Economia

Abruzzo, bando da 25 milioni di euro per i big data

Utilizzare i "Big data", le quantita' di informazioni su larga scala, come strumento privilegiato per l'innovazione delle aziende. E' l'opportunita' lanciata dall'Unione europea nell'ambito del programma Horizon 2020, riservato alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il bando, per il quale sono stati stanziati 25 milioni di euro, prevede la possibilita' di presentare progetti pilota che riguardano settori strategici dell'industria. L'obiettivo e' quello di dimostrare in che modo i settori industriali possono essere trasformati attraverso la raccolta e l'analisi dei dati. La scadenza del bando e' prevista per il 25 aprile.

 

pdf

Leggi Tutto »

Imprese agricole. Il Mezzogiorno punta sui giovanili. Coldiretti: passione e professionalità

L’agricoltura del Mezzogiorno è la più giovane d’Italia dove salgono a 26587 le imprese condotte da under 35 nel 2016, ben il 52% di quelle presenti in Italia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti a commento del Rapporto Ismea Svimez 2015-2016 dal quale si evidenzia che l’agricoltura del Sud è cresciuta più del resto d’Italia. "A contribuire a colmare lo storico gap con le regioni del Centro-Nord è stata", sottolinea la Coldiretti, "la spinta propulsiva delle nuove generazioni alla crescita del settore che si è dimostrato essere il più gettonato dopo il commercio nelle nuove aperture".
Tra chi fa dell’agricoltura una scelta di vita la vera novità rispetto al passato, osserva la Coldiretti, sono le new entry da altri settori o da diversi vissuti familiari che hanno deciso di scommettere sulla campagna con estro, passione, innovazione e professionalità, i cosiddetti agricoltori di prima generazione. Tra queste new entry giovanili nelle campagne, ben la metà è laureata, il 57 per cento ha fatto innovazione, ma soprattutto il 74 per cento è orgoglioso del lavoro fatto e il 78 per cento è più contento di prima.
"La scelta di diventare imprenditore agricolo è peraltro apprezzata per il 57 per cento anche dalle persone vicine, genitori, parenti, compagni o amici. Il risultato", precisa la Coldiretti, "è che, secondo una indagine della Coldiretti, le aziende agricole dei giovani possiedono una superficie superiore di oltre il 54 per cento alla media, un fatturato più elevato del 75 per cento della media e il 50 per cento di occupati per azienda in più". Per favorire l’ingresso dei giovani la Coldiretti ha costituito una task force per cogliere le opportunità di insediamento nell’agricoltura italiana per almeno ventimila giovani imprenditori entro il 2020 che vengono dall’avvio dei Piani di Sviluppo rurale regionali finanziati dall’Unione Europea. "Gli interventi che si rivolgono a giovani agricoltori tra 18 e 40 anni non compiuti possono arrivare ad offrire", spiega la Coldiretti, "fino a 70 mila euro euro a fondo perduto per iniziare l'attività oltre a un contributo a fondo perduto sugli investimenti aziendali che può arrivare sino al 60% ma i giovani potranno accedere inoltre a tutte le altre misure previste sviluppo rurale come consulenza aziendale o la formazione con criteri di priorità".

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti-Pescara, crea  un filo diretto col Marocco

Imprenditori e manager abruzzesi guardano al Marocco. Un filo diretto e' stato infatti stabilito attraverso una videoconferenza con la Camera di Commercio Italiana in Marocco nell'ambito del progetto Servizi Innovativi International Network promosso dalla sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara. Collegato il segretario Generale Giovanna Perrotta che ha illustrato agli imprenditori e i manager presenti le piu' importanti iniziative promosse per sviluppare e sostenere gli scambi economici tra Italia e Marocco.

In particolare il distretto automotive, della zona di Tangeri, e quello immobiliare, per il rilevante sviluppo turistico del Marocco, come ha riferito Perrotta rispondendo alla richiesta del vicepresidente della sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara Lino Olivastri, i due settori di sviluppo piu' interessanti.

Oltre a promuovere contatti con le autorita', gli enti, le associazioni e gli ambienti economici dei due paesi, la Camera di Commercio Italiana in Marocco realizza studi e analisi di mercato per contribuire ad una migliore conoscenza reciproca delle due realta' economiche. Assiste gli operatori italiani in occasione delle loro visite di affari in Marocco e attraverso workshops, seminari e fiere offre l'opportunita' di aumentare il volume degli scambi. Tra queste ultime riveste un ruolo molto importante la fiera di Siam che si svolge a Mekne's e rappresenta la principale fiera d'Africa con 1000 espositori provenienti da 50 paesi e quasi un milione di visitatori del settore agribusiness.

Leggi Tutto »

Case richiudibili per il Congo comprate in un’azienda di Lanciano

Unita' modulari abitative di 36 metri quadri richiudibili in 75 centimetri di spazio: e' l'innovativa progettazione della Saf Design di Lanciano, di Paolo e Francesco Spoltore, azienda alla quale si e' rivolto il governo della Repubblica Democratica del Congo per risolvere disagi abitativi e infrastrutturali relativi a ospedali, scuole, asili e chiese. Il prototipo, su una commessa di mille unita' modulari, e' stato presentato oggi a Lanciano al ministro congolese Joseph Kokonyangi, con delega allo Sviluppo Urbano ed Edilizia Abitativa, giunto appositamente in citta' e ricevuto in municipio dal sindaco, Mario Pupillo, e dal presidente del Consiglio comunale, Leo Marongiu. Assente, dopo l'annunciato arrivo, l'ambasciatore presso la Santa Sede, Jean-Pierre Hamuli Mupenda. Pupillo ha parlato di "progetto innovativo replicabile anche per le necessita' in caso di terremoti". Paolo Spoltore ha spiegato in conferenza stampa che "la progettazione e' stata una vera sfida. I moduli abitativi sono realizzati con vari strati di metallo, legno e lana di roccia, tenendo presenti le esigenze climatiche e territoriali del Congo. Assolutamente ecocompatibili, le unita' modulari sono autosufficienti disponendo di recupero delle acque pluviali e sistemi di energia solare. L'unita' abitativa, tenendo anche conto delle escursioni termiche, assicura all'interno sempre 20 gradi centigradi. Questi moduli, ha aggiunto Spoltore, sono concepiti come i Lego. Possono infatti essere accorpati in altezza e lateralmente". La commessa commerciale e' esclusivamente di carattere economico e non ha nulla a che vedere con politiche di solidarieta', e' stato specificato. L'incontro tra la Saf e gli amministratori congolesi e' avvenuto in occasione di una fiera ad Abu Dhabi. Il ministro Kokonyangi ha voluto sottolineare "le eccellenti relazioni di cooperazione tra Italia e Congo. Siamo amici e fratelli da lunga data".

 

Leggi Tutto »

Iit-Fameccanica investe un milione in un progetto di robotica industriale

 La Fameccanica spa di Pescara investira' circa 1 milione di euro in un progetto di robotica industriale e automazione con Iit-Istituto Italiano di Tecnologia, della durata di 30 mesi. L'accordo di ricerca ha l'obiettivo di ottimizzare e velocizzare gli impianti realizzati dalla societa' con individuazione e integrazione all'interno delle linee di produzione e confezionamento Fameccanica di nuovi prototipi robotici in grado di manipolare e manovrare materiali e oggetti. L'investimento dell'azienda coprira' l'assunzione da parte di Iit di personale dedicato che sara' coordinato dai ricercatori Ferdinando Cannella e Carlo Canali, ricercatori del gruppo di Advanced Robotics (Advr) coordinato da Darwin Caldwell. L' azienda sosterra' i costi di progettazione e di realizzazione delle nuove tecnologie all'interno dei laboratori di Genova dell'Iit. La collaborazione tra Iit e Fameccanica nasce con l'obiettivo di progettare e costruire due nuovi sistemi che utilizzano elementi robotici, adatti per essere integrati negli impianti della societa'. L'attivita' di ricerca verra' svolta nei laboratori di Iit a Genova e i sistemi saranno testati nelle aree produttive della societa'. I ricercatori di Iit affronteranno il progetto avvalendosi dei risultati ottenuti dall'Istituto nel campo della robotica bio-ispirata e flessibile, del machine learning e del deep learning, e dei materiali intelligenti e sensorizzati. L'accordo entra a fare parte del portfolio dei contratti commerciali di Iit sottoscritti tra gennaio e luglio 2016, per un ammontare di circa 17 mln euro.

Leggi Tutto »

Manzi (Uilm): Sevel riparte, ma guardiamo al territorio

"Salutiamo con soddisfazione le nuove 130 assunzioni annunciate dalla Sevel le quali, sommate ai 250 contratti a termine gia' presenti, lasciano sperare che insieme alla crescita produttiva si torni alla ripresa di una nuova occupazione". E' quanto scrive in una nota il segretario Uilm Chieti-Pescara, Nicola Manzi. "L'organico a tempo indeterminato della Sevel, dopo le fuoriuscite dei pensionabili e le dimissioni degli anni precedenti, a dicembre 2016 e' sceso a 6.056 dipendenti, se consideriamo che gradualmente i trasfertisti stanno rientrando negli stabilimenti di provenienza, e' evidente che il numero degli occupati della Sevel e' destinato a salire. Alla direzione aziendale chiederemo di valorizzare il territorio utilizzando meno trasfertisti e puntando sull'occupazione locale". "La Sevel dei record produttivi si riassume cosi': per gli anni 2014, 2015 e 2016 i veicoli prodotti sono stati rispettivamente 230.000, 260.800 e 290.009. Per il 2017 i veicoli da produrre dovrebbero eguagliare lo scorso anno. Il 2017 per quanto riguarda il capitolo salario e' da considerare positivo per i dipendenti Sevel, visto che prenderanno un premio complessivo di euro 1.538 medi, che rappresentano la somma di 1.230 euro, per l'efficienza raggiunta lo scorso anno, e 308 euro per la redditivita' di quest'anno". 

Leggi Tutto »

Gerosolimo: necessario ripristinare in Abruzzo gli ammortizzatori sociali in deroga

"E' quanto mai necessario ripristinare, per il 2017, la misura degli ammortizzatori sociali in deroga a tutte le imprese dislocate sul territorio regionale". Lo chiede l'assessore alle Politiche del Lavoro Andrea Gerosolimo in una lettera inviata al ministro del Lavoro e della Politiche sociali, Giuliano Poletti. La straordinarieta' della misura, scrive l'assessore Gerosolimo, "si lega, naturalmente, agli ultimi disastrosi eventi atmosferici che si sommano al sisma del 18 gennaio scorso e allo sciame che continua ad interessare gran parte del territorio regionale". Si tratta, nella sostanza, di prevedere su tutto il territorio regionale la misura straordinaria della cassa integrazione in deroga in favore delle imprese stabilita dall'ultimo "decreto Terremoto" del Governo nazionale. Attualmente quella misura, prevista per il settore privato compreso quello agricolo, e' applicabile ai soli comuni del cratere; la Regione chiede l'estensione a tutto il territorio regionale.

Una situazione del genere ha risvolti su tutta l'economia regionale, "con le piccole imprese costrette a gestire i ridotti ambiti di mercato con ricadute su produzione e occupazione. Il fatto - prosegue Gerosolimo - che molte piccole e medie aziende non possano ricorrere ad integrazioni salariali in deroga rende ancora piu' difficile la situazione dell'economia regionale". 

"L'appello a Poletti - spiega Andrea Gerosolimo - nasce dal confronto con i sindacati e le associazioni datoriali nell'ultima riunione del Cicas nella corso della quale e' stato caldeggiato un intervento di questa natura. Sul territorio - ha aggiunto l'Assessore - le aziende sono in grossa difficolta' ed e' per questo che si rende necessario un intervento straordinario del Governo, a cominciare dall'estensione della Cassa in deroga almeno per tutto il 2017".

Leggi Tutto »

Confartigianato Imprese Pescara preoccupata per l’incremento dei furti

"E' di nuovo emergenza furti in provincia di Pescara. Dopo i tanti colpi nelle attivita' commerciali, sono numerose, nelle ultime settimane, le abitazioni prese di mira dai malviventi, in particolare nell'entroterra. In un clima del genere e' indispensabile evitare che tra i cittadini si diffonda l'idea di difendersi da soli, con tutti i rischi che ne conseguono". A lanciare l'allarme e' Confartigianato Imprese Pescara che fornisce alcuni consigli utili per prevenire il fenomeno e suggerisce la soluzione di un buon sistema di allarme, ricordando che gli artigiani - elettricisti ed impiantisti - sono formati appositamente per garantire la sicurezza ed offrire i migliori sistemi antintrusione.

"Quando si parla di sistemi di allarme e di sicurezza - sottolineano il presidente ed il direttore di Confartigianato Pescara, Giancarlo Di Blasio e Fabrizio Vianale - e' bene affidarsi a operatori qualificati e abilitati. I nostri associati sono professionisti che si aggiornano costantemente per proporre le migliori ed ultime tecnologie. Sono in grado di svolgere anche un ruolo di consulenza, andando ad individuare i punti deboli dell'edificio da proteggere e studiando, in base alle diverse esigenze, una soluzione personalizzata. Solo gli installatori e gli impiantisti abilitati, con una qualificata preparazione in materia, sono in grado di fornire agli utenti una risposta adeguata alla richiesta di maggiore tutela dei beni e degli spazi personali".

"In un mercato sempre piu' variegato, in cui il web la fa da padrone con offerte vantaggiosissime - aggiungono presidente e direttore di Confartigianato Imprese Pescara - e' sconsigliabile il ricorso al 'fai da te'. Sulla rete, infatti, si trovano prodotti di ogni tipo, ma non vi sono reali garanzie sul funzionamento e sull'efficacia. Quando si parla di sicurezza, invece, bisogna poter stare tranquilli. Esiste sempre un sistema piu' idoneo dell'altro, a seconda delle esigenze e del tipo di edificio e solo un operatore esperto e' in grado di valutare quale sia la soluzione migliore". "Un risparmio di pochi euro potrebbe vanificare la spesa, con il rischio di vedere la propria privacy, la sicurezza e i propri beni violati. Gli artigiani che operano sul territorio, tutti altamente qualificati, in un momento economico come quello attuale, anche su nostro impulso - evidenziano Di Blasio e Vianale - sono in grado di offrire la soluzione migliore e piu' sicura a prezzi onesti". E' da tempo, d'altronde, che Confartigianato lavora con i propri associati sul tema della sicurezza, con incontri ed appuntamenti dedicati all'aggiornamento e alla formazione. Per il prossimo 31 marzo, ad esempio, l'associazione ha promosso un corso gratuito sulla videosorveglianza rivolto ad elettricisti ed installatori.

Leggi Tutto »

Sevel di Atessa assume altri 130 lavoratori a tempo determinato

Nuovi 130 operai con contratto di somministrazione saranno assunti dalla Sevel di Atessa per far fronte all'incremento produttivo, che a fine 2017 potrebbe segnare un ulteriore record dopo gli oltre 290 mila furgoni realizzati lo scorso anno. E' stata la stessa azienda del gruppo Fca a rendere noto la prossima assunzione di mano d'opera. I nuovi ingressi si aggiungono ai 250 lavoratori gia' assunti con il medesimo contratto e ai 290 giovani assunti a tempo indeterminato all' inizio del 2016. La Sevel, leader in Europa per la produzione di veicoli commerciali, conta attualmente 6.100 dipendenti a tempo indeterminato e vede complessivamente coinvolte, considerando anche l'indotto, 12.500 persone. Dal 1981 nello stabilimento di Atessa sono stati prodotti 5,5 milioni di veicoli commerciali

Leggi Tutto »

Visite professionalizzanti a Parigi e Firenze per l’Its Moda Pescara

È stato un inizio di anno denso di appuntamenti importanti quello degli studenti dell’its moda pescara. I partecipanti ai corsi di Progettazione del prodotto moda e di Branding, marketing e comunicazione del prodotto moda, rispettivamente, sono stati accompagnati a due importanti appuntamenti del mondo fashion: la fiera per i professionisti Première Vision al parco delle Esposizioni di Parigi e a Pitti Uomo a Firenze (con visite anche al Museo Gucci e al Museo del tessuto di Prato).

Visite professionalizzanti durante le quali gli iscritti hanno potuto confrontarsi concretamente con il mondo del lavoro, con il settore nel quale riusciranno presto a introdursi.

A Firenze il docente Mimmo Di Tizio ha fatto da cicerone illustrando e sottolineando le novità, le caratteristiche principali, le idee di una rassegna conosciuta a livello mondiale come Pitti Uomo. A seguire le interessanti osservazioni al Museo del tessuto di Prato e al Museo Gucci. Tre giorni intensi di incontri, illuminazioni, apprendimento, conoscenza, professionalità. Con lui c'erano gli studenti: Gianmarco Caselgrandi, Marianna Celli, Martina Cerroni, Simona Colucci, Donatella Console, Valentina Cutilli, Eleonora Di Giuliantonio, Ludovica Di Francesco, Davide Di Padova, Sara Falasca, Beatrice Fratamico, Antonella Gasbarro, Katiuscia Lalla, Aurora Marrone, Marica Miano, Andrea Micaroni, Emilio Nuozzi, Carmela Parisi, Domenico Rutigliano, Jessica Simone, Roberto Valentini.

“Parigi è stata un’esperienza importante anche per me che di fiere ne ho viste tante”, sottolinea il presidente dell’Its Moda Pescara, Italo Lupo, “ho accompagnato gli studenti del corso Progettazione prodotto moda con la docente Anna Maria Novelli e devo dire che siamo rimasti molto soddisfatti di averli fatti partecipare a un appuntamento di così grande rilievo. La Fiera Premiere Vision spazia dal design alle tendenze primavera/estate 2018, dalle tecniche di lavorazione delle pelli (naturali e sintetiche) agli accessori. I nostri corsisti hanno potuto veder da vicino le tecniche di lavorazione, la stampa e la tessitura, le proposte di semi lavorati, gli accessori(merletti, bottoni, zip, pietre). Credo sia stata un viaggio più che professionalizzante conclusosi, poi, con la visita alle maggiori boutique della capitale del lusso, da Louis Vitton a Bulgari”.

Gli alunni che hanno partecipato all’uscita didattica in Francia sono stati: Arianna Agostini, Silvia Castellano Pelusio, Francesca Delle Monache, Mario Di Cecco, Carmen D’Innocenzo, Flavia Evangelista, Lucrezia Faieta, Chiara Fratamico, Anastasia Hur’yanova, Alessandra Maier, Michela Mancini, Jessica Mazzariello, Erika Papponetti, Paola Santoro, Erika Viespoli.

 

Leggi Tutto »