Ferrovie dello Stato, piano industriale 2022-2031 e investimenti per 6,35 miliardi in Abruzzo

In Abruzzo il Piano Industriale 2022-2031 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane prevede un investimento complessivo di oltre 6,35 miliardi di euro: risorse che andranno a disegnare un rinnovato scenario di mobilita’ – ferroviaria ma anche stradale – piu’ interconnessa, sostenibile e in grado di rispondere al meglio all’esigenza di mobilita’ delle persone. Le risorse attribuite al Polo Infrastrutture costituiscono la parte principale dell’investimento complessivo: oltre 6,230 miliardi di euro. Di questi, 4,5 miliardi di euro riguardano le infrastrutture ferroviarie e saranno per lo piu’ destinati al raddoppio della Pescara-Roma, alla velocizzazione della Linea Adriatica (fasi) ed al potenziamento infrastrutturale e tecnologico della Terni-Rieti-Sulmona. Ammontano invece a 1,73 miliardi di euro le risorse destinate alle infrastrutture stradali: tra gli interventi principali il 4 lotto della SS80 Teramo-Mare, il 2 lotto della Ss652 Gamberale – Civitaluparella e la Ss17 San Gregorio – San Pio delle Camere. Circa 100 i milioni di euro destinati al Polo Passeggeri, che si tradurranno principalmente nell’arrivo di sei nuovi treni dedicati al trasporto regionale e nel potenziamento dell’offerta da e per Pescara e in nuovi servizi di interesse regionale. Completano il Piano le risorse destinate al Polo Logistica e al Polo Urbano: per il primo si prevede un potenziamento e lo sviluppo di nuovi collegamenti, che portera’ ad un incremento del fatturato di oltre l’80% (2031 vs 2022), mentre per il Polo Urbano si stimano circa 300 mila mq di aree da valorizzare, con i principali progetti che riguarderanno la stazione di Roseto degli Abruzzi ed ulteriori interventi, in primis sulla Ortona-Vasto, meglio nota come la Via Verde della Costa dei Trabocchi.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila

Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *