Fornire ai giornalisti strumenti concreti per raccontare la transizione energetica con competenza, rigore scientifico e chiarezza divulgativa: è questo l’obiettivo del corso “Comunicare la Transizione Energetica: giornalismo, imprese e sostenibilità”, in programma martedì 28 ottobre 2025, dalle 9:30 alle 13:30, presso la sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico a Pescara in Via Raiale 110 bis.
Promosso dalla Sezione Energia di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e Confindustria Energia, in collaborazione con il CERVAS – Centro di Ricerca per la Valutazione e lo Sviluppo Socio-Economico dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, con esperti indipendenti e giornalisti specializzati nel settore energia e ambiente, il corso è accreditato dal CNOG per 4 crediti formativi e realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la transizione energetica non è solo una sfida tecnologica, ma anche culturale e comunicativa. Comprendere e spiegare in modo corretto temi come decarbonizzazione, innovazione industriale, sostenibilità e politiche europee è oggi fondamentale per contrastare la disinformazione e favorire una cittadinanza consapevole.
Ad aprire i lavori saranno Cristiano D’Ortenzio, Presidente della Sezione Energia di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, e Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, insieme a Marina Marinucci, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, che introdurrà il tema del ruolo dell’informazione nella transizione energetica.
Seguiranno gli interventi di Livio Vanghetti, Direttore Relazioni Esterne di Confindustria, su “Fake news e bias cognitivi: le sfide della corretta informazione”, e di Angelo Mario Taraborrelli, docente LUISS, che illustrerà le basi concettuali e strategiche della transizione energetica.
Marco D’Aloisi, responsabile comunicazione e stampa di UNEM – Unione Energie per la Mobilità e Direttore del trimestrale Muoversi, affronterà invece il tema del ruolo delle imprese nella decarbonizzazione.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata alle nuove frontiere del giornalismo ambientale e scientifico, con l’intervento di Roberto Giovannini, Vicedirettore dell’Huffington Post e alla presentazione di case study e testimonianze aziendali a cura di Barbara Iannone, direttrice del CERVAS e docente di sostenibilità d’impresa, e di esperti di A2A ed Edison.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione