Perdonanza Celestiniana, il ministro Roccella all’apertura Porta Santa della Basilica di Collemaggio

Grande attesa per il corteo storico della Bolla del Perdono, momento centrale della 730esima Perdonanza Celestiniana. L’assembramento dei partecipanti avverrà tra via Bafile (corteo civile) e piazza Santa Margherita (corteo storico), nell’area retrostante la sede municipale di Palazzo Margherita. Le associazioni e i gruppi che hanno risposto all’avviso pubblicato sul sito ufficiale della Perdonanza partiranno da via San Bernardino e si uniranno al corteo, dopo il passaggio del sindaco e della Dama della Bolla. Prima della partenza, alle 15:15, la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Eugenia Roccella, in rappresentanza del Governo, passerà in rassegna il picchetto d’onore che si svolgerà a Piazza Palazzo. Il corteo attraverserà corso Vittorio Emanuele II, piazza Duomo, corso Federico II, viale Francesco Crispi, viale di Collemaggio, fino a giungere sul palco situato davanti la Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Successivamente sarà celebrata la Messa stazionale e dopo, ai vespri (come recita la Bolla Papale di Celestino V), verrà aperta la Porta Santa della Basilica, che quest’anno verrà dischiusa dal Cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo emerito dell’Aquila. La celebrazione liturgica avverrà all’interno della Basilica mentre all’esterno, sul palco antistante Collemaggio, verrà data lettura della Bolla del Perdono.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Incidente nei campi del Teramano, muore 70enne

Un uomo di 70 anni, Gianni Fortuna, è morto in un incidente con il trattore …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *