"Nella nuova organizzazione aziendale provvisoria per l'ospedale di Giulianova soppressi SERT, Laboratorio analisi e modificazioni UOC". Lo dice il sindaco, Francesco Mastromauro, aggiungendo: "Ci hanno puntato per colpirci a morte". Il riferimento, come si legge in una nota diffusa dall'Ufficio stampa del Comune, e' alla deliberazione 0395 del 7 aprile scorso della direzione generale della ASL di Teramo. "Attendo i ragguagli del caso dal manager Fagnano, ma si ricordi che il territorio non e' disposto a sopportare nuove umiliazioni. E in proposito - conclude il sindaco - lancio nuovamente l'invito alle forze politiche a mobilitarsi a supporto di una sanita' davvero efficiente".
Leggi Tutto »Sondaggi, Movimento 5 Stelle si conferma il primo partito
Nei sondaggi elettorali pubblicati oggi da Porta a porta commissionati al Alessandra Ghisleri di Euromedia e a Michela Morizzo di Tecnè, primo partito si conferma il M5s con il 28 % con una crescita di 1,6 punti dal mese scorso (per Euromedia) e al 31,5% con una crescita di 2.5 punti dal mese scorso (secondo Tecné). Segue il PD con il 26 % con una crescita dello 0.7% (per Euromedia) e al 25% con una crescita del 2% (per Tecné) un mese fa era al 23%. Stabili per Euromedia gli scissionisti del PD, al 3%; per Tecné i Democratici e Progressisti, calano passando dal 6.5 al 4.5% con un calo del 2% in un mese. Stabile Forza Italia, secondo Euromedia al 14%; in leggera flessione dello 0.5%, dal 13.5 al 13% per Tecné. la Lega, perde lo 0.2% passando dal 13.7 al 13.5 % secondo Euromedia; Tecné, per il partito di Salvini, prevede un calo dello 0.5% dal 13 al 12.5%. Su Fratelli d'Italia, anche in questo caso i due istituti registrano un calo: per Euromedia dello 0.9 % dal 5.6 al 4.7 %; per Tecné dello 0.5% dal 5.5 a 5%.
Cresce di mezzo punto Alternativa Popolare (il nuovo partito di Alfano) dall' 1.5 al 2 % per Euromedia di Ghisleri; Tecné di Morizzo prevede invece una crescita di un punto, dall' 1.5 al 2.5%. Le altre forze a sinistra del PD per entrambi gli istituti calano dello 0.5%: Campo progressista (Pisapia) e Sinistra Italiana scendono per Euromedia rispettivamente dal 2.3 all'1.8% e dal 3.5 al 2.8%. Per Tecné entrambe le forze passano dal 2 all'1.5%. La trasmissione attraverso i suoi sondaggisti ha anche sondato le paure degli italiani: il 79 % (Euromedia) e 77% (Tecnè) è preoccupato per il terrorismo, ed è contraria 52,4% (Euromedia) e il 59% (Tecné) all'intervento USA in Siria. Infine il 64% (Euromedia) e il 71% (Tecné) ha paura di essere aggredita o rapinato nella propria abitazione.
Leggi Tutto »Una pista ciclabile tra Pescara e Manoppello sulla Tiburtina
Una pista ciclabile che unisca - in una prima fase - Pescara a Manoppello attraverso la Tiburtina, con l'obiettivo di arrivare in futuro anche a Sulmona e oltre. L'idea e' stata lanciata questa mattina dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nel corso di una riunione a cui hanno partecipato i rappresentanti delle Province di Chieti e Pescara, dei Comuni interessati, dell'Anas, di Tua e delle associazioni che sul territorio si occupano della diffusione del cicloturismo. "La Regione - ha spiegato D'Alfonso - ha ormai scelto da tempo di perseguire investimenti di qualita' nel cicloturismo, puntando a esempio sulla pista lungo il litorale che abbraccia l'intero territorio. Procedendo 'a pettine', ora passeremo anche alle aree collinari, cosi' da creare una rete che non ha eguali in Europa e sulla quale abbiamo 61 milioni di euro di risorse da investire". La proposta di D'Alfonso prevede una fase preliminare di sensibilizzazione delle aree interessate al progetto, con la chiusura domenicale al traffico della Tiburtina e l'istituzione di itinerari alternativi alle auto. "Vogliamo - ha proseguito - rendere consapevoli i cittadini, e anche gli operatori economici che hanno le proprie attivita' sull'arteria, che esiste una modalita' di mobilita' alternativa che non penalizza ne' gli affari, ne' le abitudini quotidiane, ma consente invece di riappropriarsi di tempi e spazi delle nostre citta', in modo graduale e progressivo"
Leggi Tutto »Associazioni ambientaliste lanciano l’allarme sul nuovo iter della Via
"Opere impattanti sull'ambiente, dai rifiuti alle cave, passando per trivelle e altre decine di categorie progettuali: il Governo vuole togliere ai territori anche la possibilita' di partecipare ai procedimenti". A lanciare l'allarme sono 38 associazioni abruzzesi che, assieme ad altre centinaia in tutta Italia, in un dossier spiegano le "enormi criticita'" del Decreto proposto dal Governo per le nuove procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (Via). "Su 90 categorie di opere si esclude totalmente la partecipazione di cittadini ed enti locali - spiegano in conferenza stampa gli ambientalisti, coordinati dal Forum Acqua -. L'Abruzzo rischia tanto. Molte competenze trasferite a Roma dalle Regioni e surrettiziamente si cancella il risultato del referendum costituzionale del 4 dicembre". Domani ci sara' un incontro in Regione sul tema: le associazioni lanciano un appello al Governo regionale e ai parlamentari "per cambiare profondamente il Decreto". "Altro che partecipazione e trasparenza sulla grandi opere per evitare i conflitti a lavori avviati - aggiungono -. Il Governo Gentiloni intende mettere il bavaglio ai cittadini e agli enti che vogliono dire qualcosa su inceneritori, Tav, trivelle, cave, rifiuti e tutti i progetti che possono incidere pesantemente sull'ambiente. Su diversi punti il decreto, oltre che rappresentare una vera e proprio involuzione sul tema del rapporto tra comunita' e grandi interessi privati che sostengono i progetti, si rivela criminogeno e, in qualche passaggio, anche eversivo dello stato di diritto". "Il Decreto - ricordano gli attivisti - e' ora all'esame delle Commissioni parlamentari e della Conferenza Stato-regioni. Nel dossier ci sono numerose proposte per coniugare procedimenti snelli e partecipazione di cittadini ed enti locali alle scelte che li riguardano migliorando anche i contenuti degli studi di impatto ambientale che spesso sono carenti se non fatti direttamente con il copia-incolla"
Leggi Tutto »Parisi in Abruzzo: la politica rappresenti i territori
Prende corpo anche in Abruzzo il progetto Energie per l'Italia il cui promotore, Stefano Parisi, questo pomeriggio a Chieti ha presentato Energie per l'Abruzzo. "Pensiamo che la politica debba ricostruire una capacita' di rappresentanza dei territori. In Parlamento abbiamo troppe persone nominate dalle segreterie dei partiti, dobbiamo portare in Parlamento persone che esprimono le realta' territoriali del Paese". A proposito della probabile scadenza ad ottobre per le primarie del centro destra, Parisi ha aggiunto: "Non sono primarie ma la costituente di un nuovo movimento politico che nascera' l'8 ottobre con tante persone che voteranno per la leadership del movimento che raccogliera' le varie anime popolari e liberali che devono tornare ad essere protagoniste della politica italiana. Se Renzi dovesse portarci a votare prima della prossima legge finanziaria per evitare che i nodi della sua politica economica vengano al pettine sarebbe molto grave perche' porterebbe il Paese nel rischio di una grave crisi finanziaria e perche' cosi' rischia di consegnare questa manovra di 30/40 miliardi di euro al Movimento 5 Stelle e sarebbe veramente un disastro per l'Italia, un'altra ondata di tasse che non possiamo piu' permetterci".
Leggi Tutto »Sei milioni di euro per il sistema irriguo in 4 Comuni del Pescarese
Un investimento complessivo di 6 milioni di euro per io potenziamento irriguo nei Comuni di Manoppello, Turrivalignani, Cugnoli e Lettomanoppello in provincia di Pescara. Oggi pomeriggio, nella sede di Pescara della Regione, c'è stata una riunione - convocata dal presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso - a cui hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Centro (che sta completando la progettazione e a cui spetterà anche gestire le procedure d'appalto). I 6 milioni di euro serviranno per implementare la portata idrica a servizio del comparto agricolo di una vasta area di territorio. Obiettivo dell'intervento è migliorare l'attrattività e la competitività delle imprese, favorendo la crescita del settore.
Leggi Tutto »Decoro urbano, De Vincentiis: “In corso gli interventi al campetto di via Spagna e sul lungomare”
Restyling completo del campetto di calcio di via Spagna, intitolato a Concezio Pincione. Sono in corso i lavori di sostituzione di tutta la recinzione del campo di gioco, ad opera della ditta Sfamurri Claudio di Montesilvano.
«Nell’ambito del progetto per i lavori di realizzazione del camminamento attrezzato nel parco “Giovanni e Francesca Falcone”, rientrano altri due lotti: - spiega l’assessore al verde Pubblico Ernesto De Vincentiis - quello relativo al potenziamento dell’arredo del parco di Guy Moll con giochi per bambini e quello per la realizzazione della nuova recinzione del campetto sportivo di via Spagna, che era ormai completamente divelta. Il campo era per questo, purtroppo accessibile anche a vandali che hanno ulteriormente danneggiato l’area. Era il 2009 quando venne inaugurato questo campetto polifunzionale, intitolato alla memoria dell’allenatore ed ex giocatore Montesilvanese. Da allora il campetto non è stato mai sottoposto ad interventi di manutenzione straordinaria. Abbiamo ritenuto necessari tali interventi, per ripristinare la piena funzionalità dell’opera, la sicurezza per i suoi fruitori e il decoro dell’area».
Sempre in tema di decoro urbano sono in corso i lavori di manutenzione lungo la riviera. «A partire da venerdì - specifica De Vincentiis – gli operai del Comune hanno avviato, dall’area dei grandi alberghi in direzione sud, gli interventi di potatura delle siepi lungo la pista ciclabile del lungomare e lungo i marciapiedi lato mare. Le belle giornate sono ormai un invito per i cittadini a riversarsi per una passeggiata sulla nostra riviera. Questi interventi servono a rendere ancora più accogliente la riviera e piacevole il momento di svago in bici o a piedi».
Leggi Tutto »Sanità in provincia di Chieti, Forza Italia lancia l’allarme
Un disegno per trasformare l'ospedale in Dea di primo livello e sottrarre a Chieti l'universita'. E' il timore espresso da Forza Italia secondo cui dietro quello che definisce un ''farraginoso progetto di project financing'' c'e' ''un disegno piu' ampio e preciso ossia declassare la sanita' teatina con la conseguente perdita dei reparti clinicizzati''. Durante una conferenza stampa, il presidente della Commissione Vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo, presenti il consigliere provinciale Emiliano Vitale e i consiglieri comunali Mauro Micomonaco e Maurizio Costa, ha detto che ''leggendo per intero il verbale della riunione del 13 marzo scorso sul project financing emerge un atteggiamento arrogante, sconclusionato e prevaricatore assunto dalla Regione Abruzzo circa la procedura relativa alla nuova costruzione, demolizione, ristrutturazione definitiva ed esternalizzazione dei servizi dell'ospedale clinicizzato SS Annunziata di Chieti , nonostante nei precedenti tavoli di lavoro fossero emerse numerose criticita' e defezioni importanti''. Secondo Febbo, attualmente la proposta di project financing ''e' irricevibile perche' formalmente carente e comunque - dice - qualsiasi valutazione andava fatta preventivamente e non ora ingenerando una condizione di vantaggio per il proponente che nel frattempo si adegua alle richieste della Regione''.
Leggi Tutto »Teramo, altre 29 ordinanze di sgombero, 1.122 in totale
Il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi ha emanato altre 29 ordinanze relative al sisma . Alcune di sgombero che hanno interessato 16 nuclei familiari, ed una attivita' commerciale. Due ordinanze riguardano l'interdizione di cantine e fondaci di due palazzine di proprieta' dell'Ater a Colletterrato. Interessati anche edifici privati a Frondarola, Magnanella, Rocciano, Garrano, via Vittorio Veneto. Alla giornata odierna il totale delle ordinanze di sgombero ammonta a 1.112; totale nuclei familiari sgomberati 1.318; totale persone sgomberate 3954; totale attivita' commerciali sgomberate 53; totale nuclei che hanno optato per la sistemaizone alberghiera 219; totale nuclei che
Leggi Tutto »Sulmona in Casa Italia, risultato della politica dei fatti
Fondamentale il lavoro di squadra che, portato avanti dall’amministrazione comunale insieme alla Regione Abruzzo, ha permesso di concretizzare quanto annunciato dal Ministro Graziano Delrio durante il convegno sul terremoto che si è tenuto nello scorso Ottobre a Sulmona” affermano il sindaco Annamaria Casini e l’assessore regionale Andrea Gerosolimo, in merito all’importante notizia annunciata oggi dal Premier Paolo Gentiloni in una conferenza stampa a Milano, presentando l’ambizioso progetto. “Sulmona merita questo grande risultato che arriva dopo anni di stallo. Segno che la politica dei fatti è tornata e ha attenzione per la sua terra e la sua gente, contro chi vuol far credere che convegni e visite istituzionali siano mere passerelle. I nostri ringraziamenti vanno al Ministro Graziano Delrio, al governatore regionale Luciano D’Alfonso, al sottosegretario regionale Mario Mazzocca e al presidente Ingv, Carlo Doglioni, i quali hanno creduto in questo territorio” continuano Casini e Gerosolimo, sottolineando che “adesso bisogna perseverare e lavorare per raggiungere una semplificazione, affinchè il codice appalti venga modificato, per far sì che l’operazione di ristrutturazione di opere strategiche pubbliche, come le scuole, sia più veloce rispetto alle attuali procedure standard”. Oltre Sulmona, le nove città inserite nel progetto, per il quale l’esecutivo ha stanziato 25 milioni di euro (provvedimento che sarà inserito nella prossima operazione finanziaria) sono Catania, Feltre, Foligno, Gorizia, Isernia, Piedimonte Matese, Potenza, Reggio Calabria, Sora.