E’ il Lazio a guidare la classifica regionale delle voragini. Dal 2009 al 2019 ne ha registrate ben 967, staccando di gran lunga la seconda regione in classifica, la Campania con 240 voragini in 10 anni, e la Sicilia, terza con 175. Seguono le 141 voragini in Sardegna nello stesso arco temporale, 81 in Lombardia, 65 in Calabria, 58 in Puglia, 47 in Veneto, 46 in Emilia Romagna, 43 in Piemonte, 42 in Abruzzo, 36 in Liguria, 31 in Umbria, 29 in Toscana, 27 nelle Marche, 23 in Friuli Venezia Giulia, 16 in Basilicata, 13 in Molise. Tra le città svetta Roma con 923 voragini dal 2009 al 2019, seguita da Napoli con 196 e Cagliari con 112. “I sinkholes antropogenici iniziano tuttavia a manifestarsi anche nelle città del nord dove fino a qualche anno fa non si registravano eventi”, sottolinea Stefania Nisio, geologo dell’Ispra, in occasione della conferenza sulle Cavità sotterranee d’Italia, organizzata insieme dalla Società Geografica Italiana, Ispra e Società Italiana di Geologia Ambientale, in corso a Roma
Controllate anche
Furti in abitazione, in Abruzzo media più alta che nel Mezzogiorno
Gli indicatori della sicurezza segnalano livelli di benessere dell’Abruzzo sostanzialmente in linea o superiori alla …