- L'ex direttore generale della Asl provinciale dell'Aquila, Giancarlo Silveri, torna in politica annunciando la nascita di una lista che "sara' chiamata Riscatto popolare perche' si ispira al popolarismo che ha fatto grande l'Italia", in vista delle elezioni amministrative di primavera del capoluogo, come annunciato oggi in un incontro con la stampa. L'ambito e' quello del centrodestra. "Presentiamo un'aggregazione civica - ha annunciato - che si propone ad altri civici e ai partiti che volessero interagire con noi per essere alternativi al Partito democratico e dare un governo di senso compiuto alla citta'". La candidatura a sindaco di Silveri, al momento, non e' sul tavolo, ma e' una carta che sembra comunque pronta a essere giocata. "Non faccio oggi nessuna avance per ruoli che devono essere definiti nell'ambito di una coalizione che si dovra' costituire necessariamente entro meta' febbraio perche' poi non ci sarebbe piu' tempo", ha avvisato. Se non ci sara' accordo, "saremo grillini: ci consulteremo e decideremo se andare da soli, ma credo che accadra'", ha gia' fatto presente. Bocciate le altre due candidature di centrodestra venute fuori in questi mesi, quella del salviniano Luigi D'Eramo e quella del civico di destra Pierluigi Biondi. "Sono di nicchia, noi ci rivolgiamo non a una nicchia, ma alla gente, volendo rappresentare un'alternativa in modo piu' ampio - ha detto - Questo puo' portare al ballottaggio e' li' si aprirebbe un discorso tutto diverso".
Leggi Tutto »La Giunta Regionale ha approvato il riaccertamento dei residui 2014
La Giunta regionale d'Abruzzo ha approvato il riaccertamento dei residui 2014 e la proposta di legge sul rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2014, che registra una diminuzione del disavanzo di amministrazione di quasi 50 milioni di euro rispetto all'anno precedente. Il dato accertato si attesta a 721 milioni di euro, a fronte dei 770 evidenziati nel rendiconto 2013 (licenziato ieri dalla Commissione Bilancio del Consiglio regionale, nei prossimi giorni arrivera' in Aula per l'approvazione definitiva). Nella cifra sono ricompresi anche gli accantonamenti - pari a 170 milioni - per il fondo anticipazione di liquidita' per il settore sanita', utilizzato per il pagamento dei fornitori delle Asl. L'approvazione del rendiconto in giunta e' stato preceduto da un lungo lavoro di riaccertamento ordinario dei residui, che ha portato alla cancellazione di 109 milioni di euro di residui attivi e di 85 milioni di residui passivi. Il documento contabile ora passera' ai revisori dei conti per l'acquisizione del parere, poi sara' trasmesso alla sezione di controllo della Corte dei Conti per la parifica. Dopo quest'ultimo passaggio, arrivera' in Consiglio regionale per l'approvazione.
"Con l'approvazione del rendiconto in Giunta - spiega l'assessore al bilancio Silvio Paolucci - proseguiamo il percorso, avviato fin dal nostro insediamento, per il riallineamento dei documenti contabili al ciclo di bilancio, qualificando meglio le diverse poste e verificando la presenza di eventuali vincoli. Un processo che ci consente di programmare meglio, e sulla base di risorse certe, l'attivita' del governo regionale, anche perche' sui residui 2014 e' stato condotto un lavoro approfondito e di qualita'". Gli uffici della Regione hanno gia' avviato l'iter per la definizione del rendiconto dell'anno 2015, che dalle prime stime presenta un sostanziale equilibrio, senza peggioramenti della situazione contabile. E questo nonostante la diminuzione dei trasferimenti statali. La riduzione del disavanzo, come evidenziato dal rendiconto 2014, avra' effetti anche sul piano di rientro approvato dal Consiglio regionale nei mesi scorsi, i cui accantonamenti erano stati prudenzialmente calcolati sulla base dei dati del 2013.
"In questo modo - conclude Paolucci - saranno liberate risorse che potranno essere destinate a sostenere altri interventi in Abruzzo".
Leggi Tutto »Provincia di Teramo, necessari 24 milioni per sistemare le strade
Per sistemare le strade provinciali danneggiate dal maltempo ci vorranno almeno 24 milioni di euro. E' quanto emerso dalle stime dei tecnici dopo i vari sopralluoghi effettuati in questi giorni, con la Provincia che anche oggi ha dovuto firmare ulteriori ordinanze di chiusura di alcune strade dove i danni sono tali da rendere pericolosa la circolazione. Ordinanze che hanno riguardato la Cellino-Atri, provinciale 23/A, che e' tutta intransitabile a causa di diversi smottamenti a valle, un tratto della 22/B di Morro d'Oro, la provinciale 19 in localita' Feudo nel comune di Castellalto e la 553 nel tratto compreso tra la statale 150 e l'abitato di Notaresco. Senso unico alternato, invece sulle provinciali 23/A dello Stampalone, sulla 31 di Castilenti e sulla 32 di san Giorgio mentre interventi in "somma urgenza", dovranno essere realizzati, non appena sara' consentito dalle condizioni ambientali, sulla S.P. 491 tra l'abitato di Villa Petto e Villa Pizzicato (Colledara) e sulla 365 (che attraversa la Vallata del Fino).
"I danni causati dalla drammatica combinazione di eventi calamitosi sono molto ingenti - dichiara il presidente Renzo Di Sabatino - abbiamo gia' speso sei milioni di euro per le somme urgenze, altri cinque sono previsti per il solo ripristino della transitabilita'. I tecnici stimano che per gli interventi di sistemazione della sovrastruttura stradale danneggiata, circa il 95% della rete di competenza di questa Provincia, ci vorranno almeno 24 milioni di euro. Stiamo affrontando ogni caso mentre cerchiamo di capire da chi e come arriveranno le risorse straordinarie per far fronte a tutti gli interventi".
p.d.fel.
Leggi Tutto »La Regione Abruzzo investe un milione di euro per il polo termale di Caramanico
La Regione Abruzzo intende valorizzare il sistema termale abruzzese. Nel corso di una riunione a Pescara e' stato presentato il progetto di realizzazione di piscine termali pubbliche nel Comune di Caramanico Terme, iniziativa che mira a migliorare l'attrattività turistica del territorio e rilanciare l'offerta riabilitativa. L'iniziativa, illustrata dal sindaco di Caramanico, Simone Angelucci, consiste nella costruzione di piscine termali all'interno di un contesto ambientale nuovo che favorisca l'incoming. Lo studio di fattibilità è stato già realizzato, mentre il Comune ha avviato l'iter amministrativo per la realizzazione dell'opera che ha un costo complessivo di circa 1 milione e mezzo di euro. "Il progetto rappresenta una novità per il sistema termale di Caramanico - ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso - Rappresenterebbe infatti un'offerta che si rivolge a un target nuovo, non strettamente sanitario, ma costituito da giovani e famiglie. Con gli uffici competenti della Regione avvieremo ogni iniziativa utile per individuare i fondi e realizzare il progetto". Lo studio di fattibilità tecnico-giuridica presentato, predisposto grazie a un accordo tra Comune di Caramanico Terme, Ater di Pescara e Regione Abruzzo, prevede anche un intervento di edilizia residenziale di tipo sperimentale.
Leggi Tutto »
Rischio idrogeologico, Cozzi: “Verifiche accurate a Colle Fiorito”
Sopralluogo congiunto questa mattina a Colle Fiorito. Il sindaco Francesco Maragno e l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi hanno eseguito una verifica sul posto, insieme ai tecnici dell’Aca, per analizzare il fronte franoso che si è sviluppato nel corso dell’ultima ondata di maltempo.
«Abbiamo voluto escludere eventuali connessioni - spiega l’assessore Cozzi - tra lo smottamento che si è verificato nelle scorse settimane e presunte perdite idriche nella zona. Abbiamo constatato che il fronte franoso si è aperto a causa di un cedimento del terreno dovuto alle intense precipitazioni, come peraltro accertato anche dal geologo incaricato per la verifica e l’analisi degli smottamenti che il nostro fragile territorio ha subito nelle scorse settimane. Per il contenimento del nuovo smottamento Colle Fiorito, che secondo l’analisi geologica, già in un lontanissimo passato ha subito un movimento franoso - aggiunge Cozzi - è necessaria la realizzazione di un muro di sostegno alla base, supportato da interventi di ingegneria naturalistica, oltre che di una regimentazione delle acque bianche per la loro canalizzazione. Il costo stimato per tali interventi ammonta a circa 400.000 euro».
Intanto procedono i lavori degli uffici tecnici per la predisposizione delle schede tecniche necessarie alla quantificazione dei danni e delle risorse necessarie alla loro risoluzione, che verranno inviate alla Regione Abruzzo.
«Già nei giorni scorsi la Regione - dichiara l’assessore - ci ha comunicato lo stanziamento di 1 milione di euro per le frane di Montesilvano Colle. Le ultime precipitazioni e nevicate, tuttavia, hanno aggravato la già delicata situazione del nostro debole territorio. Sono dunque necessarie risorse che possano consentirci di realizzare gli interventi necessari e garantire la sicurezza dei cittadini».
I punti interessati da movimenti franosi, oltre a Colle Fiorito
Leggi Tutto »Pezzopane: battaglia vinta per i tribunali minori
"Dal nuovo decreto sul terremoto appena approvato dal Consiglio dei ministri arriva un'ottima notizia: la proroga fino al 2020 per i Tribunali minori dell'Abruzzo. E' un risultato raggiunto grazie ad una bella e civile battaglia ed all'impegno comune come parlamentari abruzzesi, ricordo il mio emendamento presentato al decreto Milleproroghe. Fondamentale il gioco di squadra con Regione e i sindaci di Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto e la decisione del ministro Orlando e della sottosegretaria Boschi, la quale ha curato la redazione del decreto". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo. "Ora finalmente - continua Pezzopane - c'e' il tempo necessario per ripensare la geografia giudiziaria della nostra regione, troppo penalizzata dalla riforma originaria e gravemente colpita da numerose calamita' naturali, che hanno avuto un impatto anche sui carichi di lavoro nella giustizia. Rafforzare gli organici a L'Aquila e Chieti ora diventa fondamentale".
Leggi Tutto »Chiavaroli: prorogata al 2020 la chiusura dei tribunali minori
Prorogati al settembre 2020 i termini per 'attuazione della riforma dei tribunali, che in Abruzzo prevedeva entro l'anno prossimo il taglio di quattro tribunali su otto: il rinvio, dopo quello dal 2012 al 2018, e' stato inserito nel decreto terremoto approvato dal consiglio dei ministri. Lo fa sapere in una nota il sottosegretario alla Giustizia, la senatrice pescarese Federica Chiavaroli. "L'Abruzzo in questo momento difficile ha bisogno del lavoro di tutti i suoi uffici giudiziari. Ringrazio il Governo per aver compreso e accolto nel decreto terremoto la mia richiesta di proroga dei Tribunali di Avezzano, Lanciano Sulmona e Vasto" - spiega la componente di governo.
Leggi Tutto »Via Maresca, Cozzi: “Pronti ad avviare i lavori di riqualificazione”
«Via Maresca è uno dei punti strategici per l’accoglienza turistica della nostra città. La prossima stagione estiva si presenterà ai villeggianti che sceglieranno Montesilvano per le loro vacanze in una veste completamente rinnovata». È l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi ad annunciare l’espletamento della gara pubblica per l’affidamento dei lavori di riqualificazione della via alberghiera di Montesilvano.
«Nei giorni scorsi è stata eseguita la gara pubblica presso la stazione appaltante della Provincia. È stata individuata una ditta e sono ora in corso le procedure di verifica di rito, necessarie all’affidamento definitivo di tali lavori per consegnarli entro la prossima primavera. Si tratta di interventi strategici per l’immagine di Montesilvano, che abbiamo fortemente voluto, così da giungere alla prossima stagione estiva pronti ad accogliere i turisti. Tale riqualificazione rappresenta un’opera ancora più significativa alla luce dell’appuntamento importante a livello nazionale che ci attende nei primi giorni di giugno e che ci vedrà Comune ospite della cerimonia di consegna della Bandiera Verde, il riconoscimento alle città con spiagge a misura di bambino, che porterà a Montesilvano centinaia di sindaci ed amministratori italiani, oltre che i pediatri che fanno parte del comitato tecnico scientifico che conferisce alle città italiane questo prestigiosissimo vessillo. Per non parlare - aggiunge Cozzi - dei numerosissimi appuntamenti congressuali e delle manifestazioni culturali e sportive, già fissati a Montesilvano e che già hanno portato agli alberghi moltissime prenotazioni».
I lavori, per un importo di circa 517.000 euro, consistono nel rifacimento della sede stradale di via Maresca, nonché dei marciapiedi. «Montesilvano - conclude Cozzi - deve puntare la sua crescita sullo sviluppo del settore turistico. Per farlo è necessario che l’immagine sia curata nei minimi dettagli, supportata da servizi a tutto tondo efficienti. Ecco perché abbiamo lavorato alacremente per completare le opere incompiute della città, puntando molto anche sulle strutture sportive, come la pista di atletica di via Senna o ancora quella ciclopedonale lungo la riviera, che rappresentano ulteriori attrattori sul territorio nell’ambito del turismo sportivo».
Leggi Tutto »Interporto, D’Alfonso: evitare superficialità nella gestione
L'obiettivo è 'evitare superficialità" nella gestione dell'interporto. È proprio la gestione dell'Interporto d'Abruzzo di Manoppello è stata al centro della riunione, presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ad alla quale hanno preso parte dirigenti della Regione ed i vertici amministrativi della società affidataria Intermodale Srl. Per farlo oggi si sono sviscerati gli aspetti tecnici della convenzione che regola la gestione dell'interporto. "In questa vicenda - ha detto D'Alfonso - occorre che la Pubblica amministrazione tenga in grande considerazione un valore fondamentale come la diligenza. Ribaditi la strategicità dell'Interporto di Manoppello e l'interesse della Regione ad avere una infrastruttura pienamente funzionante, vanno evitate da parte del contraente pubblico quegli atteggiamenti di superficialità che hanno caratterizzato il passato".
Leggi Tutto »Febbo: sul dissesto idrogeologico Chieti mortificata
Il consigliere regionale Mauro Febbo (Fi), presidente della commissione di vigilanza interviene sulla questione delle risorse destinate a Chieti per gli interventi sul dissesto idrogeologico: "Mi sarei aspettato che il componente della giunta comunale di Chieti competente in materia prendesse contatti diretti anche con il rappresentante in Consiglio regionale che da sempre segue e tutela gli interessi della Città". E Febbo entra nel dettaglio dei dati con il suo intervento parlando del sindaco di Chieti: "Bene ha fatto il Sindaco Di Primio a sollecitare, in data 24 marzo 2016 i fondi pari a 1.180.000 euro già assegnati, su richieste datate 2014, ben individuati dall'elenco allegato. Questi fondi purtroppo sono riferiti a casi di dissesto idrogeologico segnalati già nel settembre 2014 che prevedono ben 4 interventi (Fosso Santa Chiara - Madonna della Misericordia, Strada comunale Colle Rotondo, Strada Santa Maria Calvona - Fosso Canino, Piazza Monsignor Venturi - Via Modesto della Porta) per un importo complessivo di 3.800.000 euro peraltro con due progettazioni esecutive. A questi bisogna aggiungere 2 importanti strade provinciali che ricadono sul territorio comunale di Chieti quali Strada per Popoli e Madonna della Vittoria di cui non si ha alcuna notizia. A fronte di tali evidenti necessità sono stati assegnati solo 830.000 euro per Piazza Monsignor Venturi e Via Modesto della Porta e 350.000 euro per Santa Maria Calvona e Fosso Canino a fronte, voglio ricordarlo ancora, di una richiesta di 1.000.000 di euro sollecitata ed evidenziata anche dal Capo della Protezione Civile Gabrielli che pose l'intervento al primo posto nella scala delle priorità a livello regionale.
Per quanto riguarda gli eventi alluvionali del 2015, che hanno fatto registrare ben 83 tra rotture e conseguenti frane, tra cui quella della Colonnetta di cui i cittadini di Chieti sono ben consci, e per i quali le richieste erano pari a oltre 2.000.000 di euro, sono stati erogati solo circa 600.000 euro". Una valutazione quella di Febbo che punta il dito sulla Regione: "Questo è il quadro documentato e documentabile che emerge dagli atti della Regione. Inoltre da un'attenta lettura attenta del documento pubblicato in questi giorni relativo a interventi per un ammontare complessivo di 66.000.000 di euro si evince come ci siano interventi in zone individuate come R3 e con indici di popolosità bassi in molti casi con un grado di progettazione ancora in itinere. Mentre sia il Comune di Chieti sia la Provincia possono vantare progettazioni già esecutive".
Leggi Tutto »