Due escursionisti dispersi sul Gran Sasso +++AGGIORNAMENTO+++

Il Soccorso Alpino e Speleologico alle ore 11:45 ha reso noto che le condizioni sul Gran Sasso restano proibitive, anche a causa degli accumuli di neve fresca delle ultime ore e delle forti raffiche di vento. Le condizioni meteo, inoltre, sono in peggioramento. Si ritenterà un avvicinamento ai due alpinisti appena sarà possibile far operare i soccorritori in condizioni di sicurezza.

++++++++++++++

Il Soccorso Alpino ha comunicato che alle ore 6:30 una squadra rimasta in quota per tutta la notte in pronta partenza in attesa di un miglioramento delle condizioni meteo, è partita alla volta del Rifugio Duca degli Abruzzi per poi tentare un nuovo avvicinamento verso i due alpinisti emiliani bloccati da ieri in un canalone sul Gran Sasso. Le condizioni a Campo Imperatore sono leggermente migliorate ma il forte vento e gli importanti accumuli nevosi creatisi in quota rendono la progressione complessa. Altre squadre stanno raggiungendo Campo Imperatore, dopo esser state in pre-allerta per tutta la notte a Fonte Cerreto.

++++++++++

Due escursionisti di Rimini, di 42 e 48 anni, sono dispersi sul Gran Sasso dopo essere scivolati a causa di ghiaccio e neve presente in abbondanza all’interno della Valle dell’Inferno, sotto Monte Aquila a quota 2.400 metri di quota. Le avverse condizioni meteorologiche in atto (con il vento in quota che supera i 100 chilometri orari) non rendono possibile l’utilizzo di elicotteri. Squadre di volontari del soccorso alpino e speleologico d’Abruzzo e dei militari del Soccorso alpino delle Fiamme gialle dell’Aquila, sono partite da terra. I due a quanto pare volevano raggiungere la vetta del Corno Grande a quota 2.914. Le squadre di volontari del Soccorso alpino e speleologico dell’Abruzzo e i militari del Soccorso alpino delle Fiamme gialle, proseguono a piedi le operazioni di soccorso. Uno dei due alpinisti è riuscito in serata a contattare di nuovo il numero di emergenza ma aveva serie difficoltà di parola e secondo i soccorritori ciò rappresenta un chiaro segnale di assideramento. Sul Gran Sasso al momento la temperatura è scesa a meno otto gradi.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

L’Arcivescovo dell’Aquila ricevuto in da Papa Leone XIV

“Ho avuto la possibilità di presentare al Santo Padre la situazione dell’Arcidiocesi dell’Aquila, sottolineando gli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *