I treni diretti verso Roma Termini e in arrivo dalla stessa capitale, non saranno cancellati ma resteranno in servizio anche in vista del prossimo aggiornamento nell’orario invernale. La conferma giunge da Ferrovie dello Stato secondo la quale appunto i treni presumibilmente soppressi in realtà non sono stati ancora inseriti sul sito internet di Trenitalia. Si tratta del treno regionale veloce in partenza da Tagliacozzo, alle 14.22, con arrivo a Termini alle 16.25, e il corrispondente regionale veloce in partenza da Roma Termini alle 16.41 con arrivo a Tagliacozzo alle 18.04. "La Regione Abruzzo, in realtà - dichiara il Sottosegretario alla Presidenza Umberto D'Annuntiis - alla luce di una comunicazione RFI del primo luglio 2019, dove venivano descritte delle variazioni di orario di stazione di arrivo (Tiburtina e non più Termini), si è subito attivata attraverso una nota del Dipartimento Trasporti per manifestare in modo chiaro la piena opposizione a dette variazioni che avrebbero di certo minato alla qualità del servizio offerto all'utenza, considerando la qualità dello stesso servizio pubblico fondamentale per la tutela della rete di servizi offerti agli abruzzesi. Nella sopracitata nota infatti - osserva D'Annuntiis - si ritengono non accettabili le variazione proposte da RFI in ragione di un certo peggioramento della qualità dei servizi offerti che avrebbero determinato una conseguente riduzione del numero dei trasportati e del coefficiente di utilizzo dei mezzi".
Leggi Tutto »Rapina in posta a Brecciarola, un arresto
Un uomo di Manoppello, e' stato arrestato dagli uomini della Squadra mobile della Questura di Chieti perche' ritenuto uno dei due autori della rapina commessa il 16 ottobre scorso all'ufficio postale di Brecciarola di Chieti allorquando due persone armate di pistola portarono via 800 euro. Gli e' stata notificata una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip Luca De Ninis su richiesta del pm Giuseppe Falasca: le accuse sono rapina pluriaggravata e furto In particolare, a seguito del rinvenimento dello scooter utilizzato per allontanarsi dal luogo della rapina la Mobile ha avviato una serrata attivita' info investigativa che ha permesso di individuare nel ventisettenne uno dei presunti esecutori del colpo. Un ulteriore elemento che ha permesso agli investigatori di suffragare gli indizi e' arrivato dal racconto di un testimone che lo aveva notato seduto sul ciclomotore poi rubato ed utilizzato per commettere la rapina.
Leggi Tutto »Morto l’escursionista disperso sulla Majella
E' stato ritrovato morto l'escursionista che risultava disperso sul versante aquilano della Majella. Si tratta di un carabiniere di Sulmona, in servizio a Castel di Sangro. All'inizio si pensava fossero due le persone disperse, ma nel corso delle indagini e delle ricerche si e' appurato che l'escursionista era da solo. Il suo corpo e' stato avvistato in fondo a un canalone; sul posto sono impegnati i tecnici del Soccorso Alpino e speleologico Abruzzo (Cnsas), in collaborazione con l'elisoccorso del 118 di Pescara. Si attende l'arrivo dei sostituti procuratori del tribunale di Sulmona Stefano Iafolla e Aura Scarsella. La segnalazione era partita dai Carabinieri dopo il ritrovamento di un'auto in localita' Fonte Romana, nei pressi di Pacentro. Successivamente si e' scoperto che l'auto apparteneva al carabiniere e che l'amico con cui quest'ultimo era solito andare in montagna era, in realta', rimasto a casa
Leggi Tutto »Trovato morto l’escursionista disperso sul Gran Sasso
E' stato trovato senza vita Matteo Martellini, di Città Sant'Angelo disperso da 36 ore sul Gran Sasso. L.e ricerche, portate avanti con un considerevole numero di tecnici non soltanto del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ma anche della Guardia di Finanza, si sono concluse poco fa con l'individuazione del cadavere del giovane in un canalino del Monte Camicia del massiccio del Gran Sasso, alta 2564 metri, posta nella sua parte sud-orientale. La salma e' stata trasferita dai soccorritori all'obitorio dell'ospedale dell'Aquila e posta a disposizione dell'autorita' giudiziaria che potrebbe disporre dell'autopsia prima di concedere il nullaosta per i funerali. L'allarme e' scattato venerdi' alle 23,30 da parte di un amico, che sapendo che il giovane era andato sul Gran Sasso, non lo aveva visto tornare. La sua auto e' parcheggiata a Fonte Vetica e la bicicletta a Vado di Sole.
Leggi Tutto »Sospese per il buio le ricerche del 30enne disperso sul Gran Sasso
Sospese a causa del buio le ricerche del 30enne di Citta' Sant'Angelo disperso da ieri sul Gran Sasso. Le attivita', che fino ad ora hanno dato esito negativo, riprenderanno domani all'alba. Il lungo sentiero del Centenario, gia' sorvolato in entrambi i versanti da due elicotteri del 118 e dei Vigili del Fuoco, sara' nuovamente percorso nella giornata di domani. Oggetto delle ricerche saranno anche sentieri e canali che il giovane potrebbe aver percorso per sfuggire al maltempo che nel pomeriggio di ieri si e' riversato sul Gran Sasso. Le ricerche oggi sono state condotte da un considerevole numero di tecnici non soltanto del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, ma anche della Guardia di Finanza. L'allarme e' stato lanciato attorno alle 23.30 di ieri, quando il giovane non e' tornato a casa. La sua auto e la sua bicicletta sono state trovate a Campo Imperatore
Leggi Tutto »Rapporto ‘Stato del territorio Ue’, tra le eccellenze c’è L’Aquila
Dal rilancio del mercato del lavoro a L'Aquila, all'innovazione sociale a Bolzano, dalla pianificazione urbana a Perugia alla governance di Torino: le citta' italiane sono protagoniste in Europa di pratiche virtuose che trainano la transizione digitale sul territorio. Emerge dal rapporto 'Stato del territorio Ue', curato dai ricercatori del programma europeo Espon, che e' stato presentato a Helsinki. A fare scuola nel mercato del lavoro e' L'Aquila che, grazie alla creazione del Gran Sasso Science Institute, ha attirato dall'estero capitale umano e oggi "sta registrando un aumento del numero di giovani ricercatori stranieri altamente qualificati con ricadute positive sull'economia, rivitalizzazione sociale e crescita di start-up di alto livello tecnologico". Bolzano si distingue per il progetto di intelligenza artificiale gAALaxy, un sistema d'innovazione sociale per offrire assistenza agli anziani che vivono soli. Le case delle persone coinvolte sono state dotate di dispositivi 'smart' che consentono un monitoraggio costante, contatti regolari con familiari o personale specializzato, e una risposta rapida in casi di emergenza. Perugia e' invece un esempio di 'smart city' nella pianificazione urbana grazie alla piattaforma WiseTown, che facilita l'interazione tra l'amministrazione locale e la cittadinanza per la modernizzazione dei servizi pubblici e la gestione della citta'. Infine, Torino e' citata da Espon come un modello di "coordinamento, pianificazione e interazione" nella governance di una citta' metropolitana, "forte capacita' amministrativa e giuridica", nonche' "coinvolgimento dei cittadini in iniziative europee".
Leggi Tutto »Asl L’Aquila lancia screening per 200mila persone
Screening mammella, collo utero e colon: la Asl provinciale dell'Aquila ha attivato un numero verde per stabilire un filo diretto con i cittadini. L'iniziativa, avviata dalla direzione dell'azienda sanitaria, ha l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla necessita' di fare prevenzione e sottoporsi a controlli periodici. Il numero verde 800169326 e' gratuito da rete fissa, se si chiama dal cellulare un avviso indirizza la telefonata al fisso 0862.368702 che prevede un costo in base al gestore prescelto. Il filo diretto con la Asl e' attivo dal lunedi' al venerdi', dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Agli operatori si possono chiedere tutte le informazioni su come quando e dove fare gli accertamenti. L'obiettivo della Asl, con scadenze diversificate in base alla programmazione, e' controllare una popolazione di oltre 200mila persone su tutto il comprensorio della provincia. Nello scorso anno, come totale dei tre tipi di screening, la Asl ha effettuato 21.605 esami, 5.300 in piu' rispetto al 2017. Modalita' per i singoli screening. Per i controlli della mammella e del collo dell'utero la Asl invia lettere a domicilio dell'utente, fissando un appuntamento e indicando la struttura a cui rivolgersi. Per la mammografia l'esame si effettua in ospedale mentre per il cervicocarcinoma occorre rivolgersi ai consultori familiari presenti sul territorio provinciale. Nello screening del colon, invece, e' lo stesso utente che provvede al prelievo delle feci tramite una provetta spedita dalla Asl a domicilio insieme a una lettera in cui spiega come eseguire l'operazione e a chi consegnare il materiale organico (centri di raccolta che si trovano nei distretti sanitari). E' il cosiddetto esame di primo livello a cui seguono ulteriori accertamenti solo nel caso in cui l'analisi delle feci risulti positivo, cioe' riveli delle anomalie. Allo screening del colon sono invitate a sottoporsi persone tra i 50-69 anni, cosi' come per quello della mammella: in entrambi i casi i controlli vanno ripetuti ogni 2 anni. La prevenzione del cervicoarcinoma (tumore collo dell'utero) riguarda invece la fascia anagrafica 25-64 anni e l'intervallo di tempo in cui rifare l'esame varia da 5 o 3 anni a seconda dell'eta' della donna. Al numero verde 800169326, oltre alle informazioni sullo screening, si possono chiedere anche appuntamenti per fare la vaccinazione nell'area di L'Aquila
Leggi Tutto »Sequestri del Nas in un allevamento dell’Aquilano
I carabinieri del NAS di Pescara hanno individuato un allevatore aquilano che acquistava capi ovini di illecita provenienza e provento di furto. Gli elementi raccolti dai militari, coordinati dalla Procura de L'Aquila, hanno condotto al deferimento dell'allevatore, indagato per i reati di falsità materiale, soppressione, distruzione e occultamento di atti, ricettazione e adulterazione di sostanze alimentari. Eseguito anche un provvedimento di sequestro preventivo, compiuto con il supporto dei militari di Sulmona, su 30 capi ovini risultati con marche auricolari contraffatte e nel contempo, individuando ulteriori 181 pecore, non correttamente identificate, con conseguente divieto di movimentazione. Sempre in provincia de L'Aquila il NAS ha sottoposto a vincolo sanitario 61 capi bovini da carne, privi di idonea identificazione e di documentazione attestante l'avvenuta profilassi. Anche in provincia di Chieti, in collaborazione con la locale Arma territoriale ed il Servizio veterinario della ASL, è stato individuato un sito di macellazione abusivo all'interno del quale erano detenuti quattro quarti di equide, del peso di circa 250 kg, macellato abusivamente. L'intero quantitativo è stato sottoposto a sequestro, deferendo la proprietaria della struttura.
Leggi Tutto »Grande successo per la prima edizione di CONNEXT
È stata un grande successo la prima edizione di CONNEXT Chieti Pescara, il primo evento di Business matching targato Confindustria che si è svolto oggi nella suggestiva cornice dell'Aurum.
Più di 1000 i partecipanti tra imprenditori, manager, startupper, istituzioni, enti e stakeholder ai vari eventi della giornata. Circa 250 le aziende, di cui il 66 per cento delle province di Chieti e Pescara. 640 gli incontri B2B che si sono svolti nella sala d'Annunzio. Tredici le regioni coinvolte, 50 le imprese espositrici e oltre 300 le aziende in piattaforma.
Un faccia a faccia con altre realtà d’interesse che ha aperto le porte a collaborazioni e nuove opportunità, portando linfa agli imprenditori e soluzioni alle loro esigenze. Connext, come marketplace virtuale, resterà on line per altri 6 mesi, offrendo così a tutti gli iscritti, un servizio innovativo per continuare a fare business.
“Più che un evento questa è stata una giornata di lavoro, nella quale le aziende hanno testimoniato la positività e la ricchezza che le contraddistinguono. I numeri così significativi che hanno partecipato alla prima edizione di Connext, ma soprattutto la convinzione con la quale gli imprenditori e tutti gli stakeholder si sono avvicinati al format che abbiamo voluto proporre sul nostro territorio – ha dichiarato Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara – è la chiara dimostrazione di essere sulla strada giusta. Creare business si può, ma solo con uno sguardo aperto, capace di cogliere le opportunità derivanti dal confronto. Dallo scambio tra piccole e medie imprese, ma anche dall'incontro con i grandi player. Connext è un'idea che si era dimostrata vincente sul piano nazionale e che oggi a Pescara non ha tradito le nostre aspettative”.
“Connext è un’iniziativa di assoluta importanza - ha sottolineato Carlo Robiglio, vice presidente Confindustria - perché oggi siamo in un momento difficile, che si sta protraendo ormai da oltre dieci anni. Mai come in questo momento è necessario creare connessioni tra le imprese. Da questa necessità nasce un anno fa la prima iniziativa nazionale tenutasi a Milano, volta proprio a creare relazioni tra le imprese, perché si conoscano, perché gli imprenditori possano scambiarsi non solo idee, ma confrontarsi sui propri business e sulla possibilità di creare insieme valore. Quella di oggi è un’iniziativa che va a ricondursi nell’alveo di quella nazionale e mi complimento con gli organizzatori perché è sempre più importante creare relazioni tra gli imprenditori e le imprese”.
Connext ha radunato il mondo imprenditoriale abruzzese e non solo, creando tavoli di confronto tra aziende, start up, potenziali clienti, fornitori, finanziatori. Presente anche il mondo della pubblica amministrazione rappresentato da enti e dall'università.
“Innovare oggi per un’impresa - ha commentato il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara Luigi Di Giosaffatte - significa partire dall'idea di fare squadra, per ampliare gli orizzonti del proprio mondo. È il momento di cominciare a parlare di fattori strategici, ovvero internazionalizzazione, innovazione, ricerca, credito, finanza, per citarne alcuni. Lo abbiamo fatto attraverso Connext, mettendo a disposizione uno spazio virtuale che è la piattaforma, ma anche fisico, con l'incontro diretto tra domanda e offerta e i seminari tematici, organizzati per approfondire quegli elementi ormai sempre più imprescindibili nella vita di un'impresa, come ad esempio la digitalizzazione. In uno di questi momenti di approfondimento abbiamo rilanciato il progetto Autoctonie, nato con lo scopo di rivalorizzare una filiera centrale per il tessuto abruzzese: la pastorizia, che accomuna due grandi rami imprenditoriali, quello moda e quello agroalimentare”.
Sei in totale i seminari che si sono susseguiti durante la giornata. Oltre al progetto autoctonie, la trasformazione digitale è stata sviluppata in due momenti di approfondimento: “IoT, l'evoluzione in atto”, incentrato sull'evoluzione del modo di fare business legata all'innovazione tecnologica e sulla “Digital Trasformation nelle aziende”, per comprendere i benefici nella gestione e nel controllo dei processi al fine di avere l'informazione aziendale in tempo reale.
Determinante il seminario “Crescere con le reti di impresa”, soluzione ottimale per le imprese che vogliono allargare la portata o l'ambito delle proprie attività senza perdere la propria autonomia, centralità, storia e identità.
“Ho creduto fortemente in questo progetto sin dalla sua edizione nazionale - ha affermato Angelo Taraborrelli, amministratore Regie srl -. Ho partecipato alle altre tappe, in giro per l'Italia e oggi finalmente a Pescara. Connext è un evento che mi ha permesso di conoscere numerosi imprenditori, realtà diverse fatte di tanta innovazione, di giovani che hanno le competenze e le capacità, ma non hanno la visibilità che oggi il mercato gli può dare. Connext non è la solita fiera, che si esaurisce in un singolo evento, ma è un marketplace digitale che permette di proseguire nel tempo gli incontri b2b, dando l'opportunità di fare squadra sia tra le piccole e le medie imprese, ma anche di confrontarsi con i grandi player nazionali”.
Ha parlato di “generatore di opportunità, un'occasione per le imprese di rendere visibili i propri prodotti e servizi - Alessandra Rosica, district manager Abruzzo Molise di Synergie Italia Spa -. Crediamo che l'obiettivo del format si sposi benissimo con la nostra mission: il matching tra le imprese. Connext è un terreno di scambio, fondato su quella capacità di ascolto che genera un'idea di business completamente diversa, che gioca sulla relazione tra partner e non su un rapporto tra cliente e fornitore”.
CONNEXT, ha visto la presenza di protagonisti internazionali come ad esempio Eni, Enel, Schneider Electric, Tim e Fastweb, e si è avvalsa della collaborazione di sponsor di grande caratura come Reteindustria, Odoardo Zecca, Regie srl, Z3 engineering, Ance Chieti Pescara e Bentley Soa, Synergie Italia, Mfm, Pasquarelli Auto, Federazione BCC, Gruppo Filippetti, Metamer, Società Chimica Bussi, Te Connectivity, Ubibanca, Talent Training.
Assieme al presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca, sono intervenuti il vice presidente Confindustria nazionale Carlo Robiglio, i sindaci di Pescara Carlo Masci e di Chieti Umberto Di Primio, il presidente della CCIAA Chieti Pescara Gennaro Strever, il prorettore dell’Università D’Annunzio Augusta Consorti il delegato terza missione Università D’Annunzio Arcangelo Merla, il presidente di Federmanager Abruzzo Molise Florio Corneli.
L'appuntamento è per Connext 2020, nella sua edizione nazionale a Milano il prossimo 20 e 21 febbraio e nella sua seconda edizione abruzzese che si terrà il 23 ottobre.
Leggi Tutto »
Il Nas chiude una struttura ricettiva per anziani abusiva nel Teramano
I Carabinieri del Nas di Pescara hanno denunciato in stato di liberta' il responsabile di una struttura ricettiva per anziani, sita nella provincia di Teramo, con l'accusa di esercizio abusivo della professione e abbandono di persone incapaci. L'uomo aveva inoltre avviato l'attivita' senza la prescritta autorizzazione comunale e, quindi, dopo la prevista segnalazione, ne e' stata disposta la chiusura.
Leggi Tutto »