“Si sta aprendo una discussione seria con il governo e il commissario Errani per l’ampliamento del cratere e concentrerò i miei sforzi per sollecitare l’esecutivo ad aderire alle richieste dei comuni che ne sono rimasti fuori e che hanno danni rilevanti e requisiti necessari. Sono in costante contatto con la Regione”.
Lo dichiara la senatrice Stefania Pezzopane.
“Dopo le ultime scosse del 18 gennaio, la situazione nei comuni di Pizzoli, Barete e Cagnano si è aggravata. La popolazione è allo stremo, ci sono numerose abitazioni danneggiate e le attività economiche sono in sofferenza. I sindaci dei tre comuni hanno lanciato nei giorni scorsi un allarme, che non può rimanere inascoltato. La necessità di entrare a far parte del cratere, come è già accaduto nella prima fase, per Montereale, Capitignano e Campotosto, non è fondamentale solo per i finanziamenti, ma diventa una questione vitale per incidere sulle scelte della ricostruzione. La sopravvivenza dei comuni dell’Alto Aterno, che rischiano lo spopolamento se abbandonati a loro stessi, dipende anche da questo, hanno subito nuovi e consistenti danni e vanno riparati nell’ambito del nuovo cratere.
Spero si trovi il modo di includere anche la frazione di Arischia, vicinissima all’epicentro. Ha subìto danni ingenti dopo le scosse del 18 gennaio, il centro storico è di nuovo zona rossa e ci sono numerose famiglie sfollate.
Chiedono altrettanto anche alcuni comuni del teramano, in particolare Isola del Gran Sasso e Colledara. Mi ero già attivata con un emendamento nel precedente decreto. Su tutto prevarranno i numeri e la consistenza dei danni. Dopo il 18 gennaio molti comuni si sono trovati in una situazione drammatica ed inedita rispetto a quando è stato definito il cratere 2016.
Le iniziali diffidenze del governo ad estendere l’area del cratere devono essere superate. Siamo in una fase nuova di ascolto e di verifiche. Sono fiduciosa e lavorerò in questi giorni con costanza per centrare l’obiettivo”.
Rifiuti, Maragno: “Pronti alla raccolta porta a Montesilvano Colle ”
Mancano 10 giorni all’inizio della raccolta differenziata porta a porta a Montesilvano Colle. A partire da lunedì 6 marzo, circa 350 famiglie del centro del borgo di Montesilvano cambieranno metodo di conferimento dei rifiuti grazie all’introduzione del nuovo sistema fortemente voluto dall’Amministrazione Maragno.
«Questa importante novità rappresenta una vera svolta per la città - afferma il sindaco Francesco Maragno -. Con l’impegno di tutti, le basse percentuali relative alla raccolta differenziata che sino ad oggi la hanno purtroppo caratterizzata resteranno solo un ricordo. Questa è solo la prima fase di un progetto che presto coinvolgerà tutta la zona collinare, ma anche la parte bassa della città, dapprima solo per la zona del PP1, per poi estendersi a tutto il territorio comunale. Il dirigente di settore, Gianfranco Niccolò, infatti, sta predisponendo un bando che ci consentirà di ampliare il servizio di raccolta porta a porta a tutta Montesilvano».
Al fine di mettere i cittadini in condizione di eseguire correttamente il servizio, è stata avviata la consegna dei kit di mastelli necessari. Si tratta di 5 contenitori di colore differente, contraddistinti da appositi adesivi per la tipologia di rifiuto differenziato dedicato. Nello specifico, le zone condominiali verranno dotate di contenitori da 120 litri ciascuno. Alle famiglie residenti in case singole, invece, verranno distribuiti i mastelli da 40 litri cadauno. A tutti gli utenti, di entrambe le tipologie residenziali, verrà consegnato un sesto contenitore, ossia un sottolavello da 10 litri, traforato, dove conferire, all’interno del sacchetto biodegradabile, i rifiuti organici prodotti. Tutti gli utenti dovranno rispettare il calendario di conferimento che è stato consegnato alle famiglie.
«Per preparare al meglio i cittadini, abbiamo organizzato una fase di formazione. Siamo andati nelle scuole, per coinvolgere i bambini, eccellenti portavoce nelle loro famiglie. Abbiamo inoltre tenuto un incontro nel centro sociale per anziani. Alle famiglie è stato distribuito materiale informativo con indicazioni sulle tipologie di rifiuto da conferire e sul calendario di raccolta».
I contenitori serviranno alla raccolta di 5 tipologie di rifiuti: quegli organici, i rifiuti indifferenziati, il vetro, la carta e infine un contenitore sarà destinato alla raccolta di plastica e metallo.
L’umido dovrà essere conferito, all’interno di un sacco biodegradabile, nel mastello di colore marrone. La raccolta avviene il lunedì, il mercoledì e il venerdì. La plastica e il metallo, da conferire nel mastello giallo, senza sacchetto, vengono raccolti il martedì; il vetro, all’interno del contenitore verde (senza sacchetto) viene ritirato il mercoledì; la carta e il cartone (senza sacchetto), da conferire nel mastello azzurro, vengono raccolti il giovedì; il residuo indifferenziato (senza sacchetto) nel contenitore grigio, viene ritirato il sabato.
Gli utenti dovranno quindi esporre il mastello corretto nel giorno antecedente a quello di raccolta a partire dalle 20. Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è possibile prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315. Per ulteriori informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it
Leggi Tutto »Tredici milioni di euro per il reintegro dei mezzi della Protezione Civile
Una nuova ordinanza che stanzia 13,2 milioni di euro "per il ripristino della capacita' di risposta alle emergenze del Servizio nazionale della protezione civile", in conseguenza delle scosse sismiche di questi mesi, e' stata pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale. Considerando il "prolungato impiego" delle componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, indica il provvedimento, il Dipartimento puo' autorizzare l'avvio immediato delle "attivita' volte al ripristino della funzionalita', al ricondizionamento, alla manutenzione straordinaria e al reintegro delle attrezzature e dei mezzi impiegati nelle attivita' di assistenza e occorso nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, entro il limite massimo di euro 13,2 milioni". Dei fondi autorizzati, 3,2 milioni di euro saranno destinati alle "esigenze delle strutture di protezione civile e delle colonne mobili" di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Tre milioni andranno invece alle strutture di protezione civile e delle colonne mobili delle altre regioni intervenute. Al volontariato andranno 1,5 milioni di euro, 2,5 milioni ai vigili del fuoco e 1,3 milioni alla Difesa
Leggi Tutto »Approvata la legge sulle modifiche allo smaltimento dell’amianto
Approvato il progetto di legge - a firma dei Consiglieri Alberto Balducci e Lorenzo Sospiri che modifica la legge regionale n.11 del 2009 che disciplina le "Norme per la protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto". Il provvedimento modifica la regolamentazione dei contributi per lo smaltimento di piccole quantita' di amianto contenute negli edifici adibiti a civile abitazione e relative pertinenze ed in edifici o impianti adibiti ad attivita' artigianali, industriali, commerciali, agricole. La modifica proposta da Balducci e Sospiri consente di accedere a tali benefici anche agli edifici destinati al culto e le loro pertinenze, dove per pertinenze si intendono le case canoniche, gli oratori, spazi per attivita' culturali, didattiche ed anche spazi per attivita' sportive. "Si e' messa fine ad una disparita' evidente che andava sanata, con questa norma consentiamo una importante opere di bonifica anche per le strutture di culto andando incontro soprattutto a quei luoghi di ritrovo sociale per i bambini che sono gli oratori. Sono luoghi di utilizzazione collettiva per cui occorre ridurre il rischio dell'esposizione all'amianto sulle persone che in massa e con frequenza visitano tali siti di interesse polidimensionale - spiega Balducci - Sono soddisfatto dell'approvazione anche se il Movimento Cinque Stelle ha ritenuto non meritevole di approvazione il contenuto della mia legge".
Leggi Tutto »
Pepe: adeguate le tabelle dei consumi medi di carburanti
Il quantitativo annuo di carburante a disposizione degli agricoltori non sarà ridotto. La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato un provvedimento con il quale sono state modificate e integrate le tabelle dei consumi medi dei carburanti impiegati in agricoltura. Lo ha comunicato l'assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo Dino Pepe, il quale ha spiegato che "grazie all'adeguamento delle tabelle regionali, gli agricoltori, sulla scorta delle tabelle vigenti, potranno avere subito la totalità del quantitativo annuale di carburante agricolo assegnato, senza alcuna riduzione rispetto al 2016".
Dopo gli eventi atmosferici del mese scorso, gli uffici dell'assessorato 'si riservano di valutare una eventuale maggiorazione delle assegnazioni per le aziende in difficoltà, in base alle segnalazioni e alla gravità delle calamità naturali e atmosferiche rilevate dagli uffici preposti. Nel ringraziare le organizzazioni professionali agricole per la fattiva collaborazione nella fase di elaborazione delle nuove tabelle, Pepe ha detto che "con il rientro delle competenze dell'ufficio motori agricoli in Regione, è in atto anche uma armonizzazione delle procedure di assegnazione dei carburanti nelle varie province ed è in programma l'attivazione di un nuovo sistema telematico di assegnazione".
Leggi Tutto »Parlione: “Servizi più efficienti con nuovi locali per la Guardia Medica, il 118 e i centri sociali”
«Migliorare i servizi inerenti l’assistenza sanitaria e il sociale, con un occhio di riguardo alla popolazione anziana montesilvanese. Con questi obiettivi abbiamo avviato una procedura per individuare nuovi locali sul nostro territorio da destinare all’apertura di una nuova guardia medica, una sede del 118, un centro sociale per anziani in zona Santa Filomena ed uno in centro». Ad annunciarlo è l’assessore alla Sanità e all’associazionismo Maria Rosaria Parlione che ricorda: «Nei mesi scorsi abbiamo aperto un avviso pubblico per il centro sociale per anziani di Santa Filomena che si andrà a sostituire a quello di via Lago di Bomba e per la sede del 118. Intendiamo ampliare questa ricerca, per trovare le soluzioni più adeguate alle esigenze degli utenti di ciascuna delle strutture. A ciò abbiamo affiancato anche l’indagine per una nuova sede per la Guardia Medica ed un nuovo centro sociale, nella zona centrale della città».
In merito alla individuazione della nuova sede della Guardia Medica, lo stabile di circa 40-60 metri quadri, nel quale verranno ricavati uno studio medico, una sala d’attesa, un bagno accessibile per diversamente abili e un bagno per i dipendenti, deve essere collocato nella zona ricompresa tra via Cavallotti, viale A. Moro, via Adige, via S. Di Giovanni, via Verrotti, via Chiarini, via Aterno. I locali devono essere ubicati preferibilmente al piano terra o comunque devono essere comodamente raggiungibili.
La sede del 118, sempre nella zona del centro città, oltre ad essere a piano terra e con una superficie di circa 40-60 mq, dovrà inoltre avere in disponibilità un posto auto ad uso esclusivo nelle immediate vicinanze del locale per l’autoambulanza.
L’altro filone di ricerca avviato con il bando riguarda i centri sociali. «Al 1 gennaio 2016 - spiega ancora l’assessore Parlione - su un totale di 53.738 residenti, il 17,48% è composto da persone con un’età superiore ai 65 anni. Si tratta quindi di una parte importante della popolazione montesilvanese, su cui è necessario focalizzare l’attenzione. I centri sociali rappresentano luoghi di aggregazione e svago per gli anziani. Sedi dove trascorrere il tempo in compagnia e soprattutto impegnandosi in attività che mantengano in allenamento il fisico e la mente delle persone in avanti con l’età. La ricerca avviata intende non solo sostituire la sede di via Lago di Bomba ma anche trovarne una nuova per il centro città, coinvolgendo così un numero più ampio di anziani».
Il centro sociale della zona di Santa Filomena dovrà essere situato tra via A. Moro, via Timavo, via Sangro, via Crispi e via Verrotti. I locali, di 100 - 150 metri quadri devono essere ubicati preferibilmente al piano terra o comunque devono essere comodamente raggiungibili. Stessi superficie e requisiti per il centro sociale della zona centro che dovrà trovarsi tra il lungomare, viale Abruzzo, via Giovanni XXIII, via Verrotti, via Chiarini, via Aterno, via Cavallotti.
Tutti i locali oggetto del bando verranno valutati sulla base della loro fruibilità con facilità di accesso, della disponibilità del proprietario a provvedere all'adattamento dei locali per le esigenze a cui sono destinati e della stipula di un contratto di locazione con l'opzione di acquisto da parte del Comune.
Per partecipare all’avviso sarà necessario inviare la propria manifestazione di interesse con descrizione dei locali e stralcio planimetrico entro il 9 marzo 2017, indirizzandola a Comune di Montesilvano –settore Amministrativo-, piazza Diaz, 1, 65016 Montesilvano.
Leggi Tutto »Mercante nuovo capogruppo del M5S in Regione
Nuovo cambio alla Presidenza del Gruppo consiliare regionale abruzzese del Movimento 5 Stelle. Da oggi, infatti, le funzioni di Capogruppo sono affidate al Consigliere Riccardo Mercante. Un avvicendamento effettuato sulla base del principio di rotazione stabilito dal Gruppo consiliare ad inizio legislatura per garantire la massima trasparenza e democraticita' in ossequio a quelli che sono i valori e le linee guida del Movimento 5 Stelle.
Leggi Tutto »Maltempo, Di Marco convoca un vertice coi parlamentari d’Abruzzo
"Per sabato mattina alle 10.30 ho convocato tutti i parlamentari della provincia di Pescara, per chiedere una seria assunzione di impegni, sia sulle ultime criticita' che sulla piu' generale condizione di dissesto idrogeologico in cui versa il territorio". Lo ha detto il presidente della provincia di Pescara, Antonio Di Marco, questa mattina nel corso del consiglio provinciale straordinario sulle emergenze sisma e maltempo. "Soltanto nei Comuni del comprensorio, dunque senza contare le scuole e le strade provinciali, registriamo danni per 60 milioni di euro - ha aggiunto Di Marco - Dunque non c'e' solo l'emergenza della provincia di Teramo, ma ci sono anche i problemi delle province di Pescara e Chieti che a Roma sara' importante far pesare. Per questo chiedero' a tutti i parlamentari - conclude il presidente della Provincia - di sottoscrivere una dichiarazione d'intenti nella quale si metteranno nero su bianco i bisogni del territorio".
Leggi Tutto »Piano sociale di zona, Maragno: “Essenziale fare rete”
Proseguono gli incontri per la redazione del Piano Sociale di Zona del Comune di Montesilvano che confluirà nell’elaborazione del piano sociale regionale.
Questa mattina si è svolto un incontro incentrato sulle strategie e le azioni innovative per lo sviluppo di interventi e servizi per la prima infanzia, che ha visto riuniti a Palazzo di Città rappresentanti della Prefettura, delle scuole di ogni ordine e grado della città, oltre alle associazioni attive sul territorio.
«Su una popolazione di 53.738 di residenti, censiti al 1 gennaio 2016 – spiega il sindaco Francesco Maragno – il 36,5% ha un’età compresa tra i 0 e i 34 anni. Questo significa che Montesilvano è una città giovane e quindi servizi e progettualità incentrati su tale fascia di montesilvanesi hanno un’importanza strategica per lo sviluppo della società stessa. Anche nell’incontro di questa mattina è emersa la centralità del valore della partecipazione e della cittadinanza attiva nella gestione della cosa pubblica, che la nostra Amministrazione sta sottolineando e promuovendo mediante l’attivazione dei forum aperti a tutti i montesilvanesi. Fare rete e condividere obiettivi e finalità sono gli strumenti principali per raggiungere risultati importanti. Tutti i soggetti coinvolti nella riunione di oggi hanno messo in evidenza la necessità di guardare ed osservare attentamente i bisogni dei giovani della nostra società, al fine di predisporre una progettualità più articolata e vicina alle loro esigenze. Il rischio che spesso si corre in politica, come nella operatività di altre Istituzioni sul territorio locale, è quello di concentrarsi sul problema. Questo non solo ci allontana dalla soluzione, ma ci rende anche più inclini al pessimismo. Il cittadino attivo, con la sua voglia di fare, colma proprio questo gap».
Con l’incontro di stamani si conclude così la fase degli assi tematici incentrati, oltre che sulla prima infanzia, anche sull’invecchiamento attivo, la genitorialità e le famiglie, la violenza domestica, il contrasto alla povertà e
Leggi Tutto »Pezzopane: sull’Utr i comuni hanno ragione
"I Comuni 'fuori Cratere 2009' delle Province di Pescara, Chieti, Teramo e L'Aquila hanno denunciato il rischio chiusura dei loro Uffici territoriali per la Ricostruzione, visto che da giugno 2016 le amministrazioni comunali devono anticipare i compensi di tutti gli addetti alle relative e imprescindibili attività tecnico-amministrative e ora non hanno più fondi. Gli amministratori hanno ragione e anche la preoccupazione dei lavoratori è sacrosanta. Il problema non riguarda una carenza normativa, perché la prosecuzione di questi uffici è stata assicurata dai vari provvedimenti sugli eventi sismici, di cui si sono occupati governo e Parlamento e di cui sono stata io stessa promotrice. La chiusura degli uffici è inaccettabile, specie per ostacoli di natura burocratica, che siamo impegnati a risolvere. I comuni stanno addirittura anticipando le somme, ed è pazzesco" Lo ha detto la senatrice del Pd Stefania Pezzopane
Leggi Tutto »