Congedo di paternità per il 64,9% dei lavoratori in Abruzzo

Il congedo di paternità è pari a 10 giorni e solo il 35% dei neo genitori non lo utilizza, soprattutto al sud. E’ quanto emerge dalla fotografia scattata dall’elaborazione dell’Inps, sui dati dei propri archivi, in collaborazione con Save the Children, in vista della Festa del Papà. L’uso del congedo di paternità non è poi omogeneo sul territorio nazionale. Al Nord, viene utilizzato dal 76% dei padri aventi diritto, una percentuale quasi doppia rispetto quella osservata al Sud e nelle Isole (44%), mentre al Centro lo utilizza il 67% di loro. Al Nord, le regioni presentano tutte tassi di utilizzo uguali o superiori al 70% con il top appunto nel Veneto (79%): unica eccezione, la Liguria che registra il 64,3%. Al Centro è il Lazio che segna il tasso più basso (63,2%), mentre Umbria (73,7%), Marche (71,6%) e Toscana (70,8%) presentano percentuali vicine a quelle delle regioni settentrionali. Al Sud e nelle isole, l’uso del congedo di paternità supera il 50% in Abruzzo (64,9%), Sardegna (58,1%), Basilicata (56,5%), Molise (54,1%), Puglia (51%), mentre tassi decisamente più bassi si osservano in Sicilia (39,4%), Campania (39,1%) e Calabria, con quest’ultima fanalino di coda nazionale (35,1%).

Il ricorso a questo congedo è cresciuto nel tempo, passando dal 19,2% dei padri aventi diritto nel 2013 al 64, 5% nel 2023, con una crescita che è stata più marcata nei primi anni e più contenuta negli ultimi (solo +0,5 punti tra il 2022 e il 2023). Sono quindi più di 3 padri su 5 ad utilizzarlo, ma la differenza con il 35% che sceglie di non fare ricorso al congedo è notevolmente condizionata sia dal territorio dove si risiede, sia dalla dimensione aziendale, che dal tipo di contratto lavorativo. Infatti a usufruire maggiormente del congedo sono i padri che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato (circa il 70%), a fronte di quanti ne hanno uno a tempo determinato (il 40%) o di quelli con contratti a termine, come gli stagionali (il 20%). Il tasso di utilizzo più alto si osserva tra i padri che hanno un reddito compreso tra i 28.000 e i 50.000 euro (83%), mentre cala leggermente tra quanti hanno un reddito annuo superiore ai 50mila euro (80%). Tra i redditi più bassi, scende ulteriormente, attestandosi al 66% tra quanti hanno un reddito compreso tra i 15.000 e i 28.00 euro annui. Anche la dimensione aziendale sembra influire sull’utilizzo del congedo di paternità: la percentuale dei padri che ricorrono a tale strumento è infatti doppia tra quanti lavorano in aziende con più di 100 dipendenti (80%), rispetto a chi lavora in aziende con meno di 15 dipendenti (40%).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Incidente nei campi del Teramano, muore 70enne

Un uomo di 70 anni, Gianni Fortuna, è morto in un incidente con il trattore …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *