Il questore di Pescara, Carlo Solimene, ha emesso 12 avvisi orali dopo una puntuale istruttoria della Divisione Polizia anticrimine della Questura del capoluogo adriatico. I provvedimenti adottati rappresentano una misura di prevenzione personale, un mezzo attraverso il quale l’autorità di pubblica sicurezza avvisa formalmente l’individuo, ritenuto socialmente pericoloso, di comportarsi correttamente e seguendo la legge. In caso di trasgressione dell’avviso, le forze dell’ordine potranno intervenire con misure di prevenzione più gravi. Per 4 destinatari degli avvisi orali emessi i giorni scorsi, gli inquirenti hanno evidenziato pregiudizi per reati contro il patrimonio. Queste persone vivono abitualmente con i proventi delle attività illecite svolte, a constatarlo sono stati gli stessi investigatori che hanno ricostruito il profilo delle persone sottoposte al provvedimento. Altri 4 destinatari di avvisi orali sono risultati destinatari della misura cautelare del divieto di avvicinamento o dell’ammonimento, mentre i restanti sono legati al consumo o allo spaccio di sostanze stupefacenti, ma anche l’illecita gestione dei rifiuti. La profilazione dei destinatari delle misure cautelari e degli avvisi orali garantirebbe, per le forze dell’ordine, un’attività di prevenzione più efficace.
Controllate anche
Incidente nei campi del Teramano, muore 70enne
Un uomo di 70 anni, Gianni Fortuna, è morto in un incidente con il trattore …