Case in montagna, in Abruzzo il prezzo medio è di 130 mila euro

Numerose località di montagna sono prese d’assalto dai turisti che cercano un modo per sfuggire alla morsa del caldo. Talvolta si approfitta per dare uno sguardo agli annunci immobiliari. L’Ufficio studi Gruppo Tecnocasa ha raccolto alcune indicazioni su come sta andando il mercato della casa in montagna. In Abruzzo a Roccaraso dopo il boom post Covid il mercato sembra essere abbastanza stabile. Non è cambiata la provenienza dei potenziali acquirenti che arrivano sempre da Lazio e Campania. Il compravenduto medio si aggira intorno a 130 mila euro e, quasi sempre, sono bilocali e trilocali. In diminuzione il fenomeno degli affitti turistici settimanali per difficoltà di gestione e carenza di personale specializzato nella gestione degli immobili. L’offerta non è elevata anche se oltre la statale si sta sviluppando un’area di nuove costruzioni che dovrebbe ultimarsi nel 2024-2025 e i cui prezzi si aggirano intorno a 4000 euro al mq. Piacciono, soprattutto, per la possibilità di risparmio fiscale per le soluzioni in classe A. Nelle zone centrali un buon usato costa intorno a 3000 euro al mq, a cui si devono aggiungere 1000 euro al mq per la ristrutturazione. Continua ad esserci interesse per il comune di Rivisondoli i cui prezzi più bassi attirano gli acquirenti con budget inferiore. Infatti, una soluzione in buono stato non supera i 2000 euro al mq. Piace anche la maggiore tranquillità che questa località è in grado di offrire. Per l’estate c’è domanda di affitti soprattutto nei mesi di luglio e agosto. A luglio si spendono intorno a 900 euro al mese, ad agosto 1800 euro al mese.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila

Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *