Cronaca

Furgone a fuoco in galleria sull’autostrada A25

Un furgone che trasportava infissi in alluminio ha preso fuoco all'interno della galleria di Monte Castelluccio tra Popoli e Bussi sulla A25. Il mezzo e' rimasto intrappolato all'interno della galleria mentre l'autista e' riuscito a raggiungere l'esterno senza riportare danni. Il tratto autostradale tra Bussi e Pratola e' stato chiuso. L'autista e' stato soccorso da un ciclista di Popoli che con la sua mountain bike stava transitando sul colle che sovrasta l'imbocco della galleria proprio nel momento in cui il furgone ha preso fuoco e ha chiamato i soccorsi.

Leggi Tutto »

Stabilimento di additivi alimentari abusivo scoperto dal Nas

Uno stabilimento per la produzione di additivi alimentari quali fermenti lattici, lieviti, enzimi, coadiuvanti tecnologici, completamente abusivo è stato scoperto dai Carabinieri del Nas. Lo stabilimento era stato avviato, senza le prescritte autorizzazioni, in un capannone di 1.600 metri quadrati del Pescarese. L'attivita' e' stata immediatamente sospesa e 38 tonnellate di materie prime e semilavorati sono state sequestrate. La scoperta e' stata fatta nel corso di normali servizi per la repressione delle frodi in ambito alimentare. Il capannone e' subito apparso sospetto ai militari del Nas, che hanno verificato gli archivi informatici, da cui e' emerso che non c'era alcuna corrispondenza tra l'indirizzo della struttura e la presenza di attivita' commerciali.

Lo stabilimento, privo della prescritta documentazione autorizzativa, peraltro era mantenuto in precarie condizioni igienico-sanitarie e strutturali; inoltre non erano applicate le previste procedure aziendali di rintracciabilita' degli alimenti ne' era applicato il piano di autocontrollo aziendale basato sui sistemi Haccp. Il titolare del capannone e' stato segnalato alla competente Autorita' Amministrativa e Sanitaria e 38 tonnellate di materie prime e semilavorati alimentari sono state sottoposte a vincolo sanitario.

Nel Chietino, invece, i militari per la tutela della salute hanno ispezionato, unitamente ai colleghi dell'Arma territoriale, un deposito di cereali ad uso zootecnico. Al termine delle operazioni il legale rappresentante dell'azienda e' stato segnalato all'autorita' amministrativa per aver mantenuto la struttura in uno stato di gravi carenze igienico sanitarie, caratterizzate dalla presenza invasiva di stormi volatili, piumaggio e deiezioni degli stessi. La Asl di Lanciano-Vasto-Chieti ha disposto l'immediata sospensione dell'intera attivita' e il sequestro di 3.150 tonnellate di cereali che erano custodite al suo interno. Il valore dei provvedimenti e' di circa 3 milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Pescara, preso il rapinatore di un supermercato in centro

Avrebbe rapinato un supermercato di via Ravenna a Pescara dopo aver aggredito e minacciato con un taglierino i dipendenti per sottrarre merce dal valore di 100 euro, dandosi poi alla fuga a bordo di una bicicletta prima dell'arrivo della Volante. Rintracciato un 47enne pescarese. Gli Agenti della Squadra Volante avevano ricostruito l'accaduto e visionando le immagini dell'impianto di videosorveglianza del supermercato lo avevano riconosciuto e poi denunciato per la rapina. Viste le evidenze probatorie, la pericolosità del soggetto ed i precedenti penali specifici (furti e rapine) il G.I.P. di Pescara ne disponeva la sottoposizione alla misura cautelare della custodia cautelare in carcere. I poliziotti della Squadra Volante, pertanto, procedevano a notificargli il provvedimento e lo traevano in arresto conducendolo presso la locale casa circondariale a disposizione dell'Autorità Giudiziaria. 

Leggi Tutto »

Concorsi in arrivo alla Asl Lanciano Vasto Chieti

Concorsi in arrivo alla Asl Lanciano Vasto Chieti per potenziare gli organici e ampliare l'offerta di prestazioni per ridurre i tempi di attesa. Tre i bandi, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 29 novembre scorso, che riguardano l'assunzione di 14 anestesisti, 4 radiologi, 4 ginecologi. Per tutti e' stato fissato al 30 dicembre 2019 il termine per la presentazione delle domande, che dovranno pervenire a mezzo posta raccomandata oppure consegnate a mano all'Ufficio Protocollo Generale, in via dei Vestini a Chieti. E' consentito anche l'invio tramite Pec all'indirizzo concorsi@pec.asl2abruzzo.it, specificando nell'oggetto il concorso per il quale si presenta domanda. A tal proposito la Asl precisa che la validita' dell'invio della domanda di partecipazione mediante posta elettronica certificata cosi' come stabilito dalla normativa vigente, e' subordinata all'utilizzo, da parte del candidato, di propria casella di posta elettronica certificata. Non sara', pertanto, ritenuto valido l'invio da casella di posta elettronica certificata di terzi oppure da un indirizzo E-mail ordinario. L'espletamento dei concorsi portera' ossigeno a unita' operative e servizi che maggiormente hanno sofferto per la carenza di personale e che con i nuovi medici potranno recuperare efficienza e piena operativita'. Vale, in modo particolare, per l'Anestesia e la Radiologia, il cui ruolo e' fondamentale per abbattere i tempi di attesa rispettivamente per gli interventi chirurgici e la diagnostica. Dalla Asl arriva, dunque, un'altra risposta alla richiesta dell'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', di mettere in atto misure di contenimento delle liste d'attesa, tra le quali la maggiore offerta di prestazioni. 

Leggi Tutto »

Smart city, intesa Lottomatica-Universita’ L’Aquila sul 5G

Lottomatica attraverso un progetto dedicato al contesto territoriale, ha definito un accordo con l'Universita' degli Studi dell'Aquila, in particolare con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica, "per lo sviluppo di nuove tecnologie 5G, che impatteranno significativamente sullo stile di vita dei cittadini aquilani". Contestualmente e' stato sottoscritto un Memorandum of understanding con il Comune dell'Aquila per facilitare l'accesso ai servizi, tra cui il rilascio di documenti e certificazioni anagrafici, per il cittadino anche attraverso la rete telematica dei tabaccai, facendola emergere tra le "Smart city" italiane. L'intesa e' stata firmata oggi all'Aquila nella prestigiosa sede dell'ateneo, nel centrale Palazzo Camponeschi, da poco tornato alla luce dopo il sisma di dieci anni fa, dal rettore, Edoardo Alesse, dal Responsabile delle Tecnologie e dell'Innovazione di Lottomatica, Roberto Saracino, alla presenza del sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, dell'Amministratore delegato di Lottomatica Italia servizi, Francesco Marrara, e del presidente della Federazione italiana tabaccai (Fit), Giovanni Risso. "L'Aquila e' da sempre un punto di eccellenza nel campo della ricerca scientifica, oltre che rinomata sede universitaria - e' stato sottolineato -. Dopo anni di difficolta' dovuti all'assenza di riqualificazione industriale, il capoluogo abruzzese ritrova la sua centralita' nella ricerca volta a favorire l'innovazione tecnologica". L'accordo ha "come obiettivo la realizzazione di progetti innovativi e fornira' un valido contributo alla rinascita di un polo tecnologico di ricerca e sviluppo nell'area dell'aquilano". In particolare, Lottomatica, attraverso la collaborazione con Wind Tre e ZTE presso l'Innovation and Research Center di ZTE (ZIRC) che e' gia' insediato a L'Aquila, sviluppera' una evoluzione della piattaforma di ERM (Experience Relationship Management), che permettera' un concreto miglioramento dei servizi al cittadino, sia online sia attraverso la rete dei Tabaccai.

Leggi Tutto »

Pescara, scoperta sala di scommesse abusiva

Una sala scommesse abusiva e' stata sequestrata dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza. Il sequestro e' stato disposto dal Gip del Tribunale di Pescara. L'agenzia, priva della prescritta autorizzazione amministrativa dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli e della licenza di Pubblica Sicurezza, era operante per conto di un bookmaker austriaco, tramite computer utilizzati per l'accettazione di scommesse e denaro nonche' il rilascio di tagliandi di gioco. Il titolare, un 31enne pescarese, e' stato denunciato.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, a novembre avviati cantieri per 36 milioni

L'Ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere (Usrc) comunica che nel mese di novembre sono stati approvati progetti per l'avvio di nuovi cantieri per un totale di oltre 36 milioni di euro. Tra questi, a dieci anni dal sisma, si segnalano due strutture storiche in comuni aquilani: palazzo Cappelli a San Demetrio ne' Vestini e Palazzo Colonna a Sant'Eusanio Forconese. L'Ufficio che ha sede nel comune aquilano di Fossa, si occupa dei 56 comuni del cratere e di 55 comuni fuori cratere, ed e' diretto da Raffaello Fico. "E' il miglior risultato dall'avvio della ricostruzione nei centri storici, segno che il piano di intensificazione delle istruttorie sta dando i suoi frutti: dal 2019, infatti, l'Usrc ha avviato una fase di redistribuzione delle pratiche di ricostruzione sia per i 56 comuni del cratere che per 55 comuni fuori cratere, spostando a Fossa quasi 1000 pratiche per un totale di circa 600 milioni di euro, per avviare e velocizzare l'esame di pratiche di ricostruzione privata che non erano mai state aperte, con la contestuale chiusura di 3 degli 8 sportelli per la ricostruzione con contestuale transito a Fossa del personale dedicato alla ricostruzione privata - si legge in una nota dell'Usrc. Piu' della meta' di queste pratiche sono state avviate dopo soli 11 mesi, ed i risultati "si iniziano a vedere grazie allo sforzo corale del personale, circa 60 a Fossa e circa 40 negli sportelli, che chiede il riconoscimento pieno dei propri diritti ma continua a dare costante supporto alla ricostruzione nonostante tutto".

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Traffico di donne e denaro fra Italia e Nigeria, 8 arresti

Stavano per imbarcarsi a Roma Fiumicino su un volo per tornare in Nigeria, mentre un terzo uomo e' stato bloccato sull'autostrada A24, al casello di Teramo, e un quarto si rendeva irreperibile. Sono otto su nove in totale le misure di custodia cautelare in carcere per associazione per delinquere eseguite fra Marche e Abruzzo dalla Squadra mobile di Teramo nell'ambito dell'operazione 'The Travelers' coordinata dalla Dda dell'Aquila. Gli arrestati - quatto uomini e altrettante donne, fra i 24 e i 42 anni - sono accusati di far parte di un'organizzazione specializzata nell'illecita intermediazione finanziaria, autoriciclaggio e riciclaggio transnazionale e nella tratta di esseri umani, in particolare di connazionali da sfruttare come prostitute in Italia. Facendo la spola in aereo con la Nigeria, i componenti della banda avrebbero trasportato non solo il denaro ricavato dalla prostituzione, ma anche somme consegnate da connazionali trasferitisi nelle Marche e in Abruzzo. I 'corrieri' incappati nei controlli all'aeroporto di Fiumicino sono stati trovati in possesso di oltre 400 mila euro e, in totale, in meno di un anno, erano tornati in Nigeria almeno un centinaio di volto per trasportare illecitamente il denaro. Si stima che il flusso abbia raggiunto i 7,5 milioni di euro.

Gli arresti di stamane sono stati eseguiti a Fermo, Civitanova Marche, San Benedetto del Tronto, Porto Sant'Elpidio e nel Teramano. L'operazione si inserisce nell'indagine che lo scorso luglio aveva portato all'arresto di cinque nigeriane e di un italiano, sempre fra Abruzzo e Marche, per tratta di esseri umani, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione ai danni di almeno 12 donne. Arrivate clandestinamente in Italia con la promessa di un lavoro legale, dopo essere state sottoposte a un rito 'voodoo', le ragazze nigeriane si ritrovavano a prostituirsi nel territorio della 'Bonifica del Tronto', nel Teramano. Il denaro che l'organizzazione ne ricavava veniva riciclaggio col meccanismo dell''hawala', che in Nigeria consente di movimentare somme al di fuori dei circuiti bancari, eludendo qualsiasi forma di tracciabilita'. Le basi operative dell'organizzazione in Italia sono state individuate nelle province di Teramo, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata: i corrieri nascondevano nei bagagli i soldi ricevuti o direttamente dalle ragazze costrette e prostituirsi o dalle 'madame' che le ospitavano nelle proprie abitazioni a Martinsicuro o nelle Marche. 

Leggi Tutto »

Assalto a un portavalori a Montesilvano

 Assalto con i fucili ad un portavalori Ivri a Montesilvano intorno alle otto nei pressi della filiale della Banca di Credito Cooperativo Abruzzese di via Vestina a Montesilvano. Secondo una prima ricostruzione dopo essere scese dal furgone per consegnare valori e soldi, due guardie giurate sono state sorprese e disarmate da quattro persone incappucciate armate di fucile: i malviventi si sono impossessati dei soldi, mentre l'autista del mezzo, resosi conto di quanto stava accadendo e' riuscito a dare l'allarme e a fuggire con il mezzo carico di altri valori. 

I quattro malviventi hanno raggiunto la banca con un'automobile ed hanno atteso l'arrivo del blindato e hanno immediatamente disarmato e immobilizzato le due guardie giurate che stavano andando a rifornire la filiale, facendole sdraiare a terra. Ad uno dei vigilantes che ha provato ad opporre resistenza e' stato puntato il fucile alla testa. Prese le borse coi soldi, i quattro sono fuggiti in direzione Pescara a bordo dell'automobile con cui erano arrivati. Oltre al denaro - il bottino, secondo le prime stime, ammonta a 60-70 mila euro - hanno portato via anche le pistole delle guardie giurate. I carabinieri del Nucleo investigativo di Pescara, diretti dal comandante Antonio Bandelli, e quelli della Compagnia di Montesilvano stanno acquisendo le immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza della zona. Subito dopo il colpo, in zona stava transitando un'ambulanza del 118, che e' stata fermata dai presenti. Il personale sanitario ha trattato sul posto sei persone per stati ansiosi dovuti allo choc.

Leggi Tutto »