“Un evento vetrina finalizzato a promuovere il comparto agroalimentare marsicano, un progetto partecipativo al tempo stesso identitario e strategico, fortemente innovativo ma sempre nel solco della vocazione rurale del territorio e delle imponenti manifestazioni fieristiche che negli anni ’70-’80 si tenevano nel Fucino”, così Emanuele Imprudente, vice presidente della Regione con delega all’Agricoltura, descrive la seconda edizione di MarsicaLand.
Prende avvio domani il festival diffuso dell’agroalimentare che sino a domenica trasformerà il centro cittadino di Avezzano in un grande Mercato diretto della terra, “i cui protagonisti – spiega Imprudente – saranno coloro che lavorano per valorizzare le eccellenze dell’Abruzzo, i produttori del settore agroalimentare ed enogastronomico marsicano, che proporranno la vendita diretta dei loro prodotti all’interno di stand aperti dalla mattina alla sera”.
L’apertura di domani prevede, alle 15:30, l’esibizione della banda musicale in piazza Risorgimento e a seguire l’apertura degli stand, uno show cooking e la cerimonia di premiazione in collaborazione con l’Associazione provinciale cuochi.
La giornata proseguirà, alle 17:30, con la tavola rotonda “Quali turismi per quale Marsica. Proposte, prospettive, buone pratiche” e a chiudere la prima serata ci sarà il concerto musicale “Zampogna in Rock” in piazza del mercato.
L’evento, che vede Arap Abruzzo quale soggetto attuatore, è promosso da una vasta rete di partner tra cui, oltre a Regione e Comune di Avezzano, Provincia dell’Aquila, GAL Marsica, Consorzio di Tutela IGP Patata del Fucino, Patto territoriale per la Marsica, Confagricoltura, Confcommercio, Confartigianato, Ance e numerose altre associazioni culturali del territorio.