Politica

Referendum, botta e risposta tra Di Primio e Chiavaroli su Ncd

"NO 67,58%, SI 32,42% SI: e' questo il risultato elettorale del referendum del 4 dicembre che Chieti ci consegna. Ad aver vinto su tutti, dunque, e' il fronte del No ma soprattutto l'affluenza record dei cittadini con una percentuale del 70%". Cosi' il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, in merito all'esito del referendum costituzionale. Di Primio ha fatto campagna elettorale per il No, in controtendenza con il partito a livello nazionale che e' al governo, e abruzzese e soprattutto con il coordinatore regionale, il senatore pescarese e sottosegretario alla giustizia Federica Chiavaroli. Il primo cittadino di Chieti, il giorno la schiacciante vittoria del No, "avendo io assunto una netta ed evidente posizione in favore del No, contrariamente a quanto fatto da NCD", ha chiesto alla Chiavaroli la convocazione urgente del coordinamento regionale di NCD "per dissipare, una volta e per sempre, le incertezze e la confusione circa la collocazione e le strategie di NCD/Area Popolare".

Pronta la risposta della Chiavaroli: "Faremo la direzione nazionale e poi quella regionale per analizzare il voto, sul futuro ci confronteremo certamente". In seno al partito c'e' aria di resa dei conti: "Il mio percorso politico - continua la nota di Di Primio -, come e' sempre stato, non puo' che collocarsi nell'alveo del centrodestra. Dopo la riunione della direzione nazionale del partito, prevista nella giornata di domani, dunque, auspicando che in quella sede venga chiarita la posizione di NCD/Area Popolare e in attesa di conoscere le linee programmatiche che intendera' dare il Segretario Angelino Alfano, decidero' se il mio futuro e quello di NCD potra' continuare ad essere comune". 

Leggi Tutto »

Lolli presenta i risultati di CapRadNet

Divulgare i contenuti scientifici e le finalita' tecniche del progetto e stimolare una riflessione critica e propositiva sull'importanza delle sinergie progettuali tra universita', enti istituzionali e aziende di settore per mitigare il rischio idrometeorologico: con questo obiettivo si e' svolta a L'Aquila una conferenza incentrata sul progetto CapRadNet, ideato da CETEMPS e Regione Abruzzo, e cofinanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA Adriatico che vede coinvolti 7 partner e 4 associati provenienti da Italia, Albania, Croazia, Slovenia e Bosnia-Erzegovina. L'iniziativa mira a mettere a punto un sistema innovativo per gestire e mitigare il rischio idrometeorologico da applicare in ambiti marini, costieri, aeroportuali e metropolitani. I risultati sono stati illustrati dal Direttore del CETEMPS e coordinatore del progetto Frank Marzano e dall'Autorita' di gestione, Paola Di Salvatore.

Il progetto e' stato finanziato per complessivi un milione e 800mila euro. Hanno contribuito, secondo le specifiche competenze, organi di Protezione Civile quali il Centro Funzionale della Regione Abruzzo e l'Ufficio di Presidenza della Bosnia-Erzegovina, organi di ricerca come l'Istituto Zooprofilattico di Teramo e ed il Servizio Geologico della Slovenia, nonche' la fondazione CIMA-Albania e la provincia di Dubrovnik.

Leggi Tutto »

Crognaleto esce dall’isolamento

Il paese di Crognaleto esce dall'isolamento a cui era stato costretto dai terremoti del 24 agosto e del 30 ottobre, quando alcuni blocchi di pietra arenaria era rotolati fino all'ingresso del paese costringendo il sindaco, con ordinanza, a evacuare il centro abitato. Questa mattina, dopo i lavori di messa in sicurezza, sono state rimosse tutte le transenne e i cittadini sono rientrati nelle case. "Credo che la soddisfazione del sindaco, della giunta e dell'intera amministrazione sia negli occhi di quelle persone che oggi ci guardano con gioia rispetto al 28 agosto, quando le invitammo ad andare via - commenta il sindaco, Giuseppe D'Alonzo - Abbiamo mantenuto l'impegno preso, cioe' quello di farli tornare a casa prima del Natale".

Leggi Tutto »

Per Monticelli la delega alla cultura

Il consigliere regionale Luciano Monticelli ha ricevuto da Luciano D'Alfonso l'incarico di seguire il settore della Cultura, finora conservato dal Presidente come propria competenza esplicita. Oltre alla carica di Presidente della IV Commissione Consiliare - Affari Europei, la delega va ad aggiungersi a quella di Facilitatore per le Aree Interne concessa a Monticelli ad inizio legislatura, a quella per l'applicazione della Direttiva Servizi al Demanio Marittimo assegnata nel giugno 2015 e a quella per i Rapporti Internazionali, ricevuta nel maggio di quest'anno. "La nomina a Consigliere Incaricato alla Cultura e' una responsabilita' impegnativa, ma anche un onore di cui vado estremamente fiero, ha dichiarato Monticelli. Ringrazio di cuore il Presidente per la fiducia che continua a nutrire nei miei confronti. Il sostegno pubblico alla cultura e' sempre stato uno dei temi che mi ha appassionato di piu', tanto che gia' nella campagna elettorale del 2014 mi ero fatto promotore di un incontro con le associazioni del settore, cui partecipo' anche Luciano D'Alfonso"

Leggi Tutto »

D’Ignazio presenta legge per tutela e promozione birre

 Martedi' 6 dicembre alle 11:30, nella sala "Corradino D'Ascanio del Consiglio regionale d'Abruzzo a Pescara e' convocata una conferenza stampa del consigliere regionale Giorgio D'Ignazio per la presentazione del  progetto di legge sulle "Birre Artigianali Abruzzesi". In Abruzzo, negli ultimi anni, a seguito di una sempre maggiore richiesta di prodotti di eccellenza birraia, la produzione e la diffusione di prodotti artigianali di settore ha registrato una significativa crescita dei consumi, ponendo quindi la necessita' di tutelare l'eccellenza del prodotto regionale abruzzese. "Occorre intervenire, nell'ambito della promozione delle attivita' produttive nonche' della tutela della qualita' del patrimonio alimentare - dichiara Giorgio D'Ignazio - favorendo l'attivita' di identificazione e di tutela della produzione birraia artigianale abruzzese attraverso la codificazione delle metodologie classiche di trasformazione, di valorizzazione delle materie prime locali e della professionalita' degli operatori. E' questo il senso della mia proposta di legge volta non solo ad una tutela del sistema abruzzese delle birra artigianale ma anche ad una incentivazione nella creazione di nuove imprese di settore. La birra artigianale -aggiunge D'Ignazio - offre infatti molteplici opportunita' sia in termini di creazione di nuovi posti di lavoro legati all'espansione dell'offerta, sia nella ridefinizione di un legame forte con il territorio di produzione". 

Leggi Tutto »

Pescara, operativo progetto per il lavoro degli over 45

Diventa operativo, a Pescara, il progetto "Mi impegno per Pescara" rivolto a disoccupati over 45. Ottantatre' persone che occupano i primi posti delle graduatorie pubblicate sul sito del Comune lavoreranno negli uffici comunali e saranno remunerate con l'erogazione di voucher. La graduatoria è sul sito. "Tutti coloro che sono stati selezionati perche' risultati in possesso dei requisiti, verranno contattati entro il 31 dicembre dagli uffici comunali", dichiara l'assessore Antonella Allegrino.

Il progetto "Mi impegno per Pescara" prevede lo svolgimento di prestazioni di lavoro accessorio, di carattere temporaneo e occasionale, in favore del Comune. I disoccupati saranno impegnati nelle categorie di attivita' previste dal Regolamento Comunale: cura del verde pubblico, delle aree e delle strutture comunali, sorveglianza di impianti e beni, gestione di attivita' delle strutture culturali, eventi e manifestazioni, progetti ed iniziative e, infine, emergenze e solidarieta'. Gli 83 selezionati saranno cosi' suddivisi: 12 per ciascun settore tranne che per la gestione di attivita' delle strutture culturali dove ce ne saranno 11. Al progetto hanno potuto accedere disoccupati iscritti al centro per l'impiego, senza sostegno o percettori di indennita' integrativa e alla categoria degli "esodati non salvaguardati". Gli interessati, che hanno presentato domanda, hanno dovuto produrre una regolare attestazione Isee non superiore ai 20.000 euro, un reddito che e' stato determinante per la definizione della graduatoria e le assegnazioni. Ogni lavoratore potra' essere impiegato al massimo una sola volta, per tre mesi, nell'anno solare di riferimento, con un monte ore mensile massimo di 60 ore. 

Leggi Tutto »

Teramo, altre 6 ordinanze di sgombero in tutto sono 391

A seguito dei danni provocati dal terremoto dello scorso 30 ottobre oggi il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, ha emanato altre 6 ordinanze di sgombero, che hanno coinvolto 8 famiglie a Rapino e nelle vie Carlo Forti, Adamoli, corso Cerulli. Interessata anche un'attivita' artigianale. Il totale delle ordinanze di sgombero effettuate finora e' di 391. Le famiglie che hanno optato per l'autonoma sistemazione sono state 3; 2, invece, quelle per le strutture ricettive. Questa mattina la Giunta ha approvato una delibera che consentira' di effettuare le verifiche sismiche su 19 edifici scolastici, per un importo pari a 428.000 mila euro. Per 13 edifici scolastici la verifica e' stata gia' effettuata e i risultati sono consultabili sul sito del Comune. Dopo vari incontri con i vertici della Protezione civile e della Regione, e' pervenuta stamane la comunicazione che la prossima settimana saranno erogati 2.500.000 mila euro relativi alle prime necessita' legate al sisma, quali i contributi per l'autonoma sistemazione e i lavori di somma urgenza e messa in sicurezza, gia' svolti nelle scuole.

Leggi Tutto »

Giampieri: “Dovranno essere superati i campanilismi”

 "Dovranno essere superati i campanilismi. Ormai siamo dentro una competizione tra il sistema Italia e l'Europa. Il prossimo passaggio e' diventare ambasciatori della blue economy". Cosi' il presidente dell'Autorita' portuale di Ancona Rodolfo Giampieri in una conferenza stampa all'indomani della nomina a presidente dell'Autorita' di Sistema portuale del Mare Adriatico Centrale da parte del ministro Graziano Delrio. "Oggi - ha aggiunto - nasce un soggetto nuovo. Sei i porti che dialogheranno insieme: Pesaro, Falconara, Ancona, San Benedetto del Tronto, Pescara e Ortona. Sono 215 chilometri di costa punto mare-mare. Agiremo nell'interesse generale, che e' quello della crescita dello sviluppo economico e dell'occupazione". "Una bella sfida essere 'al centro' - ha commentato l'assessore al Porto Ida Simonella -, se penso che che solo due anni fa c'era il rischio di essere accorpati con Ravenna. Ora possiamo giocare il ruolo di capitale in questa Macroregione". 

Leggi Tutto »

Lorenzin parla del futuro dei nuovi ospedali in Abruzzo

"Con questa riforma costituzionale le funzioni sulle disposizioni generali in materia di sanita' torneranno in capo allo Stato e sara' possibile riprogrammare il sistema della salute in maniera omogenea". Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, oggi pomeriggio a Pescara, a margine di un incontro con i medici e con i dirigenti delle Asl locali. "Il titolo V fu cambiato in maniera affrettata, producendo un'incidenza negativa sulla sanita', anche dal punto di vista economico - ha aggiunto il ministro -. In questi anni, infatti, abbiamo avuto un sistema sanitario frammentato, con 20 sistemi sanitari diversi e una logica della regione che vai e sanita' che trovi. Con questa riforma, invece, sara' possibile rendere omogenei il sistema delle reti e i piani diagnostici terapeutici - ha rimarcato Lorenzin -. Non e' piu' possibile accettare che ogni anno 100 mila persone, provenienti da due sole regioni del Mezzogiorno, siano costrette a spostarsi al Nord per effettuare semplici interventi alla tiroide o per banali fratture".

"Se vince il No ci sara' una prima fase di agitazione e poi si tornera' alla normalita', ma si perderebbe una grande occasione per andare avanti". Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, oggi pomeriggio, a margine di un incontro a Pescara. "Ero bambina quando sentivo parlare nelle tribune politiche di cambiamento e tempi certi - ha aggiunto Lorenzin -. La riforma e' l'occasione per realizzare tutto questo"

"La situazione della Sanità in Abruzzo è molto, molto migliorata, tanto è vero che l'Abruzzo è uscito dal commissariamento, ora la sfida è mantenere questo standard e se possibile migliorarlo". Lo ha detto il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin in visita ad Avezzano. E su un possibile nuovo ospedale ad Avezzano ha detto: "Sono decisioni di programmazione della Regione che ha piena capacità e abilità per poter o realizzare nuove strutture o ristrutturare quelle esistenti".

"Oltre al piano nazionale vaccini, inserito nei Livelli Essenziali Assistenziali, abbiamo finanziato un piano extra che consentira' di liberare dai LEA oltre 200 milioni da destinare alle regioni". Lo ha detto ad Avezzano il ministro della salute, Beatrice Lorenzin, in un incontro con il personale medico del locale ospedale. "Questi soldi - ha specificato - secondo la mia opinione dovranno essere indirizzati verso le cure odontoiatriche visto che molti cittadini non possono piu' permettersele e dato che abbiamo registrato sempre piu' casi di tumore del cavo orale". "Una cosa che vi invito a fare in questa provincia - ha concluso il ministro rivolgendosi ai medici ed ai dirigenti della Asl - e' proporre le vaccinazioni, sia quelle obbligatorie sia quelle facoltative, ed a fare le vaccinazioni per il papillomavirus per le bambine e per i maschi poiche' e' l'unica vaccinazione che ci permette di prevenire un tumore gravissimo per cui si puo' rimanere sterili o addirittura morire".

"Come Ministero abbiamo sbloccato molte risorse, in quanto riteniamo molto importante permettere a regioni come l'Abruzzo, che sono state sottoposte a piani di rientro, di realizzare nuovi ospedali e fare cose che altre regioni hanno fatto 10 o 15 anni fa". Cosi' il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a margine di un incontro a Pescara, si e' espressa in merito ai project financing dell'Abruzzo in materia di edilizia sanitaria. "Naturalmente - ha aggiunto il ministro - cio' prevede una buona capacita' di fare project".

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo 2,5 milioni per la riqualificazione delle palazzine Ater Pescara

Le fatiscenti palazzine Ater di Pescara avranno finalmente il loro piano di riqualificazione. Un piano di riqualificazione straordinario da 2 milioni 500 mila euro per la manutenzione delle palazzzine Ater di via Caduti per servizio. Lo ha presentato, questa mattina, il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, che, accompagnato dal sindaco e dal vice sindaco di Pescara Marco Alessandrini ed Enzo Del Vecchio e dal commissario unico Virgilio Basile, ne ha illustrato i contenuti ai residenti del quartiere. Ora, l'Ater adotterà il progetto esecutivo e lo trasmetterà alla Regione per il finanziamento dell'opera. I lavori previsti, oltre al rifacimento della facciate ed alla sostituzione delle ringhiere dei balconi, puntano soprattutto a bloccare le infiltrazioni di acqua e le condense (che rendono difficile la vivibilità all'interno degli appartamenti Ater) e al risparmio energetico. 

D'Alfonso ha detto che poi si procederà alle palazzine Ater di via Lago di Borgiano e quelle del quartiere Gescal, anche queste a Pescara, per poi passare agli altri tre capoluoghi di Provincia ed a Lanciano (Chieti), dove sono presenti complessi Ater che necessitano di importanti interventi di manutenzione. Per il 2017 è atteso, inoltre, il bando della presidenza del Consiglio dei ministri per la rigenerazione delle periferie urbane che potrebbe consentire di realizzare, nello stesso complesso di via Caduti per servizio, al primo piano e quindi senza barriere architettoniche, circa 30 alloggi dedicati a persone con disabilità. Un progetto che coinvolge Ater, Comune di Pescara, Università ed istituto Volt

Leggi Tutto »