Iscrizioni aperte al corso gratuito di Magazziniere digitale, un innovativo percorso di formazione che aprirà le porte a nuove opportunità di lavoro altamente qualificato nell’industria della moda. Quella abruzzese è l’ultima tappa del progetto Train for Digital, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, nell’ambito del bando Onlife, volto a creare un modello per lo sviluppo di competenze digitali e offrire opportunità ai giovani tra i 18 e i 34 anni che non studiano e non lavorano. Darà loro la possibilità di entrare nel mondo della logistica digitale e acquisire competenze indispensabili per lavorare in azienda e costruirsi un futuro professionale. Il corso si svilupperà in 108 ore, di cui 48 online e 60 laboratoriali, che si svolgeranno nella sede NAMI di Alba Adriatica tra gennaio e febbraio 2025.
E proprio nella stessa sede NAMI, si è tenuto l’open day di presentazione del progetto, alla presenza di Antonietta Casciotti, sindaca di Alba Adriatica, che ha parlato di “un percorso formativo fondamentale che affronta tra le altre cose il tema della transizione digitale, fondamentale per la nostra comunità e per lo sviluppo del lavoro”.
Fari puntati dunque su Train for Digital, che ha consentito la sinergia tra Accademia NAMI, fornitore selezionato per il trasferimento di competenze digitali per il settore moda, e la Fondazione ITS Mita Academy, ente capofila del progetto che vede partner la Fondazione PIN-Polo di Prato dell’Università di Firenze e Confindustria Accessori Moda.
Nella catena del valore della moda, la logistica ha assunto un valore come forse mai prima d’ora. L’interesse all’utilizzo di soluzioni digitali avanzate nella gestione del flusso materiali cresce e di conseguenza crescono gli investimenti. Le motivazioni sono la riduzione del tempo di attesa e di giacenza delle merci e una migliore pianificazione di strategie di crescita per mezzo dell’analisi dei dati. Di questo e molto altro si è parlato nell’incontro di questa mattina, moderato dal responsabile Alta Formazione Fondazione PIN Alessandro De Rosa, che ha visto susseguirsi una serie di interventi di prestigio. Di seguito un breve estratto. “la scuola più importante della vita è quella del lavoro, ci definisce, ci permette di mettere su famiglia, di crescere e confrontarci, è un ruolo molto più ampio di avere uno stipendio. Il settore moda è uno dei più rappresentativi per l’Europa”