Politica

Il sindaco di Teramo a Bruxelles per parlare dei danni del maltempo al territorio

 Martedi' e mercoledi' prossimi, il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, sara' a Bruxelles, con il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, per il 60mo anniversario dell'Unione Europea. Proprio nella giornata di martedi' 21 marzo sono previsti all'ordine del giorno "misure specifiche volte a fornire assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da catastrofi naturali". Per il sindaco Brucchi sara' una importante occasione per rappresentare la situazione del territorio teramano e non solo, dopo gli eventi calamitosi dei mesi scorsi. "Sara' mia cura - dichiara Brucchi - evidenziare le ripercussioni degli eventi sul tessuto sociale ed economico, e porro' in evidenza la grave situazione in cui versano la citta' ed il territorio; questo per sottolineare l'urgenza e l'ineluttabilita' di appropriati interventi, ed intercettare sostegni e finanziamenti da parte della massima espressione politica del continente. Sono orgoglioso di poter essere presente a Bruxelles a rappresentare le esigenze della mia citta' e di tutto il territorio e ringrazio il presidente Tajani per aver voluto coinvolgere proprio me in tale importante appuntamento". Assieme a Brucchi, che sara' nella sede della Ue in rappresentanza dell'Abruzzo, interverranno i sindaci di Ascoli Piceno, Tolentino e Spoleto, a loro volta in nome delle rispettive regioni.

Leggi Tutto »

Il ministro Costa annuncia un emendamento che mette in sicurezza le concessioni prorogate

"Sono state date ai balneatori delle illusioni attraverso proroghe che poi non hanno retto a livello europeo. Conosciamo la sentenza della Corte di Giustizia e per questo nel Decreto Enti Locali abbiamo approvato un emendamento che mette in sicurezza, fino alla disciplina organica della materia, le concessioni prorogate". Lo ha detto a Pescara, nella giornata di chiusura del "Saral Food", il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Enrico Costa, prima di partecipare alla tavola rotonda "Delega di riordino delle concessioni demaniali - un'occasione da cogliere per il futuro delle imprese balneari".

"In merito alle problematiche dei balneatori sulla Legge Bolkenstein e sulle varie proroghe siamo preparati - ha aggiunto Costa - e abbiamo adottato un Disegno di Legge Delega che sara' esaminato in Commissione dalla Camera. C'e' una preoccupazione, io penso, dovuta al fatto che in passato non si e' mai affrontata la situazione in modo organico".

"Diventa fondamentale un cambio di passo che tenga in considerazione gli sforzi e i sacrifici e gli investimenti fatti dalle imprese, spesso piccole e molto spesso familiari. La disciplina organica deve essere una disciplina che contempli tanti aspetti, ambiziosa, e spero che il Parlamento la approvi in tempi rapidi perche' sara' poi necessario approntare i Decreti Legislativi e solo attraverso una approvazione rapida, noi saremmo in tempo a mettere in piedi i Decreti Legislativi. Su questi ci sara' un coinvolgimento di tutti i soggetti in campo, dalle amministrazioni locali alle associazioni di balneatori con le quali abbiamo avuto un confronto continuo, con osservazioni, ma anche con apprezzamenti. Questo ci consente oggi di fare dei passi avanti".

Leggi Tutto »

Pubblicata la graduatoria dei voucher di alta formazione in Abruzzo

Sono state pubblicate con determina del 13 marzo sul sito di Abruzzo lavoro e sul sito della Regione Abruzzo le graduatorie relative al voucher Alta Formazione il cui avviso e' scaduto il 31 maggio 2016. Le graduatorie pubblicate riguardano le tre azioni previste nel bando e riferite alle spese sostenute nell'anno accademico 2016-2017: percorsi formativi universitari svolti in Italia (azione 1b), percorsi formativi post laurea svolti in Italia (azione 2b) e percorsi formativi post laurea svolti all'estero (azione 3b). L'Avviso finanziato con risorse del Fondo sociale europeo 2014-2020 ha una dotazione finanziaria di circa 1 milione di euro. In totale, per le tre azioni, sono arrivate 854 domande; i voucher finanziati sono 509. "Anche questa seconda tornata dei voucher ha ottenuto un buon riscontro tra i giovani studenti universitari - ha commentato l'assessore all'Istruzione Marinella Sclocco -. Sappiamo benissimo quanto sia alta l'attenzione dei giovani e delle famiglie a questo bando e non e' un caso se nella programmazione del Fondo sociale abbiamo previsto una quota consistente. Confermo - ha concluso l'assessore Sclocco - che durante l'anno in corso verra' pubblicato anche il terzo Avviso dei voucher riferito all'anno accademico 2017-2018". E' stata inoltre pubblicata (allegato 4) la graduatoria delle istanze non ammesse (345) relative alle tre azioni con relativa e sintetica motivazione. I beneficiari indicati in graduatoria per ottenere il rimborso delle somme riconosciute devono presentare entro il termine perentorio del 31 ottobre 2017 la documentazione. 

Leggi Tutto »

Pelino: il Governo ha deciso di chiudere la Polfer di Sulmona

"Nonostante i ripetuti tentativi fatti in questi mesi, il governo ha deciso di chiudere definitivamente la Polfer di Sulmona, dando l'ennesimo schiaffo al nostro territorio. Questa mattina, nel tentare un'ultima mediazione sulla deroga, ho ricevuto dal ministero degli Interni la brutta notizia sulla irremovibilita' della decisione. Un esito che mi amareggia molto. Mi sarei aspettata una iniziativa piu' forte anche da parte della Regione e dell'unico esponente abruzzese del governo nazionale, che si sono invece limitati solo a timidi interessamenti a mezzo stampa". E' quanto dichiara in una nota la vice presidente del gruppo di Forza Italia al Senato Paola Pelino.

Leggi Tutto »

Giunta Abruzzo, a Bernardini l’incarico di direttore vicario delle risorse umane

Su proposta del Presidente Luciano D'Alfonso, questo pomeriggio la Giunta regionale ha deliberato di conferire a Fabrizio Bernardini, dirigente del Servizio Gabinetto della Presidenza e dirigente "ad interim" del Servizio Risorse Umane del Dipartimento Risorse e Organizzazione, le funzioni di Direttore del Dipartimento Risorse e Organizzazione della Giunta regionale; la funzione sara' esercitata in caso di assenza o impedimento del Direttore titolare Ebron D'Aristotile. Il provvedimento approvato oggi dall'organismo esecutivo, non comporta alcun onere a carico del bilancio regionale

Leggi Tutto »

I lavoratori del Centro di ricerca Cotir occupano aula della Regione

I lavoratori del Centro di ricerca Cotir di Vasto si dichiarano pronti ad occupare palazzo dell'Emiciclo per far valere le proprie ragioni. Ed è cominciata questa mattina la protesta dei dipendenti del Cotir di Vasto che oggi, intanto, hanno occupato pacificamente a L'Aquila l'Aula dove era in corso la seduta congiunta delle Commissioni consiliari. "Siamo decisi a proseguire la protesta a oltranza - spiegano i lavoratori - e siamo pronti a occupare pacificamente l'Emiciclo regionale anche nel corso della notte in vista dell'incontro in programma domani, convocato dal Presidente della III Commissione Lorenzo Berardinetti, al quale sono stati invitati anche gli Assessori regionali dell'Abruzzo Dino Pepe e Silvio Paolucci nonché il Direttore del Dipartimento Agricoltura Antonio Di Paolo".

La richiesta dei lavoratori del Centro di ricerca prevede che il processo di riordino venga realizzato in ottemperanza alla Legge regionale numero 4 del 2009 che prevede l'istituzione di un Istituto unico su base regionale e venga erogato il finanziamento di 1 milione di euro che era stato stanziato dal Consiglio regionale nel luglio del 2016 con l'obiettivo di tamponare l'emergenza degli stipendi.

"Siamo esasperati - spiegano i rappresentanti dei lavoratori - perché da due anni siamo stati messi in liquidazione con la promessa di procedere a una riorganizzazione dei 3 Centri di ricerca regionali (Cotir, Crivea e Crab) ma a oggi non si è concretizzato nulla e anzi non percepiamo lo stipendio addirittura dal marzo 2015. Questo ci ha portato a vivere situazioni drammatiche, di vera e propria indigenza che non ci permettono di provvedere alle necessità delle nostre famiglie". "Chiediamo al Governo regionale - ribadiscono i dipendenti del Centro di ricerca - di prendersi le proprie responsabilità e decidere una volta per tutte le sorti della ricerca agroalimentare abruzzese". 

Leggi Tutto »

Migranti, De Martinis: “Individuati a Montesilvano i locali per il nuovo di sistema di accoglienza”

Prosegue a ritmi serrati la predisposizione del progetto relativo al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), voluto dall’Amministrazione guidata da Francesco Maragno che porterà alla chiusura degli attuali centri di accoglienza (CAS) presenti in due strutture alberghiere della città, come confermato dalla stessa Prefettura, e che ridurrà il numero dei migranti accolti in città a 161, ossia la metà di quelli ad oggi ospitati negli hotel Ariminum ed Excelsior. Dopo l’emanazione di un avviso pubblico apposito, sono stati individuati una serie di locali che consentiranno di creare un sistema di accoglienza diffuso sul territorio, evitando concentrazioni in un’unica zona e di creare dei veri e propri ghetti, per garantire così la sicurezza dei montesilvanesi.

«Sono diverse le manifestazioni di interesse pervenute grazie all’avviso pubblico  - spiega l’assessore alle Politiche Sociali Ottavio De Martinis -. Alcune sono state eliminate a causa della loro collocazione, in zone a spiccata vocazione commerciale o turistica. Questo con l’obiettivo di tutelare e proteggere i settori trainanti dell’economia cittadina. Per i locali ritenuti idonei verranno condotte le trattative con i proprietari di questi immobili. Con l’avviso -  ricorda ancora l’assessore - abbiamo avviato la ricerca di una soluzione adatta ad aprire sul territorio una nuova mensa per i poveri e un emporio solidale, a supporto dei purtroppo numerosi cittadini in difficoltà che non riescono ad andare avanti da soli».

Il Comune aveva emanato un secondo avviso pubblico per l’individuazione di associazioni, cooperative e realtà del terzo settore che possano lavorare, in partenariato con il Comune e l’Azienda Sociale, alla gestione di tale tipologia di accoglienza. «Il bando era suddiviso in diversi lotti: quello dell’accoglienza, quello di tutela psico – socio -  sanitaria, orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale, abitativo e lavorativo; e quello di orientamento e accompagnamento legale e mediazione interculturale. Per ciascun lotto abbiamo ricevuto manifestazioni di interesse da parte di circa 12-13 associazioni, di tutta Italia. Verranno ora esaminate le loro proposte per individuare quelle più adatte alla nostra progettualità. Questo sistema di accoglienza verrà interamente finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo e nessuna spesa sarà a carico del Comune. Lo SPRAR -  conclude De Martinis -  ci permetterà di riportare la gestione di un fenomeno così importante come quello dell’accoglienza in capo al Comune e non lasciarlo al governo, per mezzo della Prefettura che fino ad oggi ha imposto al  territorio scelte che non si conciliavano con le esigenze dei montesilvanesi. Attraverso lo Sprar possiamo finalmente preservare la sicurezza dei cittadini e lo sviluppo turistico della città».

Leggi Tutto »

Gerosolimo: un avviso per la formazione dei disoccupati

L'Avviso si chiama "Formazione per la crescita" ed è inserito nel programma operativo dell'Fse 2016-2018 e pubblicato oggi su. sito di Abruzzo Lavoro. L'Avviso, che punta a coinvolgere lavoratori disoccupati finanzia quelle imprese che hanno intenzione di attuare progetti di formazione del personale neoassunto che in precedenza è stato espulso a seguito di crisi aziendale. "Per molti aspetti - spiega l'assessore alle Politiche del lavoro della Regione Abruzzo Andrea Gerosolimo - l'avviso presenta caratteri di assoluta novità perché dà possibilità alle aziende di poter fruire di benefici economici per la formazione del personale in base alle esigenze stesse dell'azienda. Ad esse chiediamo che per finanziare quel tipo di formazione è necessario assumere disoccupati espulsi dal mondo del lavoro anche a seguito di crisi aziendale. E qui ci troviamo di fronte al secondo elemento di novità che permette ai lavoratori espulsi a seguito di crisi aziendale di avere una posizione maggiormente appetibile in caso di ricollocamento. Del resto l'esperienza degli ultimi anni che ha visto la Regione gestire decine e decine di vertenze occupazionali non poteva essere dimenticata, per questo è stato pensato uno strumento di agevolazione al rientro al lavoro". L'intervento è una misura del Patto per lo Sviluppo sottoscritto con le Parti sociali. I lavoratori, prima dell'assunzione, devono risultare disoccupati, percettori di ammortizzatori sociali o disoccupati che abbiano, a partire del 1 gennaio 2015, usufruito di ammortizzatori sociali. Devono essere residenti in Abruzzo e iscritti a uno dei Centri per l'impiego regionali. "Anche su questo bando - aggiunge Gerosolimo - abbiamo previsto una premialità per quelle aziende che assumano lavoratori con età superiore ai 45 anni, sul modello che abbiamo sperimentato con successo in occasione di Garanzia Over".

L'avviso finanzia due linee di intervento, attivabili contemporaneamente. Linea 1: interventi di formazione on demand, diretti al personale neoassunto al fine di consolidarne la posizione in azienda; Linea 2: interventi formativi di potenziamento del management delle medio, piccole e micro imprese collegati ad obiettivi di rilancio aziendale, riconversione e costituzione di nuovi rami di azienda. Per Tommaso Di Rino, direttore del Dipartimento Sviluppo economico e Lavoro, si tratta "del primo di una serie di interventi che utilizzano le politiche attive del lavoro e le risorse del Fondo Sociale Europeo in chiave anticrisi. Un intervento che non ha precedenti in Abruzzo e che sarà accompagnato, nelle prossime settimane dall'Assegno di ricollocazione che la Regione si appresta a far partire insieme all'Anpal". L'intervento ha una dotazione finanziaria di 2,3 milioni di euro ed è di tipo "open", cioè non ha scadenza. Le domande possono essere presentate dal 27 aprile da parte delle micro, piccole e medie imprese del settore del settore privato, incluse le cooperative, aventi una sede legale e operativa nella regione Abruzzo oppure aventi sede legale fuori dall'Abruzzo ma almeno una sede operativa in regione. 

Leggi Tutto »

Home Care Premium 2017, aperto il bando per l’assistenza domiciliare

Dipendenti pubblici e pensionati, i loro coniugi, i loro parenti e affini di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile, oltre che i giovani minorenni orfani di dipendenti pubblici. Sono questi i beneficiari di Home Care Premium, il bando relativo all’assistenza domiciliare pubblicato anche per il 2017 dall’Inps.

«Home Care Premium - spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Ottavio De Martinis - è un programma di assistenza che prevede l’erogazione sia di contributi economici mensili da parte dell’Inps in favore di persone con disabilità che hanno sostenuto delle spese per assumere un assistente familiare, che di servizi di assistenza che nel nostro Comune vengono erogati dall’Azienda Sociale».

Le domande vanno presentate entro le 12 del 30 marzo, tramite il sito web dell’Inps, seguendo il percorso Servizi on line> Servizi per il cittadino> Servizi Gestione dipendenti pubblici (ex Inpdap) per Lavoratori e Pensionati> Gestione Dipendenti pubblici: domanda Assistenza Domiciliare (Progetto Home Care Premium). Per presentare l’istanza occorre essere iscritti in Banca Dati e aver presentato la dichiarazione unisca sostitutiva per la determinazione dell’ISEE Socio Sanitario o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, infine essere in possesso di un PIN dispositivo, ovvero di un codice identificativo personale rilasciato dall’INPS.

Per informazioni è possibile rivolgersi allo Sportello Sociale Progetto Home Care Premium, di Palazzo Baldoni tutte la mattine dal lunedì al venerdì, eccetto il giovedì dalle 9 alle 13 e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19. O ancora contattando i numeri 0854454672, 0854481299 o via mail a homecarepremium@aziendasociale.it.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, convocazione per cinque commissioni

La settimana politica dell'Emiciclo si apre martedi' 14 febbraio, alle ore 10, con la convocazione congiunta delle cinque Commissioni consiliari per l'analisi dei seguenti provvedimenti europei: "Relazione dello stato di conformita' dell'ordinamento regionale all'ordinamento europeo - Anno 2016"; "Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni. Programma di lavoro della Commissione per il 2017. Realizzare un'Europa che protegge, da' forza e difende". I lavori riprenderanno nel pomeriggio dello stesso giorno con la Commissione Bilancio (Prima) che, insieme alla Commissione Territorio e Ambiente (Seconda), esaminera' i progetti di legge sul "Contenimento dell'uso del suolo attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente - Destinazione d'uso" e sulla "Istituzione della Riserva naturale guidata Fiume Nora - Comune di Cepagatti (Pescara)". La Prima Commissione continuera' la seduta analizzando i restanti punti all'ordine del giorno, nello specifico il riconoscimento di debiti fuori bilancio per la liquidazione di sentenze emesse da Consiglio di Stato, Tribunale dell'Aquila, Tribunale di Teramo, TAR Abruzzo. A seguire i Commissari esamineranno i seguenti progetti di legge: "Riattivazione di Unita' operativa di pronto soccorso H24 per il Presidio ospedaliero "SS Trinita' di Popoli"; "Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne"; "Valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale"; "Interventi sociali a favore delle donne con patologie oncologiche"; "Norme per la promozione e il sostegno dell'Economia Solidale". Sempre nel pomeriggio di martedi' 14, la Commissione Territorio e Ambiente ascoltera' il Presidente del Soccorso alpino e speleologico Abruzzo, Giulio Giampietro, in merito ai contenuti della legge regionale in tema di "Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico", con riferimento agli eventi calamitosi occorsi nel mese di gennaio 2017 e, inoltre, i Commissari esamineranno la risoluzione su "Messa in sicurezza del tratto S.P. 20 Marruviana tra il km 11+500 (Borgo Ottomila) e il km 17+000 (San Benedetto dei Marsi)". La Commissione Politiche europee, lo stesso martedi', dopo la seduta congiunta prosegue i lavori per l'esame del provvedimento europeo "Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 20 agosto 2015, n.22 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione Abruzzo derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea". Mercoledi' 15, alle ore 10, e' convocata la Commissione di Vigilanza con le consuete audizioni dei soggetti interessati ai seguenti temi: "Situazione personale reparto radiologia Ospedale S.Pio Vasto", "Consorzio Intercomunale "CIVETA"-Aumento tariffe", "C.d.A. ASP n. 1 Provincia di Chieti -Mancata ratifica Sig. Tilli Concezio", "Trasporto pubblico locale -Erogazione contributi", "ARAP - Incarichi professionali e assunzioni", "Nuovo Statuto ERSI". La Commissione, inoltre, presentera' la relazione dei lavori dello scorso anno. Le previste attivita' politiche dell'Emiciclo di concludono mercoledi' 15 marzo, alle 14.30, con la riunione della Commissione Agricoltura (Terza) per l'analisi dello "Stato di attuazione della riforma ARAP", per discutere le modifiche al "regolamento per la gestione faunistico - venatoria degli Ungulati", per esaminare il progetto di legge in tema di "Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne". Ulteriori progetti di legge presi in esame dalla Terza Commissione sono: "Regolamentazione dell'attivita' di home restaurant", "Disposizioni in materia di concessioni demaniali marittime", "Tutela del legittimo affidamento dei concessionari balneari". In piu' la Commissione esaminera' le seguenti risoluzioni: "Ristrutturazione sede periferica ARAP", "Piano di conservazione e gestione lupo 2017", "Risoluzione in favore dei cittadini e delle attivita' produttive ubicati nei comuni abruzzesi", "Diga di Campotosto: problematica livello dotazione idrica", "Riconoscimento UNESCO delle faggete vetuste abruzzesi".

Leggi Tutto »