Dopo Cicloturismo e Mobilità lenta e cammini, il ciclo di webinar dell’Auf-Area urbana funzionale di Vasto, si occupa ora dei Servizi per la mobilità dolce. Due appuntamenti: il primo domani mercoledì 22 ottobre e poi lunedì 27 per la seconda parte. Gli incontri sono con Andrea Gelsomino, conduce Paolo Grigolli. Sempre dalle 17,30 alle 19 con partecipazione gratuita previa iscrizione online.
Andrea Gelsomino è consulente e ricercatore specializzato in destination management, marketing e branding, con un focus particolare sul turismo di montagna. I due incontri sono dedicati ai servizi come leve fondamentali per sostenere lo sviluppo della mobilità turistica lenta, integrando accoglienza, infrastrutture e governance sostenibile del territorio.
L’Auf, inoltre, promuove un’indagine per raccogliere opinioni, esperienze e proposte da parte di stakeholder pubblici, privati e del terzo settore per definire priorità operative e modelli di governance sostenibili. L’indagine serve a comprendere lo stato di salute percepito della mobilità lenta nel territorio – come vengono vissuti e valutati i percorsi, i cammini, le piste ciclabili e le esperienze outdoor – e a raccogliere idee e suggerimenti per migliorarli, rendendoli sempre più accessibili, sicuri e attrattivi. Il questionario coinvolge i comuni dell’Area urbana funzionale: Vasto, San Salvo, Cupello, Lentella, Monteodorisio, Scerni, Pollutri, Casalbordino e Villalfonsina.
Gli incontri del webinar, come per i precedenti, sono propedeutici e vedono prima la presentazione dello scenario di settore con situazione, tendenze e prospettive, con la parola a esperti di settore, con case history e benchmark e poi l’analisi della situazione locale, con il coinvolgimento di stakeholder locali per l’adattamento al contesto. Dagli incontri si produce un documento condiviso con linee guida operative.