Entra nel vivo il progetto delle Ciclovie della Transumanza, iniziativa di sviluppo territoriale costruita attorno alla realizzazione di un’importante rete di percorsi ciclabili e di una serie di servizi turistici connessi, presentata pubblicamente in occasione di Terre Attrattive, la conferenza nazionale dei Gal italiani tenutasi a Vasto dall’11 al 13 settembre scorsi e dedicata all’attrattività dei territori rurali.
Ciclovie della Transumanza è finalizzata alla costruzione di un prodotto turistico sui territori caratterizzati dalla presenza dei tratturi, queste storiche e straordinarie vie di transito, attualizzando a proposta attraverso l’uso della bicicletta, mezzo di locomozione che grazie alle e-bike ha reso accessibili anche i territori più aspri e che rappresenta uno dei segmenti turistici a maggiore sviluppo a livello non solo italiano.
Un progetto che punta alla vacanza attiva e che fonda la sua ragione d’essere sulle peculiarità più significative del territorio su cui si realizza: un’area, infatti, totalmente caratterizzata nel paesaggio, nei monumenti e nelle architetture da questo straordinario patrimonio che ha reso l’Abruzzo territorio importante nell’economia del Rinascimento italiano, tanto da essere inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale.
A partire dalla realizzazione di un percorso ciclabile nel territorio dei comuni interessati, il progetto, in raccordo con tutte le iniziative che su questo tema si stanno realizzando, vuole avviare una nuova destinazione turistica che nel tempo possa diventare uno dei principali attrattori dei territori interni abruzzesi.
La programmazione operativa è stata illustrata in occasione di un incontro tenutosi nel comune di Cugnoli nel quale è stata approvata una prima fase di incontri per la diffusione del progetto, a partire dalla prima azione di test di commercializzazione grazie alla partecipazione al Ttg di Rimini, manifestazione italiana leader per la promozione del turismo mondiale, dall’8 al 10 ottobre prossimi. Ciclovie della Transumanza ha un suo spazio all’interno dello stand Abruzzo e sarà poi presente a tutte le altre fiere di settore che prevedono la partecipazione della Regione Abruzzo, con l’obiettivo concreto di proporre e vendere pacchetti che, appunto, facciano di Ciclovie della Transumanza e del suo territorio una nuova proposta di destinazione turistica.
A seguire, il 13 e 14 ottobre, a Montebello di Bertona e Popoli, in programma incontri dedicati alla presentazione della mappatura del percorso e workshop con il coinvolgimento degli attrattori del progetto. Segue il press tour, dal 23 al 26 ottobre: due giornate in occasione delle quali i rappresentanti della stampa di settore, specializzata in cicloturismo, pedalano nei territori di Ciclovie della Transumanza. Altri incontri in programma, entrambi con seminario e laboratorio, sono il 27 e 28 ottobre a Cugnoli, dedicato al Turismo enogastronomico e quello del 3 e 4 novembre a Torre de’ Passeri su Turismo attivo e cicloturismo. Convegno di chiusura a dicembre.