Gerosolimo: intesa con Anpal sull’assegno di ricollocazione

E’ stato siglato un protocollo d’intesa tra Anpal e Regione Abruzzo, per condividere un modello di governance delle politiche attive del lavoro, nel rispetto delle reciproche competenze. L’accordo, firmato dal presidente Anpal Maurizio Del Conte e dall’assessore Lavoro e Formazione Andrea Gerosolimo, ha come obiettivo quello di ampliare il raggio della sperimentazione dell’Assegno di Ricollocazione (AdR) in Abruzzo, sia coinvolgendo una platea piu’ estesa di disoccupati sia incrementando il ventaglio delle politiche attive disponibili. Grazie alla sinergia con Anpal, la Regione Abruzzo intende implementare, in linea con quanto previsto nel Patto per lo sviluppo con le parti sociali del luglio 2016, la misura denominata AdR-Plus, mutuando e integrando metodologie, strumenti e modalita’ realizzative dell’Assegno di ricollocazione. “L’intesa di oggi – spiega l’assessore Gerosolimo – eleva l’Abruzzo a laboratorio nazionale per la sperimentazione dell’assegno di ricollocazione. In Abruzzo, insomma, ci saranno piu’ disoccupati che avranno modo di fruire di piu’ strumenti per rientrare nel mondo del lavoro”. “L’intesa – afferma Del Conte – e’ un passo importante nella cooperazione tra Stato e Regioni sulle politiche attive del lavoro, che aiuta a massimizzare l’efficacia e l’efficienza degli interventi messi in campo”. In questo senso, la Regione ha gia’ predisposto un finanziamento aggiuntivo, rispetto alle risorse previste per l’ AdR, pari a oltre 7 milioni di euro del Fondo sociale europeo. In questa fase sperimentale il campione dei beneficiari dell’Assegno di Ricollocazione, che in Abruzzo e’ pari a quasi 1.500 persone, verra’ esteso ai lavoratori in mobilita’ e ai disoccupati over 30. Anpal mettera’ a disposizione il sistema di profilazione dei beneficiari, i costi standard definiti a livello nazionale e gli strumenti e le funzionalita’ del sistema informativo. Inoltre la Regione potra’ avvalersi del supporto di Anpal Servizi. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Giovannelli (Confcommercio Abruzzo): “Pronti a collaborare con il Comune per L’Aquila Capitale italiana della cultura”

“L’Aquila Capitale  italiana della cultura 2026 rappresenta un’occasione imperdibile per la valorizzazione del territorio e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *