Comunicare la Transizione Energetica, confronto in Confindustria Abruzzo Medio Adriatico

Nella sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico a Pescara si è svolto il corso di formazione “Comunicare la Transizione Energetica: giornalismo, imprese e sostenibilità”, promosso dalla Sezione Energia di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e da Confindustria Energia, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, il CERVAS – Centro di Ricerca per la Valutazione e lo Sviluppo Socio-Economico dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e con la partecipazione di esperti e rappresentanti del mondo accademico, industriale e della comunicazione.

L’iniziativa, accreditata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti per quattro crediti formativi, ha registrato un’ampia partecipazione di giornalisti, operatori della comunicazione e professionisti interessati ai temi dell’energia, della sostenibilità e dell’innovazione.

Ad aprire i lavori sono stati Cristiano D’Ortenzio, presidente della Sezione Energia di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Luigi Di Giosaffatte, direttore generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, e Andrea Mori, consigliere dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, che hanno sottolineato l’importanza di questo incontro per condividere strumenti conoscitivi e metodologici per comunicare correttamente, con rigore scientifico e chiarezza divulgativa, i temi complessi legati alla transizione energetica. – Evoluzione e futuro, sostenibilità, energia sicura, neutralità tecnologica, cambiamenti climatici, rispetto e ambiente – queste alcune delle parole da cui siamo partiti per dare avvio ai lavori.

Livio Vanghetti, direttore relazioni esterne di Confindustria, ha approfondito il tema delle fake news e dei bias cognitivi nella narrazione delle fonti energetiche; Angelo Mario Taraborrelli, docente LUISS, ha illustrato le basi concettuali e strategiche della transizione energetica nonché i numeri del panorama internazionale; è stata la volta poi di Marco D’Aloisi, responsabile comunicazione e stampa di UNEM – Unione Energie per la Mobilità (Associazione che aderisce a Confindustria e a Confindustria Energia) e Direttore del trimestrale Muoversi, che ha affrontato il ruolo delle imprese nella decarbonizzazione richiamando l’importanza del principio della neutralità tecnologica e della sostenibilità integrata – ambientale, economica e sociale. Nella seconda parte del corso, Roberto Giovannini, vicedirettore dell’Huffington Post, ha presentato le nuove frontiere di come comunicare la complessità energetica. Infine, per case study e testimonianze sono intervenuti Barbara Iannone, direttrice del CERVAS e docente di sostenibilità d’impresa, Carmine Pagano, plant manager Thermoelectric Power, A2Agencogas – Gissi ed Elena Distaso, head of external and media relations Edison Spa.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Credito, in Abruzzo forte disparità tra le province

Molise ultima regione in classifica. Abruzzo tra le regioni con la maggiore crescita, ma con …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *