Il futuro di 2000 lavoratori aquilani interessati alle attività di call center è stato al centro di un incontro che si è tenuto oggi a Palazzo Silone a L'Aquila con il viceministro del Mise, Teresa Bellanova. Il vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, ha informato il viceministro sul progetto di costruire all'Aquila un Polo innovativo dei Contact Center per allargare l'offerta dei servizi. Il Governo ha individuato L'Aquila come una delle cinque sedi nazionali dove avviare la sperimentazione della tecnologia 5G e questo potrebbe essere un punto in più a favore del progetto. Presenti anche Rsu, organizzazioni sindacali di categoria e rappresentanti aziendali. "Nell'area aquilana colpita dal sisma del 2009 - ha detto Lolli - il comparto dei Call Center rappresenta il maggiore settore occupazionale privato e garantisce sviluppo economico e occupazionale dell'intero territorio anche in virtù della qualità dei profili professionali del personale occupato. Per questo affrontiamo con metodo, spirito di condivisione e coesione la vertenza aziendale per la stabilità occupazionale e l'uniformità dei trattamenti contrattuali". Nel corso della riunione è stato condiviso anche l'obiettivo della sottoscrizione di un Contratto Territoriale per partecipare al Bando Inps nell'interesse dei lavoratori e del territorio aquilano
Leggi Tutto »Autostrade A24-A25, Toto: non siamo cassa continua dell’Anas
Appello ai presidenti delle Regioni Abruzzo e Lazio da parte dell'imprenditore Carlo Toto, azionista di riferimento del Gruppo Toto, che controlla la Concessionaria Strada dei Parchi. "Si sta consumando uno scippo ai danni di Lazio e Abruzzo, e le due Regioni brillano per il silenzio assordante con cui assistono agli eventi. Le autostrade A24 e A25 non possono piu' svolgere il ruolo di cassa continua dell'Anas che non ha piu' nulla a che fare con queste due autostrade dalle quali, comunque, in soli dodici anni di gestione privata, ha incassato qualcosa come 670 milioni, con una rata annuale di 56 milioni". La dichiarazione giunge dopo che, la scorsa settimana, e' stato approvato un subemendamento alla manovra che destina all'Anas i canoni che SdP paga al Ministero ogni anno.
"La messa in sicurezza urgente di A24 e A25 rischia di pesare solo sulle tasche dei cittadini laziali e abruzzesi - aggiunge Toto -. Infatti, con un emendamento alla Manovra del Governo, all'ultimo minuto, sono stati attribuiti all'Anas i fondi per i canoni che ogni anno il gestore SdP paga al Concedente, che e' il Ministero dei Trasporti. Si tratta di una cifra importante che raggiunge i 630 milioni, a fine concessione, una parte dei quali dovrebbero servire proprio a sostenere la messa in sicurezza urgente dei viadotti, garantendo cosi' una politica di contenimento delle tariffe autostradali". "Regalare queste somme all'Anas significa una sola cosa: i lavori di messa in sicurezza urgente li dovranno pagare i cittadini, con un aumento delle tariffe autostradali. Altrimenti li deve pagare il Ministero con propri fondi, che oggi non ha, cosi' da scongiurare nuovi rincari. Davanti a questa contraddizione finanziaria e normativa i lavori autorizzati rischiano di essere fatti solo parzialmente". "Mi aspetto - conclude l'imprenditore - che i maggiori rappresentati dei territori interessati, ed in primis le due Regioni, facciano sentire la propria voce. In ballo c'e' una partita, che si chiama sicurezza, di una infrastruttura strategica in caso di calamità".
Leggi Tutto »L’Abruzzo dei borghi in mostra a Roma
L'Abruzzo dei Borghi raccontato attraverso le tradizioni, i riti e i costumi. Alle Terme di Diocleziano a Roma, dove si sta svolgendo la mostra "Ai confini delle Meraviglia", organizzata dal ministero dei Beni culturali dedicata ai borghi, la regione protagonista e' l'Abruzzo con la ricchezza dei piccoli centri "a misura d'uomo". La giornata abruzzese e' stata animata dalla presenza di sette borghi (Guardiagrele, Scanno, Palena, Civitella Alfedena, Sante Marie, San Vincenzo Valle Roveto e Lettopalena) che hanno allestito nello spazio interno delle Terme l'esposizione dei prodotti tipici e della tradizione popolare abruzzese. Uno spaccato di vita per una regione che proprio sul fronte dei borghi ha molto da dire. "I nostri borghi hanno capacita' attrattiva molto elevata grazie soprattutto al valore della tradizione, alla vivibilita' dei borghi stessi, alla capacita' di generare servizi - ha esordito Giovanni Lolli -. L'iniziativa del Mibtac, concordata peraltro con tutte le regioni, ci ha trovato pronti a presentare il meglio della nostra offerta turistica. I borghi vanno accompagnati nel percorso di crescita turistica sia sul fronte della ricettivita' sia su quello dei servizi. Per questo motivo, la Giunta regionale ha stabilito di erogare in favore dei piccoli borghi oltre 16 milioni di euro che serviranno a migliorare il decoro urbano".
Leggi Tutto »Aeroporto, l’associazione ‘Pescara mi piace’ critica nuovi contratti Enav
"Dallo scorso primo giugno l'Enav, l'Ente Nazionale di Assistenza al Volo, ha classificato l'aeroporto di Pescara come 'aeroporto a basso traffico' con la proposizione di due nuove tipologie di contratto di lavoro a tutto il personale". Lo sottolinea Armando Foschi, dell'associazione 'Pescara - Mi Piace', che si sofferma sui tagli agli stipendi e sui trasferimenti all'aeroporto di Pescara.
"L'Enav - spiega - ha proposto ai propri dipendenti due diverse tipologie di contratto: il primo per quei dipendenti che avrebbero scelto di mantenere le proprie condizioni contrattuali maturate ma accettando il trasferimento in altra sede; il secondo per i dipendenti che avrebbero deciso di restare nella sede di lavoro di Pescara, ma, in questo caso, accettando una riduzione di stipendio del 30 per cento e il cambio della qualifica professionale". Sottolineando che alcuni dipendenti hanno optato per la strada del trasferimento, Foschi parla di "una vergogna che, nonostante i nostri ripetuti e costanti appelli, si sta consumando nel silenzio dei sindacati, della stessa societa' di gestione dei servizi a terra dell'aeroporto, la Saga, e della Regione stessa che, a questo punto, non potranno continuare a negare anche l'evidenza dei fatti".
Leggi Tutto »A Pescara e Chieti il Forum dell’Adriatico e Ionio
Dal 7 al 9 giugno Pescara e Chieti ospiteranno il FORA, un Forum congiunto delle 45 Camere di Commercio e delle Citta' dell'Adriatico e dello Ionio (FAIC). I forum sono reti transnazionali, senza scopo di lucro, che uniscono le diverse rappresentanze economiche e sociali presenti sulle due sponde dei due mari: Italia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Slovenia, Grecia ed Albania. La sessione plenaria, che si terra', invece, presso il padiglione espositivo al Porto Turistico Marina di Pescara giovedi' 8 giugno, trattera' insieme ad un parterre internazionale le tematiche riguardanti Agricoltura, Ambiente, Imprenditoria Femminile, Pesca e Acquicoltura, Trasporti e Turismo. L'evento e' stato presentato questa mattina a Pescara da Rodolfo Giampieri, Presidente Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio, Ida Simonella, Segretario Generale del Forum Citta' e dai presidenti delle Camere di Commercio di Pescara e Chieti Daniele Becci e Roberto Di Vincenzo.
"Abbiamo scelto di far svolgere questo Forum in questo territorio che purtroppo e' stato colpito duramente dal terremoto e dal maltempo, ed e' la solidarieta' dei Paesi che si affacciano sull'Adriatico e sullo Ionio vogliono dare alla popolazione abruzzese che merita il piu' grande incoraggiamento e una grande vicinanza. Questo evento, vede la partecipazione di 45 Camere di Commercio delle due sponde dell'Adriatico e rappresenta un milione di aziende e dunque numeri importanti per un territorio inserito nella Marco Regione Adriatico-Ionica. L'Europa in questa Regione sposta somme importanti per progetti europei di grande rilevanza e noi contiamo come Marco Regione Adriatico-Ionica di sfruttare questa opportunita' per le imprese e per l'occupazione". Il presidente dell'ente camerale di PescaraDaniele Becci ha sottolineato come "questo evento rappresenta una grande occasione e un momento di relazione e confronto con i vari Paesi che si affacciano sul nostro Mare, e in prospettiva dobbiamo tirare fuori una progettualita' che porti la nostra regione al centro dell'attenzione".
Il presidente della Cciaa di Chieti Roberto Di Vincenzo ha spiegato che "questo evento e' stato organizzato dalle due Camere di Commercio di Pescara e Chieti a ridosso della fusione dei due enti camerali, e perche' poi fra i temi centrali che abbiamo posto c'e' quello del turismo slow e del turismo a due ruote con la bici e che vede l'Abruzzo investire tante risorse sulla ciclabilita'. L'aver messo al centro di questo evento il tema delle piste ciclabili vuole servire a costruire poi quella che diventera' una rete interadriatica di piste ciclabili".
Leggi Tutto »In Abruzzo sono 44.900 i fabbricati rurali non ancora dichiarati al catasto edilizio urbano
In Abruzzo sono 44.900 i fabbricati rurali non ancora dichiarati al catasto edilizio urbano. Di questi 14.500 si trovano in provincia di Chieti; 15.700 in quella dell'Aquila ; 7.500 a Pescara;7.200 a Teramo 7.200. Lo ha reso noto oggi la Direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate. Ora per promuovere la regolarizzazione spontanea delle singole posizioni, a partire da questo mese di giugno l'Agenzia delle Entrate invierà, tramite il servizio postale, circa un milione di avvisi bonari ai proprietari di 800mila fabbricati rurali, o loro porzioni, censiti al Catasto Terreni e da dichiarare al Catasto Edilizio Urbano. L'avviso bonario consentirà a ciascun soggetto di conoscere la propria posizione e verificare quali immobili sono soggetti all'obbligo di dichiarazione.
Leggi Tutto »Pepe: via libera al decreto per la pesca nella Fossa di Pomo
È stato firmato il decreto ministeriale che disciplina le misure per la pesca nella Fossa di Pomo, al largo della costa di Pescara, al confine tra le acque internazionali e quelle croate. "Un successo diplomatico nato in Abruzzo - ha commentato l'assessore con delega alla Pesca, Dino Pepe - e, a tal proposito, continueremo a portare avanti le richieste delle marinerie per una definizione del sistema sanzionatorio che tenga conto delle peculiarità delle flotte e delle quantità del pescato. Grazie all'iniziativa dell'Alleanza delle Cooperative Italiane-Coordinamento nazionale del Settore Pesca, - ha proseguito - presso gli uffici della Regione Abruzzo sono stati attivati tavoli istituzionali fruttuosi che hanno visto la presenza del Ministero, delle Associazioni di categoria, ma soprattutto delle Marinerie che hanno dimostrato capacità di confronto e voglia di raggiungere soluzioni concrete". Sono state illustrate le linee di collaborazione avviate con le Autorità e con le Marinerie croate per una proposta condivisa per la gestione della pesca nell'area della Fossa di Pomo per la quale in passato era stata anche ventilata la chiusura. L'approvazione del decreto, come sottolineato dal Sottosegretario Giuseppe Castiglione, "rappresenta la conferma di questo metodo di condivisione tra le marinerie italiane e croate, in linea con le finalità del processo di regionalizzazione previsto dalla Politica comune della Pesca europea".
Leggi Tutto »Dal 12 giugno i nuovi collegamenti dell’aeroporto d’Abruzzo
Partiranno dal 12 giugno i nuovi collegamenti dell'aeroporto d'Abruzzo con Catania, Palermo, Olbia, Cagliari e Tirana con la compagnia Mistral Air dal 12 giugno. L'aeroporto d'Abruzzo fa registrare un trend positivo nei primi cinque mesi del 2017, con un incremento del 6 per cento rispetto a 2016. In particolare il traffico del mese di maggio ha registrato una crescita del traffico di circa il 20% rispetto a Maggio 2016, dovuto nuovi collegamenti per Copenaghen, Cracovia nonché la doppia frequenza sulla Milano Linate il sabato e la domenica. Un esordio in crescita per la summer 2017 dell'Aeroporto d'Abruzzo. Si registrano 241.000 passeggeri nel periodo gennaio-maggio con un incremento del + 6% rispetto al corrispondente periodo 2016. Un andamento da ricondurre ad un dinamico movimento del bacino di utenza sia sul fronte turistico sia su quello commerciale che denota l'esigenza di un'economia locale piuttosto attiva
Leggi Tutto »Fondi Por-Fesr, dalla Regione via libera alla norma ‘strategia intelligente’
La Giunta regionale, presieduta da Giovanni Lolli, ha approvato il provvedimento relativo al Por Fesr Abruzzo 2014-2020 Obiettivo che ha per oggetto 'Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione: Approvazione della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente S3 Abruzzo'. Il provvedimento era stato proposto dal Presidente Luciano D'Alfonso. Come ha spiegato lo stesso Lolli, la Giunta regionale, visto il Regolamento del Parlamento Europeo, recante disposizioni comuni sui fondi europei, nonche' la decisione della Commissione Europea del 13 agosto 2015, con la quale e' stato adottato il Por Fesr Abruzzo 2014-2020, ha ritenuto opportuno approvare il documento recante la 'Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente S3'. Con tale provvedimento la Regione - si spiega in una nota - intende descrivere lo stato dell'arte e le attivita' che sono state sviluppate dopo la trasmissione della prima versione del POR inviato nello scorso luglio alla Commissione Europea. Lolli ha spiegato che "il lavoro svolto costituisce il primo risultato di una articolata attivita' di ricerca e di concertazione con il partenariato sociale, economico ed istituzionale e con gli altri attori che potranno coinvolti nell'implementazione delle attivita' collegate".
Leggi Tutto »La pescarese Francesca Piscione nella segreteria nazionale Felsa-Cisl
C'e' anche la pescarese Francesca Piscione, della Felsa-Cisl AbruzzoMolise, nella nuova segreteria nazionale della Federazione dei Lavoratori Somministrati Autonomi ed Atipici, eletta ieri a Milano a conclusione del congresso nazionale. Una squadra tutta giovane: oltre a Piscione, ci sono Mattia Pirulli, segretario generale, che sara' affiancato dal riconfermato Daniel Zanda della Felsa Lombardia e dall'altro nuovo eletto, Luca Barila' della Felsa Campania. "E' un grande riconoscimento per le nostre regioni - dice Piscione - A Roma porto il mio bagaglio di esperienze vissute in un territorio cosi' colpito dalla piaga della disoccupazione giovanile. Dobbiamo rivolgerci ai giovani supportarli e orientarli in un mondo del lavoro in continua evoluzione e aiutarli a riscoprire gli ideali". Se al centro delle attivita' della Federazione dei Lavoratori Somministrati Autonomi ed Atipici ci sono i lavoratori "piu' esposti e bisognosi di tutela", Piscione sottolinea che "sono questi i soggetti a cui pensiamo quando costruiamo, contratto dopo contratto, convenzione dopo convenzione, un vero e proprio welfare contrattuale, che esiste e produce accordi e tutele, che troppo spesso non trovano la giusta eco all'interno dell'informazione sul lavoro in questo paese".
Leggi Tutto »