Scuola e volontariato, gli studenti di Pescara all’Aurum con il Csv

Scuola e volontariato, il programma regionale del Csv Abruzzo Ets, ha l’obiettivo di favorire l’esperienza della gratuità attraverso percorsi di volontariato e di cittadinanza attiva, in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale, in virtù del protocollo d’intesa sottoscritto il 16 novembre 2022, e in collaborazione con le associazioni del territorio.

Protagonisti e beneficiari dell’intera esperienza, che concorre all’arricchimento dell’offerta educativa, sono gli studenti, la scuola e le associazioni che si uniscono in un dialogo educativo a sostegno dell’avvicinamento dei ragazzi alle tematiche sociali e all’impegno civile.

I percorsi sono due. Il primo è «Io… Tu… Volontari!»con attività esperienziali in associazioni ed Ets (Enti del terzo settore) del territorio. Il secondo è «Cosa mi gira intorno» con percorsi informativi o formativi, condotti dai nostri operatori, sui temi d’interesse degli istituti scolastici coinvolti.

Mercoledì 4 dicembre dalle 15, all’Aurum di Pescara (largo Gardone Riviera), l’evento La Piazza del Volontariato avvia percorso “Io, tu… Volontari!”: un momento di incontro tra gli studenti e le 37 associazioni parteciperanno al progetto.

Parteciperanno all’iniziativa del Centro servizi per il volontariato il presidente del consiglio regionale, Lorenzo Sospiri; il sindaco di Pescara, Carlo Masci; l’assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche sociali, Roberto Santangelo; il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Abruzzo, Massimiliano Nardocci; gli assessori comunali Patrizia Martelli, Politiche giovanili; e Valeria Toppetti, Pubblica istruzione.

“Questa più che decennale attività del nostro Csv”, spiega Casto Di Bonaventura, presidente del Centro servizi per il volontariato Abruzzo ets, “nasce dal desiderio di aprire una finestra sul mondo della gratuità, della solidarietà e della reciprocità nella relazione con l’altro. L’essere umano che anche dentro l’orrore della guerra, del dramma della povertà e della fame desidera la felicità e scopre nell’esperienza che vivere in un mondo di disuguaglianze crescenti, di indifferenza verso il dolore dell’altro, ci allontana dal nostro desiderio di ben-vivere.

Attraverso l’agire volontario l’uomo scopre una via che fa palpitare di gioia il proprio cuore e diviene testimonianza per gli altri. Educare dei giovani attraverso questa esperienza a cui sono chiamati  costituisce quel piccolo seme da cui può fiorire  una società  più equa, più giusta, più bella”.

I numeri

 10 scuole superiori di Pescara

 20 docenti referenti

 37 Associazioni ed enti coinvolti di Pescara e della provincia

 168 volontari associativi coinvolti per la realizzazione dei percorsi

 370 studenti da accogliere

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Stellantis, cassa integrazione dal 17 febbraio al 2 marzo

Si protrae la cassa integrazione nello stabilimento ex Sevel di Atessa. In una riunione tenuta …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *