Progetto Astacus, esperimento scientifico internazionale all’Istituto Alessandrini di Montesilvano

Si è conclusa nei giorni scorsi la sperimentazione, realizzata dagli studenti del corso di Chimica dell’Istituto Alessandrini di Montesilvano, diretta e coordinata dall’Associazione Nuovo Saline, presieduta da Gianluca Milillo, coordinatore scientifico anche del Progetto Astacus. Il progetto è frutto di collaborazione tra diverse università del Nord ed Est Europa, in particolare, tra quelle di Stavanger (Norvegia), Helsinki (Finlandia) e Leopoli (Ucraina occidentale). L’Istituto Alessandrini di Montesilvano, diretto dalla dirigente scolastica, Maria Teresa Di Donato, ha ospitato l’esperimento nel laboratorio di Chimica, che ha portato alla produzione della molecola bioplastica, oggetto dell’esperimento didattico riuscito con successo e seguito anche dal mondo scientifico.

L’Associazione Nuovo Saline, capofila del progetto, ha realizzato tra i numerosi output progettuali, anche una molecola bioplastica estratta dal carapace dei crostacei dulciacquicoli, biodegradabile al 100%, atossica ed antibatterica naturale, ottenuta senza “uccidere” il crostaceo, quindi sostenibile ed etica.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Salute, inaugurata la ‘Sala del Sollievo’ all’ospedale di Popoli

È stata inaugurata all’interno del Centro Risveglio ‘Manuela Verna’ dell’ospedale di Popoli la nuova ‘Sala …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *