Dopo i primi incontri di animazione territoriale e dopo le quattro giornate di press tour con stampa specializzata, proseguono le attività dedicate al progetto delle Ciclovie della Transumanza. Nella Sala consiliare del Comune di Cugnoli, per due giornate dedicate a un tema centrale per lo sviluppo turistico dell’area: Turisti enogastronomici: chi sono, cosa fanno, cosa cercano?.
Il primo giorno seminario di approfondimento, per analizzare le tendenze e i comportamenti della domanda turistica. Il secondo, laboratorio di coprogettazione, per costruire insieme nuove esperienze e servizi legati al gusto e alla scoperta del territorio. La partecipazione è aperta a tutti gli operatori turistici, culturali ed economici dell’area.
Prossimo appuntamento il 3 e 4 novembre a Torre de’ Passeri con seminario e laboratorio su Turismo attivo e cicloturismo. Ciclovie della Transumanza è realizzato grazie al finanziamento del PNRR – PNC, Misura B2.2, Area Omogenea 5. Un progetto di sviluppo locale proposto dal comune di Cugnoli, capofila di altri sette comuni e da Carsa, come partner privato. I comuni che partecipano, fra le province di Pescara e dell’Aquila, oltre a Cugnoli, sono: Brittoli, Bussi sul Tirino, Capestrano, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Popoli Terme e Torre de’ Passeri.
Con il press tour che si è svolto da giovedì 23 ottobre a domenica 26 ottobre, rappresentanti della stampa di settore hanno testato il percorso e le sue occasioni di scoperta, fra natura, territorio, enogastronomia. Hanno partecipato: Manuel Massimo per Bikeitalia, Maurizio Coccia di Cyclinside, Andrea Cottini di Bici Style e Stefano Martignoni di 4Bicycle.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione