Mobbing e stalking sul posto di lavoro, la Uil Abruzzo chiede azioni unitarie di contrasto

Tutela legale e azioni di difesa concrete contro mobbing e stalking sono stati alcuni dei temi al centro dell’incontro organizzato dalla Uil a Teramo con il patrocinio della Regione Abruzzo e al quale hanno partecipato Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo, Alessandra Menelao, responsabile nazionale sportelli Uil, Ivana Veronese, segretaria confederale Uil, Gianna Tollis,responsabile regionale sportelli Mobbing e stalking Uil; Fabiola Ortolano, responsabile sportelli Chieti e Pescara; Rosa Pestilli, presidente Cpo Abruzzo, l’avvocata Serena Pisotta e la psicologa Valeria Salvatore.

Al momento gli sportelli Uil attivi in Abruzzo sono presenti nelle quattro sedi provinciali del sindacato ma l’intento del coordinamento è quello di creare una rete capillare di centri su tutti i territori in modo da accrescere la sensibilità e l’ascolto rispetto alle tematiche in questione.

Per Ivana Veronese, segretaria confederale Uil: “Il mondo del lavoro è ancora poco accogliente per le donne, non riconosce competenze e talenti ma mette solo ostacoli. Ai quali si aggiungono casi di molestie e violenze che vanno assolutamente contrastati ed evitati”.

Per Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo: “Un incontro che rimette al centro l’importanza dei nostri sportelli mobbing e stalking che sono attivi su tutto il territorio regionale per dare un servizio continuo e di qualità alle lavoratrici e ai lavoratori e soprattutto a tutte le donne che hanno subito atteggiamenti e comportamenti di prepotenza, e molte volte anche di violenza. Questo dibattito apre un importante confronto con le istituzioni, con la Regione Abruzzo che ha partecipato al convegno mostrando vicinanza e attenzione al tema, e ribadisce l’importanza del rapporto tra associazioni sindacali, datoriali e istituzioni per realizzare un’azione unitaria che dia una mano in senso positivo a una tematica di questa importanza”.

Al momento gli sportelli di mobbing e stalking della Uil su tutto il territorio nazionale sono circa 1200 e nascono per offrire a tutti i lavoratori assistenza e supporto sui posti di lavoro.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Furti di gasolio alle aziende, identificato il presunto autore

Individuato il presunto responsabile di un furto di gasolio ai danni di un’azienda edile della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *