Per la prima volta dopo due secoli, si interrompe per la emergenza coronavirus la tradizione, che cade il lunedi’ e il martedi’ di Pasqua, di quella che e’ conosciuta da sempre come la Festa di Paganica, la frazione piu’ popolosa del comune dell’Aquila che prima del sisma del 6 aprile 2009 ha toccato gli 8mila abitanti e che nei decenni scorsi e’ stata interessata anche da iniziative tese all’autonomia comunale. Il lunedi’ di Pasqua, la festa di San Giustino, patrono del paese, un tempo celebrata in luglio, e da due secoli a pasquetta; il giorno successivo la ricorrenza piu’ solenne della Madonna d’Appari, antica sette secoli quanto l’esistenza dello splendido Santuario, a circa un chilometro dal paese, scavato nella roccia nel XIII secolo e ampliato nei successivi, completamente affrescato, sorto dopo che la Madonna apparve a una pastorella di Paganica. In tal senso, spicca la solenne processione che dal paese raggiungeva il Santuario: nel giorno della Festa la valle che conduce al Santuario si riempiva di fedeli per seguire la processione e la messa all’esterno, secondo stime ogni anno almeno 15-20mila persone.
Controllate anche
Doppio assalto nella notte ai bancomat di Ortona e Tollo
Due bancomat della Bper sono stati attaccati dai malviventi la notte scorsa in provincia di …