Rete ciclabile dei Trabocchi, tra le novità segnaletica e mappa

Presentate le ultime novità relative alla Rete ciclabile dei Trabocchi. La Rete di strade secondarie a basso impatto di traffico veicolare, percorsi interpoderali, asfalto nonché brecciato, strada bianca e terra, aste fluviali, colline e vigneti, riserve naturali, città d’arte, permette di pedalare fra il mare e le colline del vino. Un progetto in continua evoluzione che oggi presenta un sistema di più di 300 chilometri di percorsi rivolti al cicloturista. Il tutto nell’area della provincia di Chieti che va da Francavilla al Mare a Vasto-San Salvo, includendo la ormai iconica Via Verde della Costa dei Trabocchi.

Tutti i percorsi sono mappati, con la traccia relativa scaricabile dal sito, nonché indicati con segnaletica fisica lungo i percorsi. In occasione della conferenza è stata presentata anche l’ultima versione della mappa che, oltre a dare indicazioni sul percorso, indica gli info point, i bike point, i punti di ricarica delle e-bike, le fontanelle e le aree verdi attrezzate che si incontrano lungo il percorso.  

“Il lavoro svolto fino a ora per rendere sempre più fruibile dai cicloturisti questo tratto di costa è evidente – ha commentato Daniele D’Amario, sottosegretario della giunta regionale con delega al turismo e alla programmazione -. Abbiamo acceso un riflettore importante. Lavoriamo anche nell’ottica della destagionalizzazione e per far scoprire sempre più l’immenso patrimonio storico, culturale, ambientale, naturalistico, enogastronomico che oltre alla costa caratterizza l’interno”.

“Il progetto è stato uno dei primi a reinterpretare il concetto del cicloturismo in Italia, basandosi su infrastrutture esistenti, le cosiddette ciclabili naturali, come strade secondarie a basso traffico, strade interpoderali, di campagna, offrendo una diversa e nuova forma di fruire il territorio, fornendo una chiave di lettura semplice e flessibile. Il maggior investimento è stato fatto nelle teste, nella cultura, e non nel cemento” come ricorda Patrick Kofler della società Helios, curatore dello studio di fattibilità della Rete Ciclabile dei Trabocchi.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

La Cgil celebra il Primo maggio in Abruzzo con tante iniziative

Dibattiti, convegni, incontri, feste: la Cgil si prepara a celebrare il Primo Maggio in Abruzzo. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *