Giornate di Economia Marcello De Cecco, a Lanciano si parla delle disuguaglianze

Torna a Lanciano, dal 17 al 19 ottobre, l’appuntamento con Mani Visibili – Giornate di Economia Marcello De Cecco, giunto alla sua ottava edizione e interamente dedicato al tema delle disuguaglianze, affrontato in tutte le sue declinazioni.

La tre giorni, organizzata dall’associazione AMDEC, sarà un momento di riflessione su questioni economiche, politiche e sociali cruciali, attraverso il confronto tra studiosi, economisti, giornalisti ed esperti di livello nazionale e internazionale. L’iniziativa è anche un omaggio al pensiero e all’impegno civile dell’economista lancianese Marcello De Cecco, venuto a mancare nel 2016 e figura di rilievo nel panorama accademico internazionale.

Novità importante di quest’anno è il coinvolgimento diretto delle scuole cittadine. Nella mattinata di venerdì 17 ottobre, 180 studenti dei Licei Classico ed Artistico dell’Istituto Vittorio Emanuele II di Lanciano parteciperanno ad un incontro con la giornalista Francesca Piccioli e il professor Paolo Paesani, docente di Storia del pensiero economico all’Università di Roma Tor Vergata. L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani al dibattito pubblico su temi complessi, ma centrali per il loro futuro, offrendo strumenti per leggere la realtà.

Tra gli ospiti presenti a Lanciano, il governatore onorario della Banca d’Italia Ignazio Visco, gli ex ministri Paolo Baratta e Vincenzo Visco, Francesca Bettio che ha svolto ricerche pionieristiche su aspetti del mercato del lavoro femminile quali occupazione e disoccupazione, segregazione occupazionale e discriminazione, Lelio Iapadre, presidente del Consorzio HPC4DR (High-Performance Computing for Disaster Resilience) con sede nell’Università dell’Aquila, dove è stato Professore di Economia applicata e Prorettore delegato per lo sviluppo sostenibile, Francesca Bastagli, responsabile della ricerca alla Fondazione Agnelli, ente non-profit che conduce attività di analisi sui temi dell’istruzione ed effettua valutazioni di impatto delle politiche pubbliche. E ancora Andrea Brandolini, Emanuele Felice, Maurizio Franzini, Gianfranco Viesti, Ernesto Savaglio e molti altri che offriranno spunti alla riflessione e al dibattito.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Parklet a Pescara, le associazioni chiedono un confronto al Comune

Le associazioni di categoria di Pescara chiedono al Comune una pianificazione stabile per le concessioni …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *