Acqua nel Teramano, rientrato l’allarme

E’ stato revocato il divieto di utilizzo potabile dell’acqua nel Teramano dopo l’arrivo dei risultati sui nuovi campioni prelevati dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (Arta), in base ai quali si torna ai valori conformi alla normativa vigente. Lo ha reso noto la Asl di Teramo in una comunicazione inviata ai 31 Comuni interessati dall’emergenza. Ieri era stato vietato l’uso potabile dell’acqua nell’area in seguito ai prelievi effettuati al Traforo del Gran Sasso dall’Arta, in base ai quali l’acqua in uscita risultava non conforme: il Sian dell’Asl di Teramo, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, aveva disposto l’uso per soli fini igienici, con il divieto dell’uso potabile.

“In merito alla disposizione del 9 maggio del SIAN dell’AUSL di Teramo di sospensione dell’uso a fini potabili delle acque in uscita dal Traforo del Gran Sasso, a seguito dei prelievi effettuati il giorno 8 maggio, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) informano che le acque provenienti dal punto di captazione interno ai Laboratori sono messe a scarico dal giorno 1/o maggio”. A renderlo noto e’ il Servizio Relazioni Esterne dei Laboratori. “E’ quindi da tale data – si prosegue nella nota – che tutte le acque provenienti dai laboratori non vengono immesse nella rete idrica dell’acquedotto del Ruzzo. Tale misura di messa a scarico e’ stata adottata in via precauzionale, d’intesa con la AUSL, in occasione dei lavori di parziale ripavimentazione in corso nei Laboratori sotterranei”. Inoltre, i LNGS rendono noto che, dai monitoraggi costantemente eseguiti in tutti questi giorni, “le acque di scarico in uscita dai Laboratori sono sempre risultate e tuttora risultano pulite e assolutamente conformi ai requisiti previsti per le acque potabili”. “Nessuna responsabilita’ e’ quindi da imputare a questi Laboratori – si conclude nella nota – per la disposizione di sospensione dell’uso a fini potabili delle acque in uscita dal Traforo del Gran Sasso”. 

 

*************

Vietato l’uso potabile dell’acqua a Teramo e in alcuni comuni della provincia. Ne da’ notizia Ruzzo Reti Spa. “A seguito dei prelievi effettuati stamane al Traforo del Gran Sasso l’Arta Abruzzo, Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente, ha giudicato l’acqua in uscita non conforme, pertanto il Sian dell’Asl di Teramo, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, ha disposto l’uso per soli fini igienici. Sino a nuova disposizione e’ vietato l’uso potabile”. Inoltre, da oggi pomeriggio, prosegue la nota, “il mancato approvvigionamento dalle sorgenti del Gran Sasso provochera’ la progressiva disalimentazione delle utenze nei comuni di: Alba Adriatica, Ancarano, Basciano, Bellante, Campli, Canzano, Castellalto, Castelli, Civitella del Tronto, Colledara, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano, Morro d’Oro, Mosciano S.Angelo, Nereto, Notaresco, Penna S.Andrea (Val Vomano), Roseto degli Abruzzi, Sant’Omero, S.Egidio alla Vibrata, Teramo, Torano Nuovo, Torricella Sicura (capoluogo e bivio S.Chiara), Tortoreto, Tossicia, Valle Castellana, Isola del Gran Sasso, Pineto.

Dopo la nota della Ruzzo Reti sulla potabilità dell’acqua è scattata a Teramo la corsa agli approvvigionamenti. Sono stati presi d’assalto i supermercati dove gli scaffali dell’acqua minerale sono rimasti vuoti in pochi minuti. I risultati delle analisi ripetute in data odierna, sia al mattino sia al pomeriggio, informa la Asl, “saranno disponibili domani e, a seguito di questi, verranno adottate e immediatamente comunicate ulteriori decisioni sull’utilizzo dell’acqua”. Intanto i sindaci dei Comuni interessati stanno predisponendo le ordinanze di non potabilita’. Tra i primi a firmarle quelli di Giulianova e di Roseto degli Abruzzi. Il sindaco di Giulianova, Francesco Mastromauro, si dichiara preoccupato della possibile disalimentazione delle utenze annunciata dalla Ruzzo Reti. “Sarebbe un problema serio per l’intera area servita dall’acquedotto”.

In una nota della Asl si legge “Le analisi eseguite dall’Arta su campioni prelevati dalla Asl di Teramo in data 8 maggio 2017 hanno rilevato una non conformita’ dell’acqua per ‘odore e sapore non accettabile'”. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Doppio assalto nella notte ai bancomat di Ortona e Tollo

Due bancomat della Bper sono stati attaccati dai malviventi la notte scorsa in provincia di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *