La Regione Abruzzo sosterrà l'edizione 2017 del "World Snowkite Freeride/Race", in programma da oggi sulle nevi di Roccaraso. La giunta regionale abruzzese, su proposta dall'assessore allo sport Silvio Paolucci, ha infatti deliberato di erogare un contributo di 20mila euro al Comune di Roccaraso per l'organizzazione della manifestazione. "Abbiamo ritenuto - spiega Paolucci - di voler essere accanto all'amministrazione comunale che promuove una kermesse, in grado di richiamare in Abruzzo atleti provenienti da tutto il mondo, con positive ricadute non solo sull'ospitalità alberghiera, ma anche sull'immagine turistica della nostra regione sul cui rilancio il governo regionale sta concentrando importanti sforzi. In questo progetto, il comprensorio sciistico dell'Alto Sangro rappresenta uno dei pilastri della strategia, alla luce degli ingenti investimenti messi in campo sia dal pubblico, sia dagli imprenditori privati
Leggi Tutto »Balneazione, associazione ‘Pescara Mi piace’ chiede vertice al Prefetto
"La convocazione di un vertice urgente con l'Amministrazione comunale, allargato a tutte le forze associative della citta', per valutare quale sia la reale situazione dell'inquinamento del mare e le eventuali misure da attuare a breve termine per scongiurare l'ennesima stagione estiva con i divieti di balneazione sulla costa di Pescara".
Questa la richiesta che l'associazione 'Pescara Mi piace' ha inoltrato al Prefetto di Pescara, Francesco Provolo - riferisce una nota della stessa associazione - in una lettera inviatagli in qualita' di rappresentante del Governo sul territorio, "affinche' - dicono i promotori dell'associazione Berardino Fiorilli e Armando Foschi - si faccia portavoce delle istanze dei cittadini rispetto all'inerzia della giunta Alessandrini, e prenda in mano il timone di una vicenda ormai paradossale".
"L'associazione cittadina 'Pescara - Mi piace' - si legge nella lettera sottoscritta da Fiorilli e Foschi - intende esporle le preoccupazioni, proprie e della cittadinanza, in riferimento alle condizioni in cui versa il mare di Pescara in vista della stagione estiva-balneare ormai alle porte".
Leggi Tutto »Regione Abruzzo estende al 30 giugno l’esenzione del ticket
La giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato la delibera che estende fino al prossimo 30 giugno l'esenzione dal pagamento dei ticket sanitari per i cittadini abruzzesi residenti nei centri del cratere sismico. La proroga riguarda non solo i centri in cui l'esenzione era già in vigore dal settembre scorso (Montereale, Capitignano, Campotosto, Valle Castellana, Rocca Santa Maria), ma anche quelli ricompresi successivamente nel cratere (Teramo, Cortino, Crognaleto, Montorio al Vomano, Campli, Castelli, Civitella del Tronto, Torricella Sicura e Tossicia). L'esenzione può essere richiesta in tutte le farmacie convenzionate, e riguarda sia la partecipazione degli assistiti alla spesa farmaceutica, sia anche l'eventuale quota dovuta sui medicinali equivalenti che non si adeguano al prezzo di riferimento regionale. Sulla base di accordi con le Regioni Marche e Umbria, all'agevolazione possono accedere anche i residenti in queste regioni e temporaneamente domiciliati in Abruzzo. In questo caso, però, i termini per usufruire dell'esenzione sono fissati rispettivamente al 30 aprile e al 31 marzo prossimi.
Leggi Tutto »Dall’Europa dieci milioni per ridurre l’inquinamento nelle città
L'Unione europea, infatti, nell'ambito del Programma Horizon 2020, ha deciso di destinare oltre dieci milioni di euro per l'utilizzo dei camion a celle a combustibile, da impiegare per la raccolta dei rifiuti nelle citta' con una cattiva qualita' dell'aria. L'uso di questi mezzi rappresenta una valida possibilita' per sostituire il carburante dei camion a gasolio, con la conseguente e significativa riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera. Tutte le informazioni sul bando, che scade il 20 aprile, sono reperibili nella sezione Abruzzo in Europa sul sito della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Pezzopane: chiusi gli uffici Utr per mancanza di personale
"Ho sentito numerosi sindaci dei Comuni 'fuori Cratere 2009' delle Province di Pescara, Chieti, Teramo e L'Aquila e mi hanno informata che da oggi gli Uffici territoriali per la Ricostruzione sono chiusi per mancanza di personale. E' vergognoso ed allucinante, visto che nel decreto enti locali sono state messe le risorse adeguate per coprire le esigenze, ben 500 mila euro disponibili da giugno 2016. Invece per inghippi e strane interpretazioni, le amministrazioni comunali hanno dovuto anticipare i compensi di tutti gli addetti alle relative e imprescindibili attivita' tecnico-amministrative e ora non hanno piu' fondi. I sindaci hanno ragione e a loro e ai lavoratori degli Utr va tutto il mio sostegno e la mia solidarieta'". A denunciarlo, in una nota, e' la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo. "Il problema - prosegue Pezzopane - non riguarda una carenza normativa, abbiamo approvato fin da giugno un apposito emendamento al decreto enti locali e la prosecuzione di questi uffici e' stata assicurata con vari provvedimenti sugli eventi sismici, di cui sono stata io stessa promotrice. La chiusura degli uffici e' inaccettabile, specie per ostacoli di natura burocratica, che siamo impegnati a risolvere".
Leggi Tutto »Turismo, Lolli: per rilancio del settore serve strategia condivisa con gli operatori
Parte dal confronto diretto con tutti gli attori principali l'azione politica del neo assessore al Turismo Giovanni Lolli. Il Vicepresidente ha incontrato oggi i vertici delle Dmc regionali, i rappresentanti delle associazioni di categoria, dei Parchi e funzionari e dirigenti della struttura regionale per fare il punto della situazione, "ma soprattutto per mettere sul campo una strategia comune di intervento in grado di dare impulso ad un settore vitale e essenziale per l'economia della regione".
Il passaggio del confronto è stato valutato positivamente da tutti gli intervenuti, che hanno sottolineato le difficoltà del momento dopo gli eventi atmosferici e sismici dei mesi scorsi. "Ripartiamo dal confronto - ha detto Lolli - perché solo in questo modo si riescono ad individuare i campi di intervento e si riesce ad elaborare una strategia di rilancio". Da qui l'idea "di attivare un tavolo operativo composto da una rappresentanza delle Dmc, della Saga, di Tua e delle Camera di commercio che avrà il compito di individuare strumenti e elaborare azioni di rilancio. Prevista a breve anche una riunione con i sindaci. Il turismo proprio perché materia trasversale deve entrare in tutte le dinamiche regionali e avere davanti un quadro completo degli interventi che la Regione predispone nei diversi settori".
In questo senso, Lolli chiederà la partecipazione diretta di rappresentanti del turismo nei tavoli regionali sulla depurazione delle acque, sulla ciclovia, sui trasporti, sulla vulnerabilità sismica degli edifici e su altri servizi connessi all'offerta turistica. "Non partiamo dall'anno zero - ha voluto precisare Lolli ai rappresentanti delle Dmc - perché alcuni percorsi importanti di valorizzazione turistica sono a buon punto, ma bisogna dare un rinnovato impulso alla luce di quanto accaduto in questa regione tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017".
Sul fronte della comunicazione dell'immagine turistica, il Vicepresidente si è detto convinto che questa deve essere legata all'organizzazione di importanti eventi.
Leggi Tutto »D’Alfonso crea una delega per D’Ignazio (NCD)
Con proprio decreto il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso ha conferito incarico al consigliere regionale Giorgio D’Ignazio di collaborare – fino al 31 dicembre prossimo – con la Presidenza della Giunta della Regione Abruzzo e di «supportarne le attività per le iniziative e per le azioni necessarie a garantire la valorizzazione e il potenziamento del commercio e dell’artigianato regionali, nonché per il rilancio delle attività produttive nei comuni del teramano e dell’aquilano ricompresi nel cratere sismico».
Nel decreto si spiega che le attività commerciali, artigianali e produttive in genere, che vivono nei comuni del cratere un tempo di grande congiuntura economica - sia a motivo di un progressivo e costante spopolamento, sia in ragione della perdita di lavoro da parte di numerose maestranze – “rappresentano una priorità non soltanto per il governo della Regione Abruzzo.
Poiché le attività di competenza dell’esecutivo – prosegue il documento – “assorbono abbondantemente l’impegno e la dedizione che ogni amministratore è in grado di assicurare alla vita dell’amministrazione regionale, è perciò utile che nelle materie più strettamente connesse al commercio e all’artigianato regionale, in special modo per gli ambiti che più da vicino interessano il rilancio delle attività produttive nei comuni del cratere sismico, siano attivate forme di proficua collaborazione e ampio coinvolgimento, anche sotto il profilo programmatico e organizzativo” e quindi si ritiene necessario “avvalersi di un supporto istituzionale teso alla valorizzazione e al potenziamento del commercio e dell’artigianato nella regione Abruzzo, al fine di rilanciare le attività produttive nei comuni del teramano e dell’aquilano ricompresi nel cratere sismico.
Il decreto specifica che «sulla scorta delle competenze curriculari e dell’impegno da questi profuso nell’interesse dell’amministrazione regionale, si individua nel consigliere regionale Giorgio D’Ignazio, che ha già manifestato la più ampia disponibilità, la figura idonea a garantire supporto e collaborazione alla Presidenza della Regione nelle materie sopra specificate».
Leggi Tutto »
Entro 30 giorni le Asl abruzzesi dovranno adottare il proprio atto aziendale
Entro 30 giorni le Asl abruzzesi dovranno adottare il proprio atto aziendale, in conformita' alle nuove linee guida approvate dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci. Il provvedimento rientra nel percorso, iniziato nell'estate 2016, con l'approvazione del piano di riqualificazione del servizio sanitario regionale 2016-2018 e del piano di riordino della rete ospedaliera abruzzese. Le aziende sanitarie dovranno recepire le previsioni contenute nei due piani, a partire dal numero dei posti letto: 3.7 ogni mille abitanti, comprensivi dei 0.7 per la riabilitazione e lungodegenza post-acuzie. Accanto a questo parametro, andranno considerati gli standard di disciplina e di qualita', i dati sugli esiti delle cure, l'adeguamento della rete di emergenza-urgenza, la centralizzazione di alcune procedure per generare economie di scala. Tra le novita' principali spicca l'istituzione del Dipartimento Funzionale regionale delle Professioni sanitarie, introdotto per valorizzare tutte le professioni sanitarie. Ogni Asl, dunque, dovra' prevederne l'attivazione, sulla base di un'articolazione che prevede un Servizio Infermieristico e Ostetrico (con a capo un dirigente UOC), un Servizio Tecnico-Sanitario (con a capo un dirigente), un Servizio Tecnico Riabilitativo (con a capo un dirigente) e un Servizio delle Professioni Tecniche della Prevenzione (con a capo un dirigente). Ai diversi servizi spettera' espletare le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali, nonche' degli specifici codici deontologici, utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza conformemente a quanto stabilito dalla normativa vigente.
Per uniformare i modelli organizzativi, le Asl dovranno prevedere un'articolazione omogenea delle struttura, con l'istituzione di un sistema dipartimentale che comprenda il Dipartimento di Prevenzione, quello di Salute Mentale, il Materno-Infantile, il Dipartimento Medico, il Chirurgico, dell'Emergenza-Urgenza, dei Servizi, oltre a un Dipartimento Tecnico e a uno Amministrativo. Tra gli altri punti salienti delle linee guida c'e' l'obbligo di riportare sulle "linee di produzione ospedaliere e territoriali" tutte quelle funzioni attualmente in staff alle direzioni generali (come gestione del rischio clinico, governo della spesa farmaceutica e sicurezza dei pazienti), che invece tornano a operare direttamente nei luoghi fisici dove vengono erogate le prestazioni, a maggiore garanzia dell'utenza. Previsto, inoltre, il rafforzamento delle competenze dedicate alla governance del processo ospedaliero e del processo territoriale, in un'ottica di specificita' delle funzioni, improntata pero' alla sinergia nel raggiungimento dei risultati. Gli atti aziendali cosi' redatti, saranno a loro volta validati entro i successivi 30 giorni dal Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo. A quel punto, le Asl potranno avviare la modifica degli attuali assetti organizzativi.
Leggi Tutto »Porto di Pescara, la Regione Abruzzo promette entro marzo il progetto esecutivo dei moli
Vertice sul futuro delle imprese balneari dal presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso, nel corso di un incontro al quale hanno preso parte anche il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il vice sindaco, Enzo Del Vecchio, l'assessore comunale Giacomo Cuzzi, l'assessore regionale con delega alla Pesca, Dino Pepe, e i rappresentanti delle associazioni di categoria di commercianti, industriali e balneatori. "Rispetto alla quota di dragaggio naturale che scaturira' dal taglio della diga foranea - ha esordito D'Alfonso - i relativi lavori, per importo pari a 3,5 milioni, sono stati affidati a un raggruppamento di imprese individuato con gara d'appalto. L'impresa aggiudicataria, avendo voluto attendere l'idoneita' di tutti i pareri convergenti e in particolare la convalida del parere del Comitato VIA, una volta acquisito questo, si e' messa all'opera per redigere il progetto esecutivo". D'Alfonso ha anche spiegato che lo slittamento dei tempi deriva da una posizione di cautela da parte della Direzione marittima di Pescara che, prima di dare il via libera, intende salvaguardare sia la pulizia delle acque sia la sicurezza degli operatori della pesca.
Intanto, entro il mese di marzo sara' pronto il progetto esecutivo e da quel momento le opere saranno immediatamente appaltabili. D'Alfonso ha precisato che "le opere in questione, che non sono nuove opere poiche' riguardano la sicurezza, non saranno sottoponibili al vaglio del Comitato VIA nazionale, ma solo a quello regionale".
Leggi Tutto »Mare inquinato, ritirata la delibera sul nuovo sistema depurativo
Ritirata la delibera sul nuovo sistema di depurazione di Pescara, Spoltore e San Giovanni Teatino, all'ordine del giorno nella seduta odierna del Consiglio comunale del capoluogo adriatico. Si e' optato per il ritiro del provvedimento per evitare emendamenti, cosi' da arrivare a una delibera condivisa che verra' votata nella prossima seduta del Consiglio, prevista venerdi' 3 marzo. Si tratta di una delibera di indirizzo finalizzata a individuare le aree in cui sorgera' quello che l'amministrazione comunale, nei giorni scorsi presentando il progetto, ha definito 'parco della depurazione', un sistema che andra' a inglobare il depuratore esistente i cui lavori di potenziamento sono gia' in corso, a cui si aggiungeranno nuovi impianti.
"La delibera - dice l'assessore ai Lavori pubblici e vicesindaco, Enzo Del Vecchio - e' stata al centro di una riunione del tavolo costituito sulla balneazione e oggi limitato alle sole forze politiche, riunito per affrontare la questione prima del Consiglio. All'esito del confronto e dopo ulteriori precisazioni intervenute in aula, si e' concordemente ritenuto di evitare emendamenti modificativi per un atto cosi' importante e di avviare con sollecitudine il ritiro e la riproposizione della delibera al prossimo Consiglio Comunale".
I gruppi di Forza Italia, Pescara in Testa e Pescara Futura parlano di "una delibera che non aveva i piedi per camminare" e sottolineano di aver "presentato proposte di modifica del provvedimento: auspichiamo che da parte di una maggioranza tanto pasticciona si dimostri finalmente buon senso nelle valutazioni, non trincerandosi dietro posizioni pregiudiziali o dietro l'unico obiettivo di correre per fare appalti, un atteggiamento che inevitabilmente fa sorgere sospetti".
Leggi Tutto »