Legacoop Abruzzo è attiva nei settori agricoltura, abitazioni, cooperazione sociale, distribuzione, produzione lavoro, servizi, mediacoop e turismo. E’ un’associazione di rappresentanza riconosciuta e sottoposta ai controlli del ministero delle attività Produttive, nonché incaricata da questo di esercitare sulle associate l’attività di vigilanza. Possono associarsi le società cooperative, i consorzi in forma cooperativa e le società di mutuo soccorso, le associazioni le cui finalità siano coerenti con gli scopi di Legacoop, le società di capitali controllate da società cooperative. Legacoop Abruzzo mette a disposizione delle associate una rete di servizi in grado di dare risposte qualificate a tutte le esigenze delle cooperative aderenti.
La green economy, dai territori all’ambiente, congresso Legacoop Abruzzo a Pescara
Appuntamento domani sabato 30 marzo dalle 9,30 nella sala Favetta del museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara per l’undicesimo congresso regionale Legacoop Abruzzo.
Occasione per confrontarsi sullo stato della cooperazione in Abruzzo e sul valore della green economy, un momento di dialogo con la base associativa sui temi legati al contesto socioeconomico e politico. Filo conduttore, appunto, la green economy come volano per lo sviluppo della cooperazione abruzzese. Occasione inoltre per eleggere gli organismi direttivi e nominare i delegati al quarantesimo congresso nazionale di Legacoop.
Nel primo pomeriggio, poi, la nomina del nuovo presidente di Legacoop Abruzzo. In scaletta interventi dei rappresentanti di associazioni come Legambiente, Wwf, Ambiente e vita, nonché di Fernando Di Fabrizio, presidente uscente giunto a conclusione del suo secondo mandato, che presenta un docufilm sulla cooperazione abruzzese. Fino a Giampiero Di Plinio, professore ordinario di diritto Costituzionale, università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara con intervento su “Le sfide della cooperazione davanti alla globalizzazione del terzo millennio”, Rocco D’Alfonso dell’università di Reggio Emilia-Modena, con “Cooperazione e sviluppo culturale e artistico abruzzese”. Le conclusioni sono affidate a Mauro Lusetti, presidente Legacoop nazionale.
Saluti istituzionali del sindaco di Pescara Marco Alessandrini, del vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente e del consigliere regionale Giovanni Legnini.
Partecipano anche il presidente dell’Alleanza cooperative italiane Abruzzo, nonché presidente di Confcooperative, Massimiliano Monetti, il presidente di Agci Abruzzo, Francesco Labbrozzi e il Presidente dell’Arci Pescara e componente della presidenza nazionale, Valerio Antonio Tiberio.