Lotta all’abusivismo tra gli infermieri a Chieti

Lotta all’abusivismo nell’esercizio della professione infermieristica a Chieti. L’Ipasvi provinciale, federazione che rappresenta 3.400 infermieri e ne gestisce l’Albo, ha aumentato le verifiche sugli iscritti dopo il caso dell’infermiera abusiva all’ospedale di Pescara, la cui posizione irregolare è stata scoperta proprio del collegio Ipasvi. Casi come questo “sono inaccettabili, soprattutto perché in questo modo si mette a rischio la salute dei cittadini”, dice in una nota il presidente dell’Ipasvi di Chieti, Giancarlo Cicolini, sottolineando la funzione di tutela del Collegio “nell’interesse degli iscritti e dei cittadini fruitori delle competenze che l’appartenenza a un Ordine di per sé certifica”. Dai primi mesi del 2017 l’Ipasvi Chieti ha avviato un’azione di controllo su tutti i propri iscritti, verificando per tutti i professionisti in servizio attivo l’effettiva iscrizione all’Albo. I controlli sono stati già completati e segnalati i casi di professionisti iscritti all’Albo di Chieti non in regola, e che ugualmente esercitavano la professione sia nella Asl Lanciano Vasto Chieti sia nella Asl di Pescara. “La fattiva collaborazione con le due aziende sanitarie – spiega Cicolini – ci ha permesso di rilevare alcune anomalie tempestivamente segnalate e per le quali sono state avviate le procedure previste dalla normativa vigente, che possono avere, se non sanabili, anche il licenziamento”. Alla luce di quanto accaduto, continua Cicolini, “l’attività di controllo sarà intensificata riducendo i tempi per i controlli sulle altre Asl della regione Abruzzo, sulle strutture private sanitarie e sociosanitarie e nelle agenzie interinali. A queste ultime chiederemo di verificare le autodichiarazioni dei professionisti di avvenuta iscrizione all’Albo professionale”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Eseguite misure cautelari a un 45enne per furto e a un 67enne per stalking

I carabinieri di Colonnella hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *