La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise, in collaborazione con gli Archivi di Stato dell’Aquila, Pescara e Teramo, promuove sei giornate di formazione archivistica rivolte al personale degli enti locali abruzzesi. Il ciclo prevede lezioni online e workshop finali in presenza, con l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e strumenti pratici per ottimizzare la gestione documentale e la conservazione degli archivi, fisici e digitali. Si parte il 21 maggio con il saluto della soprintendente Giuseppina Rigatuso e la lezione di Marta Vittorini, direttrice dell’Archivio di Stato dell’Aquila, su normativa e fasi archivistiche. Il 28 maggio toccherà a Diana Settepanella affrontare i temi di documento, copie, firme e marche temporali. Il secondo modulo, relativo alla gestione documentale, sarà anch’esso composto da due lezioni tenute da Valentina Carola, direttrice dell’Archivio di Stato di Teramo: la prima si terrà il 4 giugno e sarà relativa a ‘Il protocollo e i suoi requisiti funzionali; il titolario e il piano di fascicolazione’; la seconda lezione, prevista per l’11 giugno, riguarderà “Il manuale di gestione e le pillole di Aurora; i ruoli della gedoc e le responsabilità’. Del terzo modulo, relativo alla conservazione, si occuperà Silvia Iovane, direttrice dell’Archivio di Stato di Pescara con due lezioni: il 18 giugno con ‘La gestione analogica: lo scarto e il piano di conservazione, come si prepara una selezione’ e il 25 giugno con il tema della conservazione digitale e della dematerializzazione
Tags abruzzo formazione mic ministero della cultura Soprintendenza archivistica e bibliografica
Controllate anche
Demolizione ex svincolo a trombetta dell’Asse Attrezzato, strade chiuse nella zona sud
Proseguono i lavori di demolizione dell’ex svincolo a trombetta dell’Asse Attrezzato, nella zona sud di …