni 688mila euro), biologico (1 milione 104mila 105 euro) ed indennita' compensativa (2milioni 713mila 490 euro). Si tratta di risorse destinate ad aziende dell'intero territorio abruzzese ed in deroga alle procedure comunitarie che richiedono una fase istruttoria piuttosto articolata. "L'obiettivo - ha commentato Pepe - era, infatti, quello di dare una risposta immediata alle esigenze degli agricoltori e degli allevatori abruzzesi che hanno subito danni ingenti dall'eccezionale ondata di maltempo di gennaio a cui si sono aggiunti anche quelli conseguenti alle scosse sismiche ed alle frane che ancora interessano diverse zone della regione. Come Governo regionale abbiamo lavorato fianco a fianco con il Ministero delle Politiche agricole - ha concluso - al fine di velocizzare la tempistica e dare una boccata d'ossigeno a tanti operatori del settore in un momento cosi' delicato"

Leggi Tutto »

Confartigianato Abruzzo, annuncia possibile stato di agitazione

"Dalla Regione vogliamo fatti concreti, anche rispetto al cronoprogramma elaborato lo scorso 3 gennaio insieme ai sindacati. Vogliamo tempi e risposte certe, altrimenti a breve proclameremo lo stato di agitazione della categoria, perche' la misura e' colma". Lo ha affermato il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco, auspicando misure a sostegno di una categoria per cui la crisi sembra non avere fine. L'occasione e' stata quella del convegno 'Una nuova era per il credito alle Pmi' che, promosso da Confartigianato Abruzzo, si e' svolto ieri alla Camera di Commercio di Chieti. Obiettivo dell' iniziativa, quello di confrontarsi sugli strumenti che consentono di migliorare l'accesso al credito da un lato tramite i canali tradizionali, dall'altro con opportunita' che possano supportare le imprese con canali innovativi, oltre ad un aggiornamento sulla riforma del Fondo di Garanzia che sta per essere varata dal Governo. Dopo i saluti di Di Tecco e del presidente della Camera di Commercio di Chieti, Roberto Di Vincenzo, si sono susseguiti gli interventi del direttore Politiche economiche di Confartigianato, Bruno Panieri, del direttore generale di Confidi Systema!, Andrea Bianchi, del segretario generale di Confartigianato Abruzzo, Daniele Giangiulli, del direttore generale di Artigiancassa, Francesco Simone, e del presidente del Comitato di indirizzo Rti gestore del Fondo di garanzia per le Pmi, Guglielmo Belardi.

I lavori sono stati moderati dal giornalista Lorenzo Colantonio. Della Regione, su delega di Lolli, era presente un dirigente, "il quale ha annunciato - riferisce Confartigianato - che il vicepresidente entro la fine del mese riunira' i rappresentanti del settore per decidere insieme la programmazione futura". "Il nodo principale, come ribadito piu' volte a gran voce dagli artigiani - aggiunge l'associazione di categoria - e' la necessita' di finanziare i consorzi fidi. Piu' in generale, Confartigianato chiede misure concrete a sostegno del settore. Le risposte ricevute dalla Regione, pero', secondo l'associazione non sono sufficienti". 

Leggi Tutto »