ARS Tech, azienda abruzzese leader internazionale nelle tecnologie avanzate di produzione in componentistica in materiali compositi in fibra di carbonio per il settore del motorsport e vetture hypercar e supercar, ha emesso un minibond da 10 milioni di euro per supportare lo sviluppo del proprio piano industriale, con un focus particolare sull’efficienza energetica e l’economia circolare. Sella, attraverso la propria divisione di Corporate & Investment Banking, ha assistito ARS Tech in qualità di arranger dell’operazione e advisor finanziario esclusivo dell’emittente. Riello Investimenti Partners SGR ha agito come anchor investor, sottoscrivendo 7 milioni di euro dell’emissione, mentre Banca Sella ha sottoscritto 2 milioni di euro e Sella Sgr 1 milione di euro. Lo studio legale Chiomenti ha agito in qualità di deal legal counsel.
Controllate anche
Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila
Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …
“Siamo estremamente orgogliosi di emettere il nostro primo minibond e ancor di più dello standing dei sottoscrittori” afferma Carlo Balucani, Amministratore Unico di ARS Tech. “I fondi verranno utilizzati per supportare la realizzazione del nostro piano industriale da 20 milioni di euro che riguarderà l’ampliamento dello stabilimento di Controguerra, la cui superficie coperta aumenterà a 26.000 mq dagli attuali 16.000 e con un impatto occupazionale di oltre 200 nuove risorse aggiuntive rispetto alle 305 impiegate nel 2022. Questa operazione ci consentirà di industrializzare processi produttivi innovativi e brevettati per realizzare, ad esempio, un intero telaio in fibra di carbonio per una vettura senza giunzioni ed incollaggi, garantendo minor peso e maggiore sicurezza. Tali processi saranno improntati sulla valorizzazione dell’economia circolare interna e sul risparmio energetico, offrendo così ai nostri clienti componenti altamente prestazionali per il settore di riferimento e nel massimo rispetto dell’ambiente”