Paralisi del trasporto pubblico in Abruzzo a causa della eccezionale ondata di maltempo che sta interessando l’intero territorio regionale e che ha mandato in tilt la viabilita’, soprattutto nell’entroterra. Tua, societa’ unica del trasporto regionale, parla di una situazione “generalmente critica a causa dell’impraticabilita’ di moltissime strade e anche delle autostrade della regione Abruzzo”. In provincia di Chieti, servizi sospesi da e per il capoluogo teatino. Stop ai bus anche a Lanciano, ad eccezione di quelli per San Vito; molto problematici i collegamenti con la costa. Nel Teramano servizi fermi a Isola del Gran Sasso, Bisenti, Atri e da Giulianova a Morro d’Oro. Ritardi nella Val Vibrata. Nel Pescarese, fa sapere sempre Tua, servizi sospesi da Spoltore, Moscufo, Citta’ S.Angelo, Pianella, Caramanico, Pietranico, Farindola, Arsita e Villa Celiera. Servizi ridotti per Chieti Scalo, Ortona, Cepagatti. Nel capoluogo adriatico linea 4 limitata a Colle Marino. Non e’ partito il primo autobus per Roma (3.50) e quello dalla Capitale (7.00) per chiusura autostrada. Nell’Aquilano ritardi sulla Pescara-L’Aquila e sulla Campotosto-L’Aquila. Non effettuata la corsa Castel del Monte-Sulmona. Ad Avezzano servizi in ritardo. Problematiche legate alla viabilita’ per Sulmona e Pescara. A Sulmona non effettuate le corse per Pacentro, Campo di Giove. Ritardi per Bugnara, Introdacqua e Pratola Peligna. Tua ha istituito un Centro Operativo Divisione Gomma ad hoc coordinato dal direttore divisione gomma Antonio Montanaro. Attivato anche un Centro Operativo Divisione Ferroviaria ad hoc coordinato dal Direttore di Esercizio Luigi Di Diego. Al momento, comunque, non si registrano criticita’ per i servizi ferroviari. Gli aggiornamenti sui servizi Tua Spa anche su twitter.
Autostrade per l’Italia comunica che alle 15.30 circa, sull’A14 Bologna Taranto è stato riaperto il tratto tra Vasto nord e Vasto sud in entrambe le direzioni, che era stato chiuso a causa della caduta in carreggiata di un ulteriore cavo di media tensione che ha ceduto per il peso delle abbondanti nevicate che stanno interessando la zona dalla notte di ieri. Sul luogo dell’evento, avvenuto al km 447,700, il cavo è stato rimosso con la supervisione delle squadre di intervento del gestore di competenza.