Controlli del Nas negli allevamenti dell’Aquilano e del Teramano

Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara in cinque allevamenti ovicaprini della provincia di L’Aquila e in uno di quella di Teramo. Nel corso dei controlli sono emerse numerose irregolarità. In particolare, riguardano la gestione delle aziende, tra cui la non corretta identificazione del bestiame: 240 capi erano privi di marchi auricolari. Rilevata, inoltre, l’assenza del registro di stalla e del registro dei trattamenti. In alcuni allevamenti i militari hanno accertato che gli animali erano ricoverati in locali pieni di ragnatele e mosche o in recinti costituiti da reti metalliche pericolose per l’incolumità degli esemplari, tali da non garantire il benessere animale. I Carabinieri del Nas di Pescara, inoltre, hanno rinvenuto, in una buca all’interno di una delle aziende controllate, resti ossei e biologici di animali, a dimostrazione che lo smaltimento delle carcasse dei capi deceduti, in alcuni casi, avveniva mediante interramento nell’area aziendale.

Le competenti autorità sanitarie hanno disposto il vincolo sanitario degli ovini e caprini non identificati con conseguente divieto di movimentazione in entrata e uscita, in attesa dell’identificazione anagrafica e verifica della corrispondenza nella Banca Dati Nazionale, nonché la rimozione degli ostacoli e delle condizioni che possano causare lesione agli animali e l’esecuzione di attività straordinaria di pulizia e ripristino delle strutture. Nell’allevamento del Teramano i Carabinieri hanno accertato la presenza di 15 tonnellate di mangimi semplici (orzo e mais), destinati all’alimentazione degli animali per la produzione di carne biologica, depositati in locali privi dei requisiti igienico-sanitari.

I mangimi, infatti, erano conservati a contatto col suolo, esposti ad agenti inquinanti e infestanti. Anche in questo caso l’autorità sanitaria ha disposto il vincolo sanitario sui mangimi – del valore di circa 150mila euro – prescrivendone la sistemazione in locali idonei nel rispetto delle condizioni di igiene e sicurezza sanitaria. Il piano di controlli avviati dal Nas di Pescara negli allevamenti rientra nell’ambito del monitoraggio nazionale disposto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute sulle produzioni biologiche – zootecniche e sul benessere degli animali da reddito.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Doppio intervento del Soccorso Alpino per portare in salvo due escursionisti

Doppio intervento in simultanea per il Soccorso Alpino e Speleologico abruzzese. Il primo allarme è …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *