Il Senato Accademico dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha approvato la proposta di adesione dell’ateneo alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus). Promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. Le finalità principali della Rus sono di diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno che all’esterno degli Atenei, mettendo in comune competenze ed esperienze, in modo da incrementare gli impatti positivi delle azioni messe in atto dalle singole Università,di promuovere i Sustainable Development Goals e contribuire al loro raggiungimento, di rafforzare la riconoscibilità e il valore dell’esperienza italiana a livello internazionale. La Rus si pone inoltre come modello di buona pratica da estendere anche ad altri settori della Pubblica Amministrazione, dell’istruzione e del territorio in generale, incentivando lo sviluppo di collaborazioni tra università e città, diffondendo innovazione sociale sul territorio e fornendo stimoli culturali per l’intero sistema paese. Il Senato accademico ha anche definito il piano dell’offerta formativa della ”d’Annunzio” per l’anno accademico 2018-2019 che prevede 54 corsi di studio tra lauree triennali e lauree magistrali.
Sono anche stati approvati accordi bilaterali con la Polotsk State University (Bielorussia), la Gallaudet University and ist National Science Foundation Science of Learning Center, Visual Language and Visual Learning Vl2 (Usa) e con la Aix Marseille Université (Francia). Il Senato accademico, su proposta del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, ha infine proceduto, al conferimento del titolo di Professore emerito al prof. Gian Luca Romani, ordinario di Fisica applicata e già Direttore del Dipartimento.