Gal Costa dei Trabocchi, webinar su Mobilità turistica lenta e rigenerazione urbana

Si intitola “Verso una Roadmap condivisa di sviluppo dell’offerta outdoor locale”, il ciclo di webinar proposto dall’Auf-Area urbana funzionale Vasto. Tema: Mobilità turistica lenta e interventi di rigenerazione urbana connessa, con tre incontri, tutti a ottobre, ognuno con due appuntamenti: si parte domani, mercoledì primo ottobre alle 17,30. L’indagine intende raccogliere opinioni, esperienze e proposte dagli stakeholder pubblici e privati per definire priorità operative e modelli di governance sostenibili mediante interviste e altri strumenti di ricerca. L’iniziativa è rivolta a operatori e fornitori di servizi, decisori e istituzioni, esperti di settore, comunità e terzo settore.

Il primo appuntamento, dedicato al cicloturismo, è con Patrick Kofler, conducono Andrea Gelsomino e Paolo Grigolli. Ambito di riferimento sono dunque ciclabilità e mobilità ciclabile, per parlare di infrastrutture, percorsi, segnaletica, manutenzione e intermodalità. L’incontro, come gli altri, si tiene dalle 17,30 alle 19. La seconda parte è in programma per il 7 ottobre. Gli incontri sono propedeutici e vedono prima la presentazione dello scenario di settore con situazione, tendenze e prospettive, con la parola a esperti di settore, con case history e benchmark e poi l’analisi della situazione locale, con il coinvolgimento di stakeholder locali per l’adattamento al contesto. Dagli incontri si produce un documento condiviso con linee guida operative.

Il percorso mira a raccogliere opinioni, esperienze e proposte da stakeholder pubblici e privati, così da definire priorità operative e modelli di governance sostenibili per il futuro della mobilità turistica lenta. Ambiti, questi, di riferimento della Strategia territoriale Fesr di Area urbana funzionale di Vasto, che vede il comune della città capofila del progetto, con il coinvolgimento dei comuni di Villalfonsina, Casalbordino, Pollutri, Scerni, Monteodorisio, Cupello, San Salvo, Lentella. Un progetto di rigenerazione dello spazio urbano, riattivazione e valorizzazione degli ecosistemi ambientali, interventi di mobilità sostenibile. Il Gal Costa dei Trabocchi è incaricato di supportare la coalizione territoriale nell’elaborazione della strategia di riferimento.

I prossimi appuntamenti sono il 15 e 16 ottobre con Maura Gasperi, per Mobilità lenta e cammini, fra gestione, sicurezza, manutenzione, accessibilità e valorizzazione culturale. Modera Paolo Grigolli, come per gli incontri del 22 e 27 ottobre con Andrea Gelsomino, dedicati ai Servizi per la mobilità lenta.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Gestione aree industriali nell’Aquilano, avviato tavolo permanente tra Arap e Confindustria

Un approccio integrato per la gestione delle aree industriali della provincia dell’Aquila è stato al …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *