Navelli, riemergono antichi dipinti murali nell’ex Cappella di San Rocco

Importanti testimonianze pittoriche a lungo nascoste sono tornate alla luce nel corso dei lavori di restauro nella ex Cappella di San Rocco a Navelli, di proprieta’ comunale. Il cantiere di restauro era diretto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L’Aquila e Teramo, stazione appaltante dell’intervento. Lo scorso 7 ottobre, la consegna dei lavori e il primo sopralluogo dei tecnici Sabap che ha consentito di documentare risultati di rilievo gia’ dopo la prima fase di descialbo effettuata da Christian Seghetta, incaricato dell’intervento. Intorno alla ‘Madonna in trono con bambino’ databile alla fine del XV secolo, gia’ nota e visibile sulla parete a sinistra dell’ingresso, sono emersi una piu’ tarda ‘Annunciazione’ che la incornicia nella parte superiore, e una ‘Crocifissione’ dipinta nella lunetta al di sopra, in parte tagliata dalla volta settecentesca. Nella seconda campata, attorno a una nicchia con conchiglia e finto damasco che in origine doveva ospitare la statua del santo a cui il sacello e’ dedicato, stanno affiorando scene delle ‘Storie di San Rocco’, probabilmente ordinate su tre registri sovrapposti; al momento e’ stata completamente liberata la scena della morte del Santo. L’intervento, diretto dal funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Antonio David Fiore, in squadra con i colleghi Tancredi Farina e Maria Fernanda Falcon Martinez, e’ finalizzato al recupero e alla valorizzazione dell’apparato decorativo della cappella, e fa parte del piu’ ampio programma di tutela e conservazione del patrimonio storico-artistico diffuso nei centri del cratere aquilano. “Le scoperte emerse a Navelli – sottolinea la soprintendente Cristina Collettini – restituiscono alla comunita’ un importante frammento della memoria artistica del territorio. La qualita’ delle pitture e la loro articolazione iconografica confermano il valore della ricerca che accompagna ogni cantiere di restauro, capace di rivelare nuovi e sorprendenti capitoli della nostra storia”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna il corso di sceneggiatura alla Scuola Macondo di Pescara

Torna per il secondo anno il corso di sceneggiatura organizzato dalla Scuola Macondo di Pescara, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *